Search result
Torino : Amma, 1985
Abstract: PUBBLICAZIONE CELEBRATIVA DEL QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA RIFONDAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE, ATTRAVERSO LE IMMAGINI DI ALCUNI MOMENTI SIGNIFICATIVI DELLA VITA DELL'AMMA.
Milano : Edizione Ambiente, 2008
Milano : Isedi, 1978
Abstract: IL LIBRO, IN TEMA DI AMBIENTE E SICUREZZA DEL LAVORO, ILLUSTRA E COMMENTA I PRINCIPI COSTITUZIONALI, LA LEGISLAZIONE SPECIALE, L'ART. 9 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, LA VIGILANZA E LE NORME SPECIALI E LE LINEE DI TENDENZA NELLA LEGISLAZIONE
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA ANALIZZA I DATI RELATIVI ALLO STATO DELL'AMBIENTE IN ITALIA, LA SITUAZIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI, LO STATO DELLA SPESA PER L'AMBIENTE E LE ESPERIENZE REGIONALI. CONCLUDE CON UNA SERIE DI CONSIDERAZIONI E PROPOSTE PER UN RIORIENTAMENTO DELLA POLITICA PER L'AMBIENTE IN MODO PIù ATTENTO ALLE SPECIFICITà DEL TERRITORIO E DELLA DISTRIBUZIONE SU DI ESSO DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE. LA SECONDA PARTE CONTIENE UNA SINTESI DELLE POLITICHE PER L'AMBIEN ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1987
Abstract: IL CONVEGNO, QUARTO IN ORDINE DI TEMPO INDETTO DALLA CGIL, SULLE TEMATICHE DELLE ALTE PROFESSIONALITà DEI QUADRI E DEI TECNICI OLTRE A SVILUPPARE ANALISI E DELINEARE PROPOSTE, ESPONE UN CONSUNTIVO DELLE ESPERIENZE REALIZZATE E DEI RISULTATI CONTRATTUALI OTTENUTI.
Venezia : Marsilio, 2012
Abstract: La spesa pensionistica più elevata d’Europa, limitate risorse destinate alla tutela delle famiglie, dei bambini, dei disoccupati e per il contrasto alla povertà. Dopo due decenni di riforme lo sbilanciamento “funzionale” – verso il settore previdenziale – e la distorsione “distributiva” – a favore degli occupati/insider – rappresentano ancora temi sensibili nel dibattito sulla riforma dello stato sociale in Italia. Ma quali sono state le tappe che hanno portato al consolidarsi del “ ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: L'A. CERCA DI IDENTIFICARE LE CAUSE DELLA ECCEZIONALE PREDISPOSIZIONE ALL'INFLAZIONE MANIFESTATA DALL'ITALIA, SOTTOLINEANDO IL PESO DI FENOMENI ESCLUSI NORMALMENTE DAGLI ECONOMISTI. SUA TESI PRINCIPALE è CHE VARIABILI NON STRETTAMENTE ECONOMICHE HANNO UN RUOLO IMPORTANTE NEL PROCESSO INFLAZIONISTICO. L'ATTENZIONE DELLO STUDIO è RIVOLTA AI PROCESSI POLITICI E SOCIALI CHE PROVOCANO UNA FASE DI ESPLOSIONE INFLAZIONISTICA PIù CHE A QUELLI COLLEGATI AD UNA ROUTINIZZAZIONE DELL'INFLAZIONE O ...; [Read more...]
Milano : Etaslibri, 1990
Abstract: IL TESTO RACCOGLIE STUDI CONDOTTI PRESSO L'UNIVERSITà L. BOCCONI DA UN GRUPPO DI RICERCATORI DEL CENTRO STUDI FURIO CICOGNA. L'ANALISI SIA TEORICA CHE EMPIRICA è VOLTA A COMPRENDERE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE SIA SOTTO IL PROFILO DELLE DETERMINANTI DEL FENOMENO SIA CON RIFERIMENTO ALLE INTERPRETAZIONI E AGLI EFFETTI DEL MEDESIMO. IN QUESTO QUADRO VENGONO DAPPRIMA DISCUSSE LE CARATTERISTICHE DI IMPRENDITORIALITà IMPLICITE NELLA DECISIONE DI INTRAPRENDERE UNA NUOVA INIZIATIVA PRODUTTIVA ...; [Read more...]