Search result
Abstract: Il Rapporto Elaborato Da: Alessandro Cantaloni, Manin Carabba, Maurizio Di Palma, Carlo Milana, Maurizio Pala, Giorgio Ruffolo, E Franco Sartori - Dopo Aver Individuato Le Questioni Del Mezzogiorno (Progressi, Ritardi, Divari) , Traccia Un Quadro Di Proiezioni Economiche Al 1995 Per L'italia, Nel Suo Complesso, E Per Le Due Aree Del Centro-Nord E Del Mezzogiorno. Svolge Poi Una Valutazione Critica Delle Iniziative Programmatiche E Legislative (Legge 64)
Abstract: Pur Non Correndo L'italia Verso La Deindustrializzazione, L'industria Italiana E' Forse Oggi Piu' A Rischio Che In Passato. Il Modello Di Specializzazione Appare Sbilanciato Verso Settori Tradizionali, Incapace Di Riqualificarsi E Di Coniugare I Recuperi Di Produttivita' Con Performance Commerciali Positive E Comportamenti Espansivi. Inoltre I Margini Di Flessibilita' Sui Quali Si E' Potuto Contare Negli Anni Ottanta Sembrano Assottigliarsi. L'esaurimento Di Questi Margini Ha Messo A N ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Indica Alcuni Interventi Da Compiere, Con Efficacia Sin Dal 1993, Su Alcuni Settori Della Spesa E Sulle Entrate Tributarie. Per Quanto Riguarda La Spesa Il Rapporto Si Concentra Su Tre Componenti Di Essa: Quella Previdenziale, Quella Sanitaria E Quella Per Il Pubblico Impiego. Per Quanto Riguarda Le Entrate Gli Interventi Considerati Riguardano: La Tassazione Delle Persone Fisiche, Quella Delle Imprese, Il Prelievo Sugli Immobili, L'iva
Abstract: Le Ipotesi Adottate In Questo Rapporto Circa Gli Sviluppi Dell'economia Internazionale Riflettono Un Qualche Ottimismo. Per Quanto Riguarda L'economia Italiana Permane Una Notevole Incertezza Sull'evoluzione Salariale, La Competitivita' Delle Nostre Esportazioni Di Manufatti Non Sembra Destinata, In Complesso, A Migliorare, Al Di La' Delle Apparenze, Restano Irrisolti I Problemi Strutturali Della Finanza Pubblica E In Particolare Quello Della Continua Crescita Del Rapporto Tra Debito P ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo E Il Secondo Capitolo Sono Dedicati Ad Una Stima Del Risparmio Sulla Fattura Energetica Dell'italia, Che Riguarda Non Solo Il Petrolio, Ma Anche Le Fonti Alternative, E Ad Un'analisi Della Sua Ripartizione Fra Prodotti E Fra Settori Di Destinazione Nei Due Casi Di Prelievo Immutato E Di Maggior Prelievo Su Benzina E Gasolio. Nel Terzo Capitolo Vengono Brevemente Analizzati I Problemi Di Politica Economica Che Si Pongono Nella Nuova Situazione. Dopo Aver Criticato Alcune Impost ...; [Read more...]
Abstract: Il Quadro Dell'economia Italiana Nel Prossimo Biennio Che Si Ricava Da Questo Rapporto E' Singolare Proprio Per La Tranquilla Normalita' Delle Prospettive Macroeconomiche. Ancora Molti Anni Fa, Teoria E Pratica Avrebbero Considerato Questo Un Caso Da Manuale Per Un Intervento Espansivo Di Politica Economica: Quello, Cioe' , Di Una Situazione Con L'inflazione Sotto Controllo, Senza Vincolo Di Bilancia Dei Pagamenti, E Anzi Con Un Avanzo, Ma Con Alta Disoccupazione. Oggi, Non V'e' Bisogn ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Rapporto Viene Esaminato Il Preconsuntivo Dell'economia Italiana Per Il 1984 E Vengono Presentate Due Varianti Di Previsione, Per Il Prossimo Biennio: Una A "Politiche Date" ; E L'altra Che Frappone Alcuni Interventi Correttivi Di Politica Tributaria E Di Politica Dei Redditi
Abstract: Nel Rapporto Viene Utilizzato Un Nuovo Modello Inpu-T Output (Intimo) Per Esplorare Le Implicazioni Settoriali Di Due Dei 3 Scenari Macroeconomici Adottati Dal Cer Nel Precedente Rapporto (5) : Quello Che Include Nel Quadro Delle Ipotesi La Manovra Finanziaria Adottata Dal Governo Nel Corso Della Ultima Sessione Di Bilancio, E Quello Che Include Anche Una Politica Dei Redditi, Secondo Gli Obiettivi Esposti Nella Relazione Previsionale E Programmatica
Abstract: Nel Rapporto Sono Esposti I Risultati Preconsuntivi Di Un 1982 Che Si E' Chiuso In Modo Piu' Negativo Del Previsto: I Risultati Di Una Ipotesi Di Evoluzione Dell'economia "Senza Accordo E Senza Manovra Finanziaria" , Costruita Al Solo Scopo Di Disporre Di Una Ipotesi Di Lavoro - Piu' Che Di Una Previsione Tendenziale - Che Servisse Come Termine Di Riferimento Per La Valutazione Delle Conseguenze Dell'accordo; I Risultati Di Una Analisi Dettagliata Del Quadro Macroeconomico 1983-84, Sul ...; [Read more...]