Search result
Paris : Ocde, 1994
Abstract: IL VOLUME FA IL PUNTO SULLO STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE, DI SVILUPPO E DI UTILIZZAZIONE DEGLI INDICATORI INTERNAZIONALI DELL'INSEGNAMENTO. UNA PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DATA AI DIFFERENTI CONTESTI POLITICI NEI QUALI QUESTI INDICATORI SONO UTILIZZATI PER INFORMARE LE AUTORITà COMPETENTI A DECIDERE IN MATERIA. I CAPITOLI IN CUI è ORGANIZZATO LO STUDIO, SONO RAGGRUPPATI PER TEMATICHE E TRATTANO LE QUESTIONI DI ORDINE CONCETTUALE E ANALITICO CHE ENTRANO I ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1993
Abstract: LA VALUTAZIONE è UNA CONDIZIONE PRELIMINARE AL SUCCESSO DELLE PRIVATIZZAZIONI. è NECESSARIA A COLORO CHE OPERANO LA PRIVATIZZAZIONE PER AIUTARLI A FISSARE UN PREZZO EQUO NEI LORO NEGOZIATI CON GLI INVESTITORI E A GIUSTIFICARE IL PREZZO DI VENDITA DOPO L'ACCORDO. GLI INVESTITORI UTILIZZERANNO LE VALUTAZIONI PER DETERMINARE UN PREZZO AGGIUSTATO IN FUNZIONE DEL RISCHIO CHE PERMETTERà LORO DI RAGGIUNGERE IL LIVELLO DI REDDITIVITà SPERATA. QUESTO RAPPORTO ESAMINA GLI SVILUPPI INTERVENUTI IN ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: L'A. SI PROPONE DI DIFFONDERE PARADIGMI DESCRITTIVI E INTERPRETATIVI PROPRI DELL'ECONOMIA, PER ANALIZZARE L'AGIRE PUBBLICO ALLA LUCE DI ARGOMENTI DI RAZIONALITà ECONOMICA. LA RICERCA RIPERCORRE I METODI DI STUDIO E DI MISURAZIONE DEI COSTI E DELLA PRODUTTIVITà EFFICIENZA DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E SINTETIZZA I PRINCIPALI STUDI DI 80 CASI SVOLTI IN ITALIA NELL'ULTIMO DECENNIO DA ISTITUZIONI DI RICERCA UNIVERSITARIE E PRIVATE
Napoli : Formez, 1992
Abstract: QUESTO VOLUME SULLA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI POLITICI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI FA PARTE DI UNA RICERCA FINALIZZATA ALLA PREDISPOSIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE IN MATERIA DI PROGETTAZIONE CULTURALE
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: GLI STUDI CONTENUTI NEL VOLUME PROPONGONO ALCUNE NUOVE METODOLOGIE DI INDAGINE DEI FLUSSI FISCALI E VERIFICANO IN QUALE MISURA LE INDICAZIONI DELLA TEORIA SIANO OPERATIVAMENTE RILEVANTI. VIENE ANALIZZATO IL FONDAMENTO EMPIRICO DI ALCUNI ASSUNTI TEORICI IMPLICITI DELLE DECISIONI. SI VALUTA LA CONCAUSAZIONE TRA ECONOMIA E POLITICA. SI CONSIDERA L'APPLICABILITà DELLA TEORIA DELLA RIFORMA PER LE SCELTE TRIBUTARIE. VIENE PRESENTATO UN MODELLO MACROECONOMETRICO CAPACE DI TENER CONTO DEGLI EF ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1981
Abstract: IL VOLUME FA IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE ECONOMICA E SULLE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI COSTI-BENEFICI DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, SUI PROBLEMI TEORICI E PRATICI CHE NE CONDIZIONANO L'USO, E NE ILLUSTRA IN CASI CONCRETI LE POSSIBILI APPLICAZIONI.
Roma : Crui, 1996
Abstract: CENTRO DELLA RIFLESSIONE DEL SEMINARIO è LA VALUTAZIONE DELLA QUALITà DELL'ISTRUZIONE SUPERIORE. INOLTRE SI è SVILUPPATO UN CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI COINVOLTI NELL'ORGANIZZAZIONE DEI DIPLOMI UNIVERSITARI, PARTENDO DALLE INDICAZIONI E DAGLI STIMOLI EMERSI DAI RAPPORTI DI VALUTAZIONE E DALLE ATTIVITà DI MONITORAGGIO PROMOSSE NEL PROGETTO CAMPUS
Boulder : Westview Press, 1990
Abstract: IL LIBRO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI RECENTI APPROCCI ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO. DIVERGENTI EVOLUZIONI DELLA TEORIA E DELLA PRATICA DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI HANNO PORTATO GLI ANALISTI A METTERE IN DUBBIO LA CREDIBILITà E L'IMPORTANZA OPERATIVA DELLE CONVENZIONI DI PREZZO OMBRA CORRENTEMENTE USATE DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DAI GOVERNI NAZIONALI PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DA FINANZIARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO COME IN QUELLI ...; [Read more...]