Search result
Un Modello Di Valutazione Del Grado Di Dipendenza Tra Le Grandi E Le Piccole Imprese.
/ Raffa, Mario
Abstract: L'articolo Analizza, Attraverso Un'indagine Sul Campo, L'evoluzione Dei Rapporti Tra Le Imprese Committenti E Quelle Subfornitrici E Mette In Evidenza Come Questi Rapporti Si Vadano Intensificando E Assumendo Un Carattere Di Legami Di Co-Makership Supportati Da Strategie Di Collaborazione. I Risultati Dell'indagine Sottolineano Che Anche In Italia, Come In Altri Paesi, E' In Corso Una Forte Selezione Dei Subfornitori. Questo E' Particolarmente Vero Per I Settori A Livello Tecnologico M ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Espone I Risultati Di Un'indagine Svolta Su Un Campione Di Imprese Manifatturiere Di Piccole E Medie Dimensioni, Dinamiche Nei Mercati Internazionali, Operanti In Friuli-Venezia Giulia. La Ricerca Ha Trattato Due Temi. Il Primo E' Il Rapporto Tra Il Percorso Di Internazionalizzazione Dell'impresa E La Sua Evoluzione Complessiva, Sul Piano Della Strategia Generale E Della Formula Imprenditoriale: Nei Casi Aziendali Sono Stati Indagati I Circuiti Significativi Di Apprendimento ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Descrive Le Caratteristiche Generali Di Una Regione (Emilia Romagna) Che Costituisce Per Eccellenza Un Esempio Di Modello Di Sviluppo Basato Sulla Piccola E Media Impresa (Pmi); Viene Inoltre Commentato Un Caso Di Studio Relativo Alla Genesi Di Un Polo Industriale Regionale. Queste Evidenze Forniscono Anche Lo Spunto Per Una Riflessione Teorica Sulla Piccola Impresa E Sul Concetto Di "Distretto", Considerato Analitici Discussi
Abstract: In Questo Articolo L'autore Si Propone Di Esaminare Le Caratteristiche E Le Principali Problematiche Dei Processi Di Transizione Imprenditoriale Nelle Imprese Familiari Di Minore Dimensione. Gli Aspetti Critici Delle Transizioni Imprenditoriali Esaminati Riguardano Soprattutto Il Tipo Di Rapporto Tra Famiglia, Proprieta' E Governo Aziendale, La Distinzione Di Ruoli Di Questi Tre Sistemi, La Rilevanza Della Pianificazione Dei Processi Di Successione. Viene Offerta, Infine, Un'analisi Di ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. Si Dovrebbe Realizzare Una Nuova Politica Di Sostegno Al Capitale Di Rischio Ed Ai Servizi Reali. In Particolare, Gli Incentivi Al Capitale Di Rischio Devono Concepirsi Non Solo In Senso Tradizionale, Cioe' Come Partecipazioni Di Minoranza Al Capitale Sociale, Ma Anche In Modo Non Convenzionale, Cioe' Come Contributi Diretti Alle Persone, Per La Formazione Del Capitale Proprio Delle Imprese In Fase Di Start-Up O In Rapida Crescita. Gli Incentivi Fiscali Possono Aiutare La ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Interpreta Il Rapporto Tra Economia Meridionale Ed Economia Nazionale Secondo Una Linea Centrata Sul Mezzo Integrazione - Dipendenza. Dall'analisi Dei Dati Emerge Una Sorta Di Dualismo Tra Imprese Locali Ed Imprese Esterne. Le Imprese Locali, Una Volta Nate, Si Sviluppano Con Piu' Difficolta' Rispetto Alle Imprese Esterne Che Operano Nelle Stesse Aree Di Insediamento. Al Fine Di Potenziare La Vitalita' Delle Imprese Locali, Occorre Promuovere La Domanda E L'offerta Dei Consid ...; [Read more...]