Search result
New York : Un, 1993
Abstract: L'OBIETTIVO IMMEDIATO DI QUESTO MANUALE è QUELLO DI PROVVEDERE UNA BASE CONCETTUALE PER IMPLEMENTARE UN SISTEMA INTEGRATO PER LA CONTABILITà ECONOMICA E AMBIENTALE, CHE DESCRIVE LE INTERNE LESIONI TRA AMBIENTE NATURALE ED ECONOMIA
Roma - Bari : Laterza, 2000
Roma : Iscona, 1993
Abstract: NELL'OPUSCOLO SONO PUBBLICATI GLI ATTI DELLA CONFERENZA SUL SISTEMA DEI CONTI NAZIONALI 1993. PROMOSSA DALLO ISCONA CON LA COLLABORAZIONE DELLO ISTAT. IL MODELLO SNA 1993 è L'ULTIMA VERSIONE AGGIORNATA
Ancona : Clua Edizioni, 1995
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL BILANCIO DEGLI ENTI PUBBLICI; IL PROCESSO DECISIONALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; ESPANSIONE DEL SETTORE PUBBLICO E REGOLE COSTITUZIONALI; L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO E DELLA STRUTTURA DEL BILANCIO PUBBLICO; ASPETTI DEL SISTEMA ITALIANO DI CONTABILITà PUBBLICA. IN APPENDICE: I PRINCIPALI DOCUMENTI UFFICIALI SUI CONTI PUBBLICI; LA CLASSIFICAZIONE DELLE POSTE DI BILANCIO; SCADENZARIO DELL'ATTIVITà DI GOVERNO IN RELAZIONE ALLE DECISIONI DI ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1979
Abstract: SCOPO DELLA RICERCA è INDIVIDUARE IL GRADO DI ATTENDIBILITà DELLE STIME FORNITE DALL'ISTAT NELLA CONTABILITà NAZIONALE SU ALCUNI INDICATORI SU CUI SI INCENTRA PIù FREQUENTEMENTE IL DIBATTITO ECONOMICO QUALI LA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO, LA PRODUTTIVITà, LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E IL COSTO UNITARIO DEL LAVORO, RELATIVAMENTE AL SETTORE INDUSTRIALE E IN PARTICOLARE ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE.
Roma : Tip. Banca D'italia, 1969
Abstract: DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE DELLA METODOLOGIA DEI CONTI FINANZIARI L'A. NE ESAMINA L'UTILIZZAZIONE NELL'ANALISI ECONOMICA E L'INTEGRAZIONE NELLA CONTABILITà NAZIONALE. PASSA POI ALL'ESAME DEI CONTI FINANZIARI DELLA BANCA D'ITALIA E DI ALTRI SCHEMI CONOSCITIVI DELLA BI CHE PIù DIRETTAMENTE INTERESSANO LE ANALISI DI POLITICA MONETARIA. L'ULTIMO CAPITOLO è DEDICATO ALL'INTEGRAZIONE DEI CONTI FINANZIARI DELLA BI CON QUELLI ECONOMICI NAZIONALI.
Bari : Laterza, 1991
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTE E COMMENTATE LE PRINCIPALI STATISTICHE DI FONTE UFFICIALE SUI CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA DAL 1890 AL 1970. NEL SAGGIO INTRODUTTIVO VIENE OFFERTO UN QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO ONDE CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI. LE STATISTICHE PRESENTATE RIGUARDANO LA PRODUZIONE, L'ANDAMENTO DEI PREZZI, IL COMMERCIO ESTERO E LA CONTABILITà NAZIONALE. SUCCESSIVAMENTE VIENE FATTA UN'ANALISI APPROFONDITA DEI METODI DI STIMA N ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1992
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME DELLA SERIE "STATISTICHE" DELLA COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA FORNISCE IL QUADRO DI CONTABILITà NAZIONALE PER IL 1911 E RACCOGLIE I RISULTATI DI RICERCHE ORIGINALI CHE CONSENTONO DI RIPERCORRERE LA STORIA D'ITALIA CON L'AIUTO DI DATI STATISTICI. VIENE RIELABORATA UNA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO PER ANNI DI ATTIVITà E UNA STIMA DELLA DOMANDA, RESA COERENTE CON IL VALORE AGGIUNTO MEDIANTE UNA MATRICE SEMPLIFICATA DELLE INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'ISTAT HA INIZIATO NEL 1990 LA DIFFUSIONE DEI NUOVI CONTI ECONOMICI A LIVELLO REGIONALE E QUESTA NUOVA SERIE NON RISALE OLTRE IL 1980. LA SVIMEZ HA INTRAPRESO UNA RICERCA PER ESTENDERE LA RICOSTRUZIONE AL 1970, ANNO DAL QUALE SONO DISPONIBILI LE NUOVE SERIE ISTAT NAZIONALI. I RISULTATI DELLA RICERCA CONSENTONO DI COGLIERE LE TRASFORMAZIONI PRODOTTESI NEL SISTEMA ECONOMICO E NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI TERRITORIALI NELL'ULTIMO VENTENNIO