Search result
Abstract: L'a. Sostiene Che Il Problema Della Disoccupazione Del Mezzogiorno Deve Essere Affrontato Principalmente Rendendo Piu' Vigoroso Il Processo Di Sviluppo Delle Regioni Meridionali. A Tal Fine Le Piccole Imprese Possono Certamente Dare Un Importante Contributo. Nel Predisporre La Nuova Strategia Economica Non Ci Si Deve Limitare A Considerare Gli Aspetti Puramente Economici E Finanziari; E' Essenziale Considerare Anche Gli Aspetti Civili E Sociali E Congegnare Gli Interventi In Modo Da Ri ...; [Read more...]
Abstract: Oggi La Contrapposizione Tra Grande Impresa E Piccola Impresa Non Ha Piu' Ragione D'essere. Dal Panorama Delle Ricerche Condotte In Questi Anni Sulle Piccole Imprese Meridionali Appare, Infatti, Evidente L'esistenza Di Una Complementarieta' E Integrazione Di Ruoli Tra Piccole E Grandi Imprese. Tuttavia, C'e' Da Dubitare Che L'industrializzazione Meridionale Possa Continuare Nel Futuro A Conformarsi A Questo Modello. Infatti, Da Un Lato Le Grandi Imprese, Italiane Ed Estere, Nelle Loro ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Fra Struttura Industriale E Innovazione E' Generalmente Visualizzato In Due Approcci Concorrenti, Quello Neo-Schumpeteriano E Quello Della Specializzazione Flessibile. Gli A. Sostengono Invece Che Occorre Prendere In Considerazione Le Caratteristiche Settoriali Del Sistema Industriale. In Particolare, Differenze Settoriali Nelle Fonti Delle Conoscenze, Nelle Opportunita' Tecnologiche E Nelle Condizioni Di Appropriabilita' Devono Essere Tenute In Considerazione Per Spiegare ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Una Sintetica Esposizione Dell'evolversi Recente Del Dibattito Teorico Sull'innovazione Tecnologica, Sulla Dimensione Aziendale E Sui Fenomeni Di Divisione Del Lavoro Tra Imprese, L'articolo Mette A Confronto Le Ricerche Empiriche Istat-Cnr E Ne Sottolinea I Risultati In Riferimento Al Quadro Teorico Tratteggiato. Le Micro-Imprese Dimostrano Di Essere Ampiamente Coinvolte Dal Processo Innovativo E Confermano Di Essere In Grado Di Fornire Un Contributo Specifico, Ma Importante, All ...; [Read more...]
Abstract: Questo Articolo Fornisce Una Valutazione Critica Del Modello Di "Specializzazione Flessibile", Secondo La Quale Un Nuovo E Dominante Modello Di Organizzazione Industriale, Basato Su Principi Artigianali, Sta Emergendo In Alcune Aree, Oppure Puo' Essere Incoraggiato Laddove Non Esiste Ancora. Basandosi Sul Recente Esempio Dell'italia - Paese In Cui La Rinascita Economica Fondata Sulle Piccole Imprese E' Divenuta Un Punto Fondamentale Della Tesi Della Specializzazione Flessibile - Questo ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Attira L'attenzione Sul Contesto Politico Dell'industrializzazione Diffusa, E In Particolare Sugli Aspetti Relativi Alla Rappresentanza Degli Interessi E Ai Suoi Effetti Sulle Relazioni Industriali E Sull'azione Del Governo Locale
Abstract: Il Caso Della Benetton Riassume In Se' Molti Dei Caratteri Specifici Dello Sviluppo Dell'imprenditoria Minore Negli Anni 70. L'applicazione Del Progresso Tecnico Non Sempre E' In Funzione Della Riduzione Dei Costi Ma Si Intreccia Anche Al Cambiamento Organizzativo E Strategico Dell'impresa.
Abstract: L'a. Esamina Lo Sviluppo Della Piccola Impresa In Italia. La Sua Origine E Diffusione Ha Da Parte Di Studiosi E Ricercatori Spiegazioni Non Univoche, Ma Tra Loro Correlate. Alla Luce Di Tali Ipotesi Si Riconosce, Comunque, Che L'evoluzione A Medio/Lungo Termine Solleva Non Pochi Interrogativi Circa Le Capacita' Delle Imprese A Superare I Punti Di Debolezza E A Svilupparsi Adeguandosi Alle Esigenze Non Ancora Sicuramente Prospettabili Della Nuova Fase Di Industrializzazione.