Search result
Paris : Ocde, 1978
Abstract: ARGOMENTO DEL VOLUME è LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI SVILUPPO. LA PRIMA PARTE Fà UN RESOCONTO DEI METODI ATTUALI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI SVILUPPO. LA SECONDA è UN APPROCCIO IN TERMINI DI GESTIONE DELLE ATTIVITà DI SVILUPPO: LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI è UNO STRUMENTO DI GESTIONE CHE VA AL DI LA DEL QUADRO DI ESECUZIONE DI UN PROGETTO PER APPLICARSI ALLA POLITICA SOCIALE E AL PROCESSO DECISIONALE NEL LORO INSIEME. LA TERZA PARTE SI OCCUPA DELLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI VAL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 1998
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LA RICERCA INDAGA SU TALUNI INDICATORI DI EFFICIENZA UTILIZZABILI AI FINI DELLA VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA SINGOLA IMPRESA O DI INSIEME DI IMPRESE. I MATERIALI DI RICERCA SONO ORDINATI IN DUE PARTI. NELLA PRIMA è EFFETTUATA UNA DISAMINA CRITICA DELLO STATO DELL'ARTE IN MATERIA DI INDICATORI DI EFFICIENZA COSì COME SONO CONSIDERATI SIA DALLE TEORIE SIA DALLE PRASSI OPERATIVE. NELLA SECONDA PARTE, ATTRAVERSO UNO STUDIO DIRETTO DI UN CAMPIONE DI IMPRESE, SI VERIFICA SE SUSSISTONO SIMME ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1984
Abstract: IL LAVORO INQUADRA IN UNA CORNICE UNITARIA LE QUESTIONI TEORICHE E DI METODO DA AFFRONTARSI AI FINI DELL'ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO DI VALORE E TRATTA GLI ASPETTI SPECIFICI SUI QUALI IL PERITO DEVE SOFFERMARSI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE INDUSTRIALI, DELLE BANCHE E DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE. IL VALORE DI MERCATO DI UN'AZIENDA è STIMATO IN FUNZIONE DEL REDDITO, MA CON LA PRECISAZIONE CHE SI TRATTI DI UN RISULTATO PRELEVABILE SENZA COMPROMETTERE L'EQUILIBRIO ECONOMICO-FI ...; [Read more...]
Roma : Unioncamere, 1996
Abstract: A SEGUITO DEL CONVEGNO SU "IMPRESA E UNIVERSITà" TENUTO A L'AQUILA IL 2 GIUGNO 1995, L'AGENZIA AF FORUM HA MONITORATO IL "PROGETTO PONTE PER I DIPLOMI UNIVERSITARI", PER VALUTARE IN MODO PARTICOLARE EFFICIENZA, EFFICACIA E TRASFERIBILITà DI TALE PROGETTO. AF FORUM HA SEGUITO LO SVILUPPO DELLE ATTIVITà NELLE SINGOLE SEDI UNIVERSIATARIE E CAMERALI IN CUI IL PROGETTO SI è REALIZZATO. SONO QUI PUBBLICATI I RISULTATI DI QUESTO LAVORO CHE, OLTRE AD EVIDENZIARE I PUNTI FORTI E DEBOLI DELL'AVV ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1990
Abstract: L'A. APPROFONDISCE IL TEMA DELLA SCELTA DEI TASSI NELLA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO AZIENDALE E ANALIZZA IL PROBLEMA IDENTIFICANDO, NEI VARI METODI IN CUI TALE ASPETTO VIENE DI VOLTA IN VOLTA AFFRONTATO, LA FUNZIONE CHE I TASSI DOVREBBERO SVOLGERE E LE QUALITà CHE ESSI DOVREBBERO POSSEDERE PER CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE IL PIù POSSIBILE ATTENDIBILE DEL CAPITALE AZIENDALE. L'ANALISI è RIVOLTA PRINCIPALMENTE AI METODI MISTI E REDDITUALI APPLICATI ALLE AZIENDE INDUSTRIALI E COMM ...; [Read more...]
Bologna : Tip. Compositori, 1984
Abstract: LO STUDIO FORNISCE A COLORO CHE SI OCCUPANO DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO ALCUNE BASI ELEMENTARI DI TEORIA ECONOMICA DALLE QUALI SONO DERIVATI SUCCESSIVAMENTE I NUMEROSI CRITERI OPERATIVI DI VALUTAZIONE. NEL PRIMO CAPITOLO SONO PRESENTATI I PIù NOTI CRITERI DI VALUTAZIONE, NEL SECONDO VENGONO AFFRONTATI ALCUNI APPROFONDIMENTI TEORICI.
Napoli : Formez, 1993
Abstract: AD INIZIARE UNA SERIE DI "LINEE GUIDA" AFFRONTATE PER I PIù IMPORTANTI COMPARTI DI INTERVENTO PUBBLICO, IL VOLUME è DI AUSILIO ALLA PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA E ALLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI ATTINENTI ALLA VALORIZZAZIONE, AL RECUPERO E AL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. NEL VOLUME è PROPOSTO UN MODELLO INTEGRATO DI PROGRAMMAZIONE DELLA SPESA E DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI E SONO ESPOSTE LE POSSIBILI STRADE PER GIUNGERE AD ESPERIRE TALE MODELLO. VIENE ANCHE DELINEATO IL METODO GIUDICATO PIù ...; [Read more...]