Search result
Politica Monetaria, Mercato Del Lavoro E Ristrutturazione Industriale (1969-1981)
/ Dellinova, Carlo
Abstract: Durante Gli Anni Che Vanno Dal 1969 Al 1981 Possono Essere Individuate Tre Principali Fasi Nella Condotta Della Politica Monetaria In Italia: La Manovra Restrittiva Del 1969-70; La Successiva Inversione Di Rotta Seguita, Nel Febbraio Del 1973, Dalla Decisione Di Lasciare Fluttuare La Lira E Che Ha Dato Avvio Ad Un Periodo Caratterizzato Da Tassi D'interesse Reali Quasi Costantemente Negativi E Svalutazione Del Tasso Di Cambio Reale; Il "Nuovo Corso" Della Politica Monetaria, Avviato Su ...; [Read more...]
Abstract: L'aggiustamento Fiscale In Italia E' In Corso. Anche Quello Monetario E' Avviato; Perche' Sia Completo Esso Ha Bisogno Che La Banca D'italia Convinca I Mercati Che Essa Perseguira' Una Politica Ipoinflattiva. Al Momento Manca Credibilita'; La Banca Dovra' Guadagnarsela Sul Campo. Per Facilitare La Trasformazione Da Banca "Soft" A Banca "Hard" La Banca D'italia Dovrebbe Annunciare Senza Equivoci Che Il Suo Obiettivo Primario E' Di Mantenere L'economia Ad Un Basso Tasso D'inflazione (2%) ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Le Conseguenze Della Liberalizzazione Valutaria Sulla Fissazione Degli Obiettivi E Degli Strumenti Della Politica Monetaria. Gli Obiettivi Quantitativi Tradizionali Come M2 E Come Il Credito All'economia Appariranno Sempre Meno Significativi, Se Definiti Sulla Base Del Criterio Di Residenza Degli Operatori. Occorrera' Fare Affidamento In Futuro Su Aggregati Piu' Ampi Che Troveranno Il Loro Fondamento In Aggregati Definiti A Livello Europeo. Sara' Inevitabile L'accresciment ...; [Read more...]
Abstract: Il Nuovo Corso Di Politica Monetaria Cosi' Come E' Stato Descritto Dall'a. - Caratterizzato Da Un Controllo Piu' Tattico Degli Aggregati Monetari E Creditizi E Da Una Maggiore Variabilita' Nel Livello E Nella Struttura Dei Tassi D'interesse - Richiede, Afferma L'a. , Per Poter Essere Efficace, Una Maggiore Interdipendenza Fra Mercati Bancari E Mercati Monetari-Finanziari.
Abstract: L'a. Esamina L'evoluzione Negli Obiettivi Intermedi E Negli Strumenti Della Politica Monetaria, L'innovazione Finanziaria E La Mobilita' Internazionale Dei Capitali E I Loro Effetti Sulla Politica Monetaria.
Abstract: Nella Prima Sezione Del Lavoro Si Analizza L'evoluzione Recente Del Debito Pubblico, Per Identificarne I Fattori Principali E Per Mettere In Luce Che La Riduzione Del Fabbisogno Al Netto Degli Interessi E' Condizione Preliminare E Necessaria Per Ridurre La Crescita Del Debito Ma Non Condizione Sufficiente. Nella Seconda, Il Piano Proposto Viene Analizzato Negli Stessi Termini Per Esaminarne La Robustezza, Si Dimostra Che La Possibilita' Di Raggiungere I Risultati Desiderati Dipende Dal ...; [Read more...]
Abstract: Le Relazioni Presentate Al Convegno Sono State Organizzate Nel Fascicolo In Due Sezioni, La Prima Dedicata A "Le Scelte Per Il Riequilibrio Della Finanza Pubblica" , La Seconda Dalla "Gestione Della Liquidita' E Tesorerie Delle Banche: Goria, Giovanni - La Gestione Del Debito Pubblico Nel Quadro Della Politica Economica Per Il 1984. 17-22 P. Ceccatelli, Ercole - Gestione Della Liquidita' Delle Banche E Remunerazione Diversificata Dei Depositi. 23-28 P. Arcelli, Mario - Deficit Pubblico ...; [Read more...]
Abstract: Se E' Dimostrato Che Il Cti Non Puo' Soddisfare I Requisiti Per Costituire Ne' Un Buon Indicatore Della Politica Monetaria, Ne' Un Valido Obiettivo Intermedio, Perche' Si Insiste Sul Valore Simbolico Di Tale Cifra? Si Puo' Rispondere, Afferma L'a. , Che Esso Serve A Verificare Il Quadro Di Compatibilita' Tra Flussi Finanziari E Flussi Reali, Per Evidenziare Eventuali Punti Di Rottura Degli Equilibri.