Search result
Abstract: E' Generalmente Riconosciuto Che I Rapporti Tra Terziario E Industria, Durante Gli Anni '70, Hanno Evidenziato Una Notevole Crescita Dei Servizi Che Occorrono Alla Produzione Industriale. Tale Crescita E' Stata Talora Attribuita Al Mutamento Tecnologico Del Sistema Produttivo Intervenuto Durante Il Periodo In Esame, Che Avrebbe Avuto Importanti Riflessi Sulla Struttura Macrosettoriale Dell'economia Italiana. La Metodologia Qui Prescelta Consente Di Separare Gli Effetti Di Interdipenden ...; [Read more...]
Abstract: Le Tendenze In Atto E Il Quadro Di Riferimento. Il Turismo Nelle Politiche Delle Comunita' Europee. Azioni Per La Diversificazione Attivita' Turistiche. Tecnologie Dell'informazione E Delle Telecomunicazioni
Abstract: Alberto Bertoni - I Conti Economici Delle Banche: Analisi Ed Interpretazione Di Un'indagine Sui Bilanci. 7-44 P. Flenda, Carlo - Il Processo D'internazionalizzazione Bancaria E Le Convenienze Economiche. 45-97 P. Fontana, Giuseppe - Impieghi Finanziari E Gestione Della Tesoreria, L'intermediazione Sul Mercato Monetario. 99-112 P. Rosti, Giovanna - La Gestione Delle Risorse Umane E Tecnologiche: Innovazioni E Sviluppi Per Il Miglioramento Dell'efficienza Aziendale E Dei Servizi. 113-160 ...; [Read more...]
Abstract: I Nuovi Modi D'essere Impresa Nella Societa' Dei Servizi Sollecitano Un Nuovo "Servizio" Di Politica Economica, Che Secondo L'a. Consiste Nel Fissare Condizioni Di Ambiente Favorevoli Al Recepimento Dell'innovazione E Allo Sviluppo Della Produttivita' , E Necessitano Pero' Anche Di Una Posizione Neutrale Della Stessa Politica Rispetto Ai Punti Di Ideazione, Di Manifattura, Di Distribuzione E Di Consumo Del Prodotto.
Abstract: L'articolo Riassume I Risultati Di Una Ricerca Piu' Ampia Curata Dagli Autori Presso Il Centro Studi Confindustria E Presentata A Roma Il 21 Ottobre 1987. L'indagine Svolta Presso Le Associazioni Aderenti Al Sistema Confederale Ha Ribadito Che La Domanda E' Andata Progressivamente Migliorando E Ad Una Figura Di Imprenditore Prevalentemente Product Oriented, Capace Di Gestire Individualmente L'azienda, Ricorrendo Semmai Ad Uomini Di Fiducia, Si Sostituisce Quella Dell'imprenditore Che P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Offre Alcune Indicazioni E Prospettive Dei Vari Tipi Di Classificazioni E Servizi Di Cui Necessita L'azienda.
Abstract: Nel Complesso, L'analisi Conferma La Tesi Che La Struttura Del Terziario Meridionale Sia Caratterizzata, Rispetto Al Centro-Nord, Da Un Rilevante Peso Di Comparti La Cui Funzione Pare Consistere Nell'assorbimento Di Manodopera In Eccesso Che Il Sistema Produttivo Non Riesce Ad Assorbire; Ne Sono Conseguentemente Compressi I Settori Terziari Il Cui Sviluppo E' Invece Strettamente Connesso Alla Crescita Del Settore Industriale.
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Identificare Da Un Punto Di Vista Qualitativo Le Problematiche Piu' Rilevanti Sollevate Dallo Sviluppo Di Servizi Avanzati, Attraverso Le Interviste Dirette Di Un Gruppo Di Studiosi E Di Operatori Di Settore. Dalle Considerazioni Svolte Dall'a. Discendono Due Implicazioni La Prima Riguarda L'opportunita' Che Venga Superato Nel Dibattito Della Politica Industriale Il Limite Culturale Di Considerare Il Settore Dei Servizi Nella Sua Globalita' Residuale E Imp ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Conclude Le Considerazioni Svolte Nella Nota Suggerendo Una Qualche Cautela Nell'auspicare Una Grande Dilatazione Del Settore Dei Servizi Nel Mezzogiorno. L'innovazione Non Puo' Essere Ridotta Alla Creazione Di Nuovi Intermediari: In Un'area Depressa Essa E' Anche, Introduzione Di Nuovi Processi Lavorativi E Di Nuovi Prodotti Da Parte Degli Intermediari Esistenti.