Search result
[S.l. : s.n.], [1969?] (Roma : ME.PI.)
Abstract: Relazioni - Allocuzione di apertura (Dott. Luciano Rufino) - Indirizzo di saluto (Sen. Italo Viglianesi) - Comunità Economica Europea (Prof. Lionello Levi Sandri) - La mobilità della manodopera nel quadro della politica regionale europea (Prof. Francesco Forte) - Problemi umani e sociali dell'inserimento dei nostri lavoratori emigrati (Enrico Kirschen) - La formazione professionale dei lavoratori stranieri nella visuale della Confederazione Sindacale tedesca (Otto Semmler) ...
Abstract: Questo numero monografico presenta una serie di analisi su ciò che é avvenuto in passato, di ciò che avviene attualmente e di ciò che potrà avvenire sulla base delle attuali tendenze. Comprende i seguenti scritti: - Carella, Maria - Paterno, Anna - Strozza, Salvatoe - Confronto tra i modelli insediativi degli extracomunitari in Italia e Spagna negli anni novanta, pp. 7-13 - Casacchia, Oliviero - Strozza, Salvatore - Le migrazioni interne e internazionali in Italia dall'Unità ad ogg ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Rileva Che All'interno Delle Comunita' Italiane Residenti Nei Paesi Europei La Disoccupazione Si Manifesta Con Un Tasso Che Risulta Sistematicamente Piu' Alto Rispetto A Quello Delle Popolazioni Locali. La Seconda Generazione Di Emigranti Tende A Riprodurre Gli Schemi Professionali Dei Padri, I Quali Generalmente Occupano Le Posizioni Meno Qualificate Nel Mercato Del Lavoro. E, Poiche' La Disoccupazione Non E' Soltanto Di Tipo Intellettuale, Si Delineano Anche Per I Piu' Giovani P ...; [Read more...]
Abstract: Nei Flussi Migratori Con L'estero Vengono Individuate Aree Di Scambio Della Popolazione Caratterizzate Da Una Mobilita' Familiare.
Abstract: Il Saggio Si Articola In Quattro Parti: - Un Quadro Di Riferimento Sull'incremento Della Popolazione Mondiale, Sul Fenomeno Migratorio In Generale, Sul Reddito Pro Capite E Crescita Economica In Alcuni Paesi, Sulle Diseguaglianze Nella Distribuzione Del Reddito All'interno Di Alcuni Paesi; - La Situazione Italiana; - Lo Status Giuridico E I Problemi Della Normalizzazione; - Uno Sguardo Alle Prospettive
Abstract: L'autore Descrive Una Metodologia Per Studiare I Movimenti Migratori Interni In Italia. Per Porre In Luce Le Caratteristiche Delle Modalita' Migratorie Dei Comuni Vengono Utilizzati Due Indici Di Forma. Successivamente Tali Modalita' Vengono Confrontate Con Il Grado Di Urbanizzazione Dei Rispettivi Comuni; Dal Confronto Si Puo' Constatare Che I Comuni Con Un Determinato Grado Di Urbanizzazione Presentano Pressapoco Gli Stessi Valori Dei Due Indici Di Forma. Questo Risulta Essere Di Un ...; [Read more...]