Search result
Abstract: Se, Come Sembra Plausibile, Le Aspettative Di Decelerazione E Di Accelarazione Dell'inflazione Differenziale Italiana Si Formano Con Riferimento Alle Aspettative Di Variazione Del Fabbisogno, Piuttosto Che All'andamento Di Una Qualsiasi Variabile Monetaria, Anche Per Questa Via Afferma L'a. , Viene Confermata La Centralita' Del Problema Che I Disavanzi Pubblici Rappresentano Per Una Gestione Sana Della Moneta. Lo Studio Esamina Alcuni Dilemmi Di Fronte Ai Quali Quel Problema Pone La Ba ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Contiene Una Interpretazione E Una Sintesi Del Dibattito Di Un Seminario Sull'efficacia Delle Politiche Macroeconomiche Organizzato All'ocde Nel Giugno 1981, In Cui Si E' Discusso Il Problema Della Interdipendenza Delle Politiche Monetaria E Di Bilancio E Del Regime Dei Tassi Di Cambio.
Abstract: Nuove Forme Di Intermediazione Finanziaria. Le Procedure Di Intervento Della Banca Di Francia. L'appel D'offres. Le "Pensions". L'andamento Del Debito Totale Interno Nel 1993. Definizione Della Politica Monetaria Della Francia Per Il 1995
Abstract: Questo Lavoro Presenta Un Modello Econometrico Di Piccole Dimensioni Strutturato In Modo Da Offrire Un'ampia Descrizione Dei Meccanismi Di Determinazione E Di Interrelazione Di Alcuni Tassi Di Interesse Piu' Rappresentativi Del Mercato Monetario Italiano
Abstract: Nonostante I Progressi Compiuti Dalla Politica Monetaria Degli Anni Ottanta, Nell'articolo Si Identificano Quattro Nodi Ancora Irrisolti. Rispetto Agli Obiettivi Finali, La Politica Monetaria Non E' Ancora Formulata In Un'ottica Di Lungo Periodo Col Fine Ultimo Di Controllare L'inflazione. Rispetto Agli Obiettivi Intermedi, Si Continua A Privilegiare Il Controllo Selettivo Del Credito Nonostante L'abolizione Dei Vincoli Amministrativi. Rispetto Alla Autonomia Dalla Politica Fiscale, Si ...; [Read more...]
I Limiti Della Politica Monetaria Nel Controllo Del Tasso Di Interesse Reale.
/ Scanagatta, Giovanni
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Mostrare Come La Riduzione Del Livello Dei Tassi Di Interesse Reali Per Favorire Lo Sviluppo Del Reddito E Dell'occupazione Sia Legata Al Contenimento Della Pressione Dello Stato Sul Mercato Delle Attivita' Finanziarie, Attraverso Un'adeguata Politica Della Spesa Pubblica. La Politica Monetaria Rivela Invece I Suoi Limiti Nel Controllo Del Tasso Di Interesse Reale, Sia Sul Piano Dell'analisi Teorica Sia Sul Piano Empirico, Soprattutto Quando L'inflazione E' Conte ...; [Read more...]