Search result
Abstract: L'articolo Esamina La Possibilita' Che L'intermediazione Creditizia Autonoma Nei Mercati Monetari Internazionali Influenzi La Direzione Degli Effetti Delle Politiche Monetarie Sui Tassi Di Interesse E Sul Potere Di Isolamento Dei Tassi Di Cambio Flessibili. L'a. Giunge Alla Conclusione Di Una Alternativa Tra La Possibilita' Di Finanziamento, Assicurata Dai Mercati Monetari Internazionali Efficienti, E La Efficacia Delle Politiche Nazionali Di Aggiustamento.
Abstract: L'a. Coglie L'occasione Di Una Tavola Rotonda Sul Sistema Del Credito Organizzata Dall'istituto Einaudi Nel Settembre 1980 Per Avanzare Alcune Riflessioni Sui Problemi Monetari Italiani.
Abstract: Nella Ricchezza E Varieta' Dei Temi Trattati, Il Fascicolo Monografico Offre Un Quadro Della Situazione Italiana, Dei Suoi Problemi E Delle Possibili Prospettive: Cozzi, T. - La Teoria Dello Sviluppo Economico In Italia Nell'ultimo Quinquennio. 3-18 P. Becattini, G. - Bianchi, G. - Sulla Multiregionalita' Dello Sviluppo Economico Italiano. 19-39 P. Tassinari, F. - Cambiamenti Strutturali Dell'industria Italiana: Ipotesi Di Verifica In Base Ai Risultati Censuari. 40 P. Tantazzi, A. - Al ...; [Read more...]
Abstract: Sembra All'a. Che Stiano Emergendo Due Mercati Degli Impieghi Bancari Nettamente Distinti: Da Una Parte Il Mercato Degli Impieghi Rivolti A Imprese, O Meglio A Gruppi Di Imprese, Di Grandi Dimensioni, Dall'altra Le Restanti Operazioni Di Importo Piu' Contenuto. Le Differenze Fra Questi Due Mercati Sono Radicali. L'emergere Di Questo Nuovo Dualismo, O Meglio Il Radicalizzarsi Di Un Dualismo Preesistente, E' Un Fatto Di Cui La Politica Monetaria E La Politica Delle Strutture Creditizie N ...; [Read more...]
Abstract: This paper studies the appropriate way of launching a new fiat currency within a dual currency search-theretic framework