Search result
Abstract: In Questo N. 12 Della Serie Quaderni, Che Ha La Prefazione Di Gabriele De Rosa, Paolo Piccoli Ha Diviso Le Lettere In 9 Gruppi. Il Primo Che Va Dal 1924 Al 1926 Offre In Progressione Un Quadro Delle Scelte Del Movimento Cattolico. Il Secondo Gruppo Va Dal 1944 Al 1946 E Segna La Ripresa Del Carteggio Dopo Un Lungo Silenzio. Nel Terzo, Che Va Dal 1946 Al 1958, Sturzo Continua Le Sue Discussioni Sul Ruolo Della Democrazia Cristiana Condensando Tutta La Sua Esperienza Politica Di Mezzo Se ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Un Periodo Di "Parentisi Parlamentare" Apertasi Tra La Fine Del Xviii Secolo E L'inizio Del Xix E Conclusasi Nell'ultimo Quarto Di Quest'ultimo, L'organizzazione Degli Interessi Economici Incomincio' A Crescere Di Importanza. Poteva Lo Stato Confrontarsi Con Essi Attraverso La Vecchia Miscela Di Forze Di Mercato E Regolazione Esterna O Doveva Invece Cercare Di Intervenire Su Tali Organizzazioni Al Fine Di Cooptarne Le Risorse Organizzative Per Il Mantenimento Dell'ordine Sociale C ...; [Read more...]
Abstract: Una Normazione Che Risponde Ad Un Disegno Ben Poco Ordinato. Le Difficolta' Di Una Reale Visione D'insieme. Il Primo Modello E' Stato Quello Dell'azienda Autonoma Affermatosi Con Il Processo Di Municipalizzazione Dei Servizi Pubblici. Oggi L'autonomia Delle Imprese Si Puo' Garantire Solo Con Un'alta Professionalita' Dei Tecnici
Abstract: Intervengono Sul Tema: Franco Bonelli, Pier Luigi Piccari, Enzo Rullani E Giulio Sapelli
Abstract: La Costituzione Dell'iri Venne Maturando Dopo La Crisi Del 29, Da Un'analisi Empirica Delle Anomalie Del Sistema Bancario E Da Un Piano Di Risanamento Che Intendeva Evitare Il Dissesto Delle Banche E Bloccare La Spirale Perversa Della Crisi. Nel Momento In Cui Il Compito Assegnato All'istituto Appariva Sostanzialmente Concluso, Le Difficolta' Emerse Nell'opera Di Smobilizzo Delle Aziende Passate Sotto Il Suo Controllo Finirono Per Imporre Il Rafforzamento Della "Mano Pubblica". Assumen ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Nell'intervista Di Sebastiano Di Giacomo Fa Una Ricostruzione Della Politica Sindacale Della Cisl.
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Per Una Valutazione Non Unilaterale Della Storia Contrattuale Del Settore Metalmeccanico Negli Anni 1950-60, Ripercorre Momenti Cruciali Dell'iniziativa Imprenditoriale Determinanti Per Tutto Lo Sviluppo Successivo Delle Relazioni Industriali Nel Nostro Paese E Le Reazioni Da Parte Delle Organizzazioni Sindacali.
Abstract: L'evoluzione Della Cultura Sindacale, Dalle Commissioni Interne Ai Consigli Fino All'accordo Sulle Rsu
Abstract: Il Saggio Traccia Un Profilo Di Luigi Einaudi Commentatore E Critico Dell'azione Sindacale, Con Il Quale Si Risale Alle Radici, In Italia, Di Una Cultura Che Possa Dirsi Delle Relazioni Industriali