Search result
Milano : Giuffre', 1996
Abstract: L'A. ANALIZZA SIA L'ECONOMIA DELLA DIFFUSIONE TECNOLOGICA SIA UNA POSSIBILE INCORPORAZIONE DI ALCUNE IDEE, DA QUESTA DERIVATE, ALL'INTERNO DEI MODELLI DI CRESCITA. IL LAVORO SI ARTICOLA IN CINQUE CAPITOLI. NEL PRIMO SONO RIPERCORSI GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA; IL SECONDO OFFRE UN'ANALISI DELLE TEORIE RELATIVE ALLA SPIEGAZIONE DEL PROCESSO DI DIFFUSIONE TECNOLOGICA: OLTRE AI TRADIZIONALI MODELLI PROBIT, VENGONO ANALIZZATI I MODELLI INTEGRATI CHE CONSIDERANO SIA IL LATO DELL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA LA NECESSITà DI USARE LA CONOSCENZA COME MEZZO PRIMARIO PER GOVERNARE LA COMPLESSITà DEL MONDO INDUSTRIALE, PER TRASFORMARE LA "TURBOLENZA" DELL'AMBIENTE IN OCCASIONI DI INNOVAZIONE E DI INVESTIMENTO. GLI A. NELL'INTENTO DI COLLOCARE CONCETTI COME IL CALCOLO, L'ORGANIZZAZIONE, IL MANAGEMENT ENTRO UN CONTESTO CHE CERCA DI RAPPRESENTARE LA COMPLESSITà, COMINCIANO DAL RAPPORTO TRA IL MANAGEMENT E LA "MACCHINA" INTESA COME SISTEMA SCIENTIFICO-TECNOLOGICO CHE SI MATERIALI ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1978
Abstract: UN'ANALISI DELLE TEORIE DEI SALARI CHE, DA UNA PARTE, CERCA DI SEGUIRE LE VICISSITUDINI ATTRAVERSATE DALLE VARIE SPECIFICAZIONI DEL PARADIGMA KEYNESIANO DOMANDA DI LAVORO-OFFERTA DI LAVORO METTENDOSI DAL PUNTO DI VISTA DEL MERCATO DEL LAVORO E TENTANDO AL CONTEMPO DI COGLIERE IL SIGNIFICATO E LA PORTATA DELLE TEORIE DEI SALARI ESPLICITAMENTE O IMPLICITAMENTE ACCOLTE. DALL'ALTRA PONE A CONFRONTO IL PARADIGMA KEYNESIANO CON QUEGLI STUDI CHE, SOPRATTUTTO NELL'ECONOMIA DEL LAVORO, HANNO TE ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 2002
London : Gerald Duckworth, 1960
Abstract: The theory of equilibrium - The theory of imperfect competition - The theory of welfare economics - The theory of capital - The theory of distribution.
Bologna : Il Mulino, 1987
Abstract: IL LIBRO RACCOGLIE I SAGGI SCRITTI DALL'A. TRA IL 1962 E IL 1986, RIVISITATI E IN PARTE RIFUSI, CHE AFFRONTANO ALCUNI CONCETTI E PAROLE CHIAVE DELLA TEORIA POLITICA SECONDO UNO SCHEMA SENTITO DALL'A. : STORIA DEL CONCETTO, INQUADRAMENTO SEMANTICO, PREDILEZIONE PER LA SCOMPOSIZIONE ANALITICA. I CONTRIBUTI DELINEANO NELLA SOSTANZA UN PERCORSO LOGICO CHE VA DAI FONDAMENTI COSTITUTIVI DI OGNI SISTEMA POLITICO ALLA RIFLESSIONE SUL DESTINO DELLE SOCIETà LIBERALDEMOCRATICHE NEL MONDO CONTEMPO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: GLI A. ANALIZZANO IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, PARTENDO DALL'ESAME DELLA STRUTTURA DELLE IMPRESE PER GIUNGERE AI MECCANISMI FONDAMENTALI CHE CARATTERIZZANO L'ECONOMIA DI MERCATO. SPAZIANDO DALLA TEORIA DELL'IMPRESA ALLA TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE, DAI CASI AZIENDALI ALL'ANALISI COMPARATA DI SISTEMI ECONOMICI. MILGROM E ROBERTS ELABORANO UNO SCHEMA TEORICO COERENTE CHE CONSENTE LORO DI STUDIARE IN MODO INNOVATIVO LE IMPRESE E LE ALTRE ISTITUZIONI INTERNE ED ESTERNE ...; [Read more...]