Search result
Abstract: La Struttura Finanziaria E Creditizia Del Sistema Economico Italiano Ha Costituito L'oggetto Di Numerose, Sempre Piu' Frequenti Analisi, Tuttavia, Pochissime Ricerche Si Spingono Ad Effettuare Un'analisi Territoriale Dei Flussi Finanziari. Scopo Dello Studio E' La Ricostruzione Di Un Quadro Della Struttura Delle Attivita' E Passivita' Finanziarie Nel Mezzogiorno.
Abstract: Il Lavoro Considera Alcune Generali Relazioni Del Modello Econometrico Inglese, Della Sua Parte Fiscale In Particolare, Dell'orgine Logica Delle Diverse Conclusioni Operative Rispetto A Quelle Del Programma Di Governo
Abstract: I Rapporti Di Finanziamento Reciproco Tra Imprese Sono Al Centro Di Alcuni Recenti Contributi, Teorici Ed Empirici, Incentrati Sull'esame Separato Dell'offerta O Della Domanda Di Credito Commerciale Nel Contesto Istituzionale Americano. In Questo Lavoro Si Argomenta Che L'avere Privilegiato Solo Il Profilo Di Strumento Di Raccolta Di Fondi E Modalita' Contrattuali Proprie Dell'esperienza Americana Condiziona Il Grado Di Accettabilita' Dei Risultati Sul Ruolo Del Credito Commerciale Rin ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo E' Tratto Da "Euromoney" Settembre 1980. Negli Ultimi Anni Sono Entrate Nel Mercato Organizzazioni Europee Di Finanziamento Delle Esportazioni, Che Hanno Contratto Ingienti Prestiti Partecipando In Tal Modo Al Processo Di Ripartizione E Di Trasformazione Del Rischio, Quale Parte Del Contributo Che I Rispettivi Governi Di Appartenenza Offrono All'agevolazione Degli Scambi Internazionali.
Abstract: L'articolo, Tratto Da Una Ricerca Commissionata All'a. Dalla Confindustria, Mostra Come L'operazione Soggettiva Delle Banche Potrebbe Essere La Ragione Dell'insoddisfacente Distribuzione Del Credito Fra I Paesi In Via Di Sviluppo. In Realta' , La Vera Struttura Del Sistema Di Relazioni Finanziarie Internazionali, Che Emerge Dagli Avvenimenti Degli Anni 70, Ha Insite Delle Contraddizioni, Che Costituiscono "Obiettive" Coazioni Allo Sviluppo Dell'intermediazione Finanziaria Delle Maggior ...; [Read more...]
Abstract: L'a. In Questo Articolo, Rileva Che Il Sistema Di Finanziamento Delle Universita' Statali Italiane E' Un Sistema Misto. L'universita' Statale E' Finanziata Direttamente Dallo Stato E Solo In Minima Parte Si Finanzia Mediante Le Tasse Pagate Dagli Studenti. Invece, Le Universita' Libere, Legalmente Riconosciute Dallo Stato, Si Autofinanziano. Secondo L'a. E' Quindi Necessario Riformare Questo Sistema Per Una Piu' Corretta Applicazione Del Concetto Dell'universita' Come Istituzione Scien ...; [Read more...]