Search result
Milano : Sperling & Kupfer, 2002
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: NEL LIBRO SONO RACCOLTE IDEE E ARGOMENTAZIONI CHE GLI A. AVEVANO PRECISATO LAVORANDO AL PROGRAMMA DI RICERCA SU "MODELLI STOCASTICI DI STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI DI INTERESSE", AVVIATO NEL 1983 COL PATROCINIO DEL CNR. GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO CLASSIFICATI SECONDO GLI A. NELL'AMBITO DELLA TEORIA DELLA FINANZA, DELLA TEORIA DELLA VALUTAZIONE FINANZIARIA (THEORY OF VALUATION), DELLA CORPORATE FINANCE. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: OPERAZIONI FINANZIARIE E STRUTTURA DEL ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: L'A. RIFLETTE SU QUELLO CHE NON VA NELLE ECONOMIE INDUSTRIALIZZATE; REDDITO E PRODOTTO CONTINUANO AD AUMENTARE, MA SONO PIù I POSTI DI LAVORO DISTRUTTI RISPETTO A QUELLI CREATI; AUMENTANO I DISOCCUPATI E AUMENTANO LE SPESE PER WELFARE E ASSISTENZA. PERCHè LE SOCIETà CHE HANNO FONDATO IL LORO SUCCESSO SUL LAVORO SALARIATO NON RIESCONO PIù A PRODURRE POSTI DI LAVORO A SUFFICIENZA? PERCHE'I MERCATI DEL LAVORO DIVENTANO SEMPRE PIù INSTABILI E PRECARI? A QUESTE DOMANDE L'A. VUOLE DARE DELLE ...; [Read more...]
Roma : Bollettino Informazioni Marittime, 1970
Napoli : Idelson, 1993
Abstract: SECONDO L'A. NON SEMPRE LA TEORIA ECONOMICA HA CONSIDERATO L'IMPRENDITORIALITà COME TEMA MERITEVOLE DI RIFLESSIONE SPECIFICA; TUTTAVIA ESISTE UN FILONE DI PENSIERO CHE HA ANALIZZATO L'IMPRENDITORIALITà QUALE ELEMENTO SPECIFICO DI TEORIE PIù AMPIE COME LA TEORIA DELL'IMPRESA STESSA, QUELLO DELLO SVILUPPO O QUELLA DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. PRENDENDO LO SPUNTO DALLE TRASFORMAZIONI IN ATTO NEI SISTEMI ECONOMICI L'A. INDIVIDUA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNA MODERNA TEORIA DELL'IM ...; [Read more...]
Torino : Bollati Boringhieri, 1993
Abstract: DALL'ARTICOLO "IMPRENDITORE" PUBBLICATO NEL 1928 AGLI SCRITTI SULLA STORIA DELL'IMPRESA DEL SECONDO DOPOGUERRA, PASSANDO PER ALCUNI INTERVENTI SULLA REALTà ECONOMICA E SOCIALE DELLA GERMANIA NEGLI ANNI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTI L'AVVENTO DEL NAZISMO, SONO RIUNITI NEL LIBRO, NEL TESTO INTEGRALE, I PRINCIPALI CONTRIBUTI DELL'A. DEDICATI ALL'IMPRENDITORE E ALL'IMPRESA AL DI FUORI DELLE OPERE MAGGIORI