Search result
Abstract: Nella Situazione Attuale E' Chiaro Che Il Referendum E' Il Passaggio Decisivo Per La Riforma Elettorale, Che Ha Assunto Il Carattere Della Priorita' Per Assicurare La Stabilita' Delle Istituzioni E La Governabilita' Della Politica E Della Stessa Economia.
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Sviluppi Della Finanza Pubblica In Italia In Una Prospettiva Di Lungo Periodo E Confrontandola Con Gli Altri Paesi Europei. Lo Studio Argomenta Che, Negli Anni '80, L'"Italia E' Entrata In Un Nuovo Tipo Di Circolo Vizioso", Dopo Quello Caratterizzato Da Svalutazioni Del Cambio E Inflazione, Tipico Degli Anni '70. Il Nuovo Circolo Vizioso Consiste In Aumenti Sempre Piu' Consistenti Di Trasferimenti Del Settore Pubblico Che - Consentendo Ad Una Parte Sempre Piu' Amp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tenta Una Interpretazione Dei Risultati Delle Elezioni Politiche E Collega Le Pressioni Dell'economia Italiana Alle Disfunzioni Del Processo Attraverso Il Quale Il Sistema Politico Definisce Le Sue Scelte
Abstract: L'a. Illustra Il Quadro Economico Internazionale, Valuta L'evoluzione Congiunturale Dell'economia Italiana, Formula Previsioni Per Il 1992 E Commenta La Situazione Della Finanza Pubblica Al Consueto Incontro Di Fine Estate Che Si E' Svolto A Roma Il 10 Settembre 1991
Abstract: L'a. Sottolinea Come L'economia Italiana Sia In Espansione Moderata, Con Un Buon Andamento Degli Investimenti, Ma Anche Con Una Pressione Crescente Dei Fattori Di Competitivita' Sulle Esportazioni E Sul Saldo Commerciale Con L'estero. Secondo L'a., Sono Difficilmente Ipotizzabili Delle Ulteriori Riduzioni Dell'inflazione Nel Prossimo Anno Senza Interventi Di Politica Economica Che Contengano La Dinamica Dei Costi Delle Imprese. In Prospettiva La Continuazione Della Crescita Appare Mina ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. L'effetto Spinta Dell'europa Orientale Non Si Realizzera', A Parte La Germania, Nel Prossimo Anno E Mezzo E Quindi Fino Al 1992 E' Piu' Probabile Un Certo Rallentamento Della Congiuntura Mondiale. Lo Scenario E' Appunto Quello Di Un Certo Rallentamento Per Effetto Di Misure Di Cautela Monetaria Introdotte In Diversi Paesi, In Particolare In Giappone E In Germania Federale. Secondo L'a., I Prossimi Sei Mesi In Europa Possono Essere Decisivi Per Evitare Che Vi Sia Un Momento ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema Della Ristrutturazione Dell'economia Italiana, La Rivista Pubblica I Seguenti Saggi: - Giavazzi, Francesco - Spaventa, Luigi - Italia: Gli Effetti Reali Dell'inflazione E Della Disinflazione. 5-49 P. - Cipolletta, Innocenzo - Heimler, Alberto - Processi Di Ristrutturazione, Progresso Tecnologico E Crescita Economica. 51-77 P. - Micossi, Stefano - Trau', Fabrizio - Finanziamento Delle Imprese E Trasformazioni Produttive: Il Ruolo Della Politica Monetaria Nel Processo Di Ristrut ...; [Read more...]
Abstract: Dalle Considerazioni Relative Al 1988 Gli Economisti Traggono Conferme Della Validita' Di Determinati Schemi Di Interpretazione Assieme A Stimoli Al Ripensamento Di Altri. Vengono Nelle Considerazioni Finali Inoltre Descritti I Problemi Propri Di Un'economia Che, Caratterizzata Ormai Strutturalmente Da Un Ampio Disavanzo E Un Voluminoso Debito Pubblico, Sperimenta Da Un Lato I Sintomi Di Una Ripresa Dell'inflazione E Dall'altro I Primi Effetti Della Liberalizzazione Del Movimento Di Ca ...; [Read more...]
Abstract: Al Centro Di Una Analisi Sullo "Squilibrio Globale" Vanno Certamente Posti I Problemi Derivanti Dal Deficit Di Bilancio, Dal Debito Crescente E Dal Consistente Disavanzo Commerciale Degli Stati Uniti. Tuttavia I Deficit Statunitensi Non Possono Essere Considerati Separatamente Dai Corrispondenti Avanzi Che Si Registrano In Giappone, Nella Germania-Rf E Nei Paesi Del Sud-Est Asiatico. L'integrazione Che Sta Avvenendo Nell'europa Occidentale Solleva Poi Un'altra Serie Di Problemi. L'obie ...; [Read more...]