Search result
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: DOPO UNA INTRODUZIONE CHE PROSPETTA L'IPOTESI DI UN "KNOW-HOW" DOTATO DI UNA SUA AUTONOMA FISIONOMIA E DINAMICA TALE DA PORSI QUALE TERZO FATTORE FRA CAPITALE E LAVORO, SEGUE UNA INDAGINE CHE TRATTA, NELLA PRIMA PARTE, DELL'INFLUENZA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA SULL'OCCUPAZIONE E SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. NELLA SECONDA PARTE TRATTA DELL'EVOLUZIONE DELLA STESSA STRUTTURA PRODUTTIVA, SECONDO UNA DUPLICE DIRETTRICE, QUALE DATA DA UN EFFETTO CENTRIFUGO, CONSISTENTE IN UNA ALMENO TEN ...; [Read more...]
Roma : Unione Industriali, 1993
Abstract: LO STUDIO è FINALIZZATO ALLA MESSA A PUNTO DI UNA METODOLOGIA DI INTERVENTO PER IL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI SPONTANEI, APPLICANDO TALE PROSPETTIVA A DUE CASI PER ROMA: IL CASO DI VIA DELL'OMO è QUELLO DI CASAL MONASTERO. IL LAVORO SI DIVIDE IN DUE PARTI: LA PRIMA, DI CARATTERE RICOGNITIVO, RINTRACCIA GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LE DIVERSE SITUAZIONI ESAMINATE, SIA SOTTO IL PROFILO DELLO STATO DI FATTO ATTUALE CHE DELLA SUA EVOLUZIONE; LA SECONDA, DI TIPO PROPOSITIVO, FOR ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: L'A. OSSERVA COME NEGLI ULTIMI VENTI ANNI IN ITALIA SI SIA VERIFICATA UNA SERIE DI CONDIZIONI DEL TUTTO CONTRARIE ALLO SVILUPPO INDUSTRIALE; PUR TUTTAVIA ESSA è DIVENTATA IL QUINTO PAESE INDUSTRIALE. QUESTA CONTRADDIZIONE SUSCITA INTERESSE IN TUTTO IL MONDO E L'A. SI DOMANDA SE L'ESPERIENZA DEL MODELLO ITALIANO DELLE SUE PICCOLE IMPRESE, DELLE SUE PARTICOLARI AGGREGAZIONI IN FORMA DI "DISTRETTI INDUSTRIALI" E LA FLESSIBILITà DELLE SUE STRUTTURE PRODUTTIVE, POSSANO ESSERE DI ESEMPIO PER ...; [Read more...]
Roma : Cnel, 1993
Abstract: IL DOCUMENTO CONTIENE UNA SINTESI DELLA RICERCA SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA REGIONE MEDITERRANEA. IL RAPPORTO PARTE DALL'ANALISI DELL'ESISTENZA DI QUATTRO GRANDI REGIONI EUROPEE SU CUI RICOSTRUIRE UN MODELLO CONTINENTALE DI SVILUPPO: I DODICI PAESI DELLA CEE, LA REGIONE BALTICA, IL MEDITERRANEO, I PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE. LA PRIMA PARTE DELLA RICERCA FORNISCE ALCUNI INDICATORI ECONOMICI ATTESTANTI L'ELEVATA ETEROGENEITà PRESENTE TRA LE REGIONI MEDITERRANEE. SONO POI ESAMIN ...; [Read more...]
Foggia : Assindustria Capitanata, 1993
Abstract: AL FINE DI UNA RIPRESA SOCIO-ECONOMICA CON NUOVI IMPULSI PER L'IMPRENDITORIA E LE ISTITUZIONI LOCALI DELLA CAPITANATA, IL QUADERNO DESCRIVE LA SITUAZIONE DI RITARDO STRUTTURALE IN CUI VERSA LA PROVINCIA. ALTRI PUNTI TOCCATI DALLA RICERCA RIGUARDANO LE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA, IL GAP INFRASTRUTTURALE, LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, IL MERCATO DEL LAVORO, GLI SQUILIBRI TERRITORIALI TRA AREE INTERNE E AREE CENTRALI
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1988
Abstract: L'ANALISI DEI FLUSSI ECONOMICI, DEMOGRAFICI E SOCIALI RIGUARDANTI LA PUGLIA INDIVIDUA LE MANIFESTAZIONI DI TENDENZA NEL LUNGO PERIODO. PER STUDIARE L'EVOLUZIONE DI TALI FLUSSI SONO UTILIZZATI OPPORTUNI INDICATORI PER LO PIù CALCOLATI ATTRAVERSO L'USO DEI DATI CENSUARI DEL 1971 E DEL 1981. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE POSTA ALLO STUDIO DEI MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DIMENSIONALE E DEL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO, NONCHè A QUELLO DEL PROCESSO DI TERZIARIZZAZIONE
Firenze : Associazione Industriali, 1990
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELLO STUDIO SONO ESAMINATE L'EVOLUZIONE DEI FLUSSI DEMOGRAFICI ED OCCUPAZIONALI, LA CAPACITà DI ASSORBIMENTO DI MANODOPERA DA PARTE DEI SETTORI INDAGATI E DELLE SINGOLE ASSOCIAZIONI INTERCOMUNALI E LA RECENTE DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO DELLA PROVINCIA. LA SECONDA PARTE SI CONCENTRA SULL'ANALISI DELL'INDUSTRIA IN SENSO STRETTO NEL BREVE PERIODO (ANNI 1985/89) ED IN PARTICOLARE SULLE VARIAZIONI RECENTI DELLE DIMENSIONI AZIENDALI E DEL GRADO DI SPECIALIZZAZIONE DELLA ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: IL LIBRO TRATTA DELLA CONCENTRAZIONE TEMPORALE DELL'ATTIVITà ECONOMICA NEL TEMPO. L'A. NEL PRIMO CAPITOLO FORMULA UN MODELLO SEMPLICE D'AGGLOMERAZIONE TEMPORALE, CHE SI BASA SUGLI EFFETTI DEI MERCATI DENSI. NEL SECONDO CAPITOLO L'A. ANALIZZA I RISULTATI EMPIRICI SUL DISTURBO, PARTICOLARMENTE I CAMBIAMENTI SPONTANEI DI PRODUZIONE ORIGINATI NEL SETTORE AZIENDALE. NEL TERZO CAPITOLO L'A. DESCRIVE UN SEMPLICE MODELLO STRUTTURALE DELLA PRODUZIONE AGGREGATA
Milano : Giuffre', 1991
Abstract: COME SI COLLOCA IL MODELLO DI COMMERCIO ESTERO DI SINGOLI AGGREGATI REGIONALI? QUALE è LA COMPOSIZIONE SETTORIALE E MERCEOLOGICA DEI FLUSSI DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SPERIMENTATI DALLA REGIONE? QUALI LE DIRETTRICI GEOGRAFICHE DI TALI FLUSSI? SECONDO GLI A. LA RISPOSTA A TALI DOMANDE è IMPORTANTE AI FINI DELLA DEFINIZIONE DI UNA POLITICA REGIONALE DEL COMMERCIO ESTERO. IL VOLUME, DOPO AVER RICHIAMATO ELEMENTI DI TEORIA DELLO SCAMBIO E DELL'INTERAZIONE TRA COMMERCIO ESTERO E STRUTT ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: ATTRAVERSO IL CONFRONTO ANGLO-NIPPO-AMERICANO L'A. TOCCA I PRINCIPALI NODI POLITICO-ORGANIZZATIVI DEL GIAPPONE: DALLA QUALITà ED EQUITà DEL SISTEMA SCOLASTICO ALL'EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI CHE ESSA è CHIAMATA A FORNIRE; DALLA POSSIBILITà E DAI VANTAGGI DI UNA POLITICA DEI REDDITI AD UN DISEGNO EFFICACE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE; DALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'IMPRESA CHE RISPONDE ALLE ESIGENZE DI UN CONTINUO PROGRESSO TECNICO ALL'ESTENSIONE E AL R ...; [Read more...]