Search result
Bologna : Editrice Libreria Minerva, 1979
Abstract: L'INDAGINE INFORMA SUL MERCATO DEL CREDITO E SULLE STRUTTURE DEL SISTEMA E DEL MERCATO BANCARIO. SONO STATI INSERITI ALCUNI CENNI SUI MERCATI FINANZIARI E MONETARI, SULLE FUNZIONI TRADIZIONALI DELLA BANCA E SU ALCUNI ASPETTI EVOLUTIVI DEL SISTEMA ATTRAVERSO UN PERIODO DI TEMPO DI QUASI UN MILLENNIO. ALTRI TEMI AFFRONTATI SONO: IL PLURALISMO DEL SISTEMA BANCARIO; I PROBLEMI DELLA DIMENSIONE E DELL'ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELLE BANCHE NONCHè LA POSIZIONE DELLA BANCA NELL'ATTIVITà CRED ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN TRE PARTI: POLITICA MONETARIA E ATTIVITà BANCARIA; PROBLEMI DI GESTIONE; TENDENZE EVOLUTIVE DEL SISTEMA E DELLE SUE COMPONENTI. IN MODO PARTICOLARE SONO ESAMINATI ALCUNI ASPETTI DELLA DISCIPLINA DEL SISTEMA CREDITIZIO: RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE, POLITICA DEGLI SPORTELLI, APERTURA DI NUOVE BANCHE.
Roma : Nova Officina Poligrafica Laziale, 1993
Abstract: IL VOLUME, CHE RACCOGLIE LE RELAZIONI E I CONTRIBUTI ALLE GIORNATE DI STUDIO, DELINEA LA STRUTTURA E LE POTENZIALITà OPERATIVE DEL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO ITALIANO AL MOMENTO DEL COMPLETAMENTO SOSTANZIALE DELLA SUA EVOLUZIONE VERSO L'INTEGRAZIONE ECONOMICA DEL SETTORE. I LAVORI SONO ARTICOLATI IN QUATTRO SEZIONI: - DIRETTIVE CEE: RECEPIMENTO E IMPATTO NEL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO ITALIANO E NEI PRINCIPALI PAESI COMUNITARI; - PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI ITALIANI PER ADEGU ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: I SAGGI SONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA SVOLTA PRESSO L'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE RELATIVA ALLA ESPERIENZA ITALIANA NEL PERIODO SUCCESSIVO AL 1974, QUANDO LA PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI è STATA CARATTERIZZATA DALLA PREDETERMINAZIONE DELLA CRESCITA ANNUA DI UN PARTICOLARE AGGREGATO DETTO CREDITO TOTALE INTERNO. DI QUESTA ESPERIENZA SONO PRESENTATE LE BASI ANALITICHE E I CONNESSI ASPETTI DI POLITICA MONETARIA. SONO QUINDI ESAMINATI I PROBLEMI DEL FINANZIAMENTO DEL SETTORE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1982
Abstract: I SAGGI SUI PROBLEMI DEL CREDITO SONO ORIENTATI AGLI ASPETTI DI LUNGO PERIODO E ALLE POSSIBILITà DI INTERVENTO SULLE STRUTTURE CREDITIZIE. L'ANALISI è CENTRATA SUL RAPPORTO FRA INDUSTRIA E FINANZA, IMPRESA E BANCA, PROFITTO E INTERESSE. LA RICERCA IDENTIFICA I NESSI ECONOMICO-ISTITUZIONALI FRA POLITICA MONETARIA, SUPERVISIONE CREDITIZIA E PROGRAMMAZIONE, E CERCA DI FORNIRE UNA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA BANCA E DELLA MONETA SECONDO UN METODO CHE POSSA VALORIZZARE UN'ISTANZA DI POLITI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: L'A. FACENDO SEGUITO AL SUO STUDIO PUBBLICATO NEL VOLUME "LA STRUTTURA DEL SISTEMA CREDITIZIO ITALIANO" , PROPONE UNA SISTEMAZIONE CONCETTUALE DEI PRINCIPALI PROBLEMI RIGUARDANTI IL CREDITO SPECIALE. LA RILEVAZIONE DEI PRINCIPALI CONNOTATI DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CREDITO SPECIALE è INTEGRATA DALL'ESAME DEI RAPPORTI CHE INTERCORRONO CON GLI ALTRI OPERATORI E DA UN'ESTESA ANALISI SULLE FINALITà E MODALITà DELL'INTERVENTO PUBBLICO NEL SISTEMA CREDITIZIO; QUESTO CON L'INTENTO DI RIL ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1982
Abstract: IL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI STUDIO ISTITUITA DA BENIAMINO ANDREATTA, PRESENTA NELLA PRIMA PARTE I TRATTI ESSENZIALI DEL SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIARIO ITALIANO ALL'INIZIO DEGLI ANNI 80, INDIVIDUANDONE LE PARTICOLARITà RISPETTO AD ALTRI PAESI INDUSTRIALI, LE PRINCIPALI TENDENZE DI LUNGO PERIODO ED ALCUNE MODIFICAZIONI PROFILATESI NEGLI ULTIMI DUE-TRE ANNI. VENGONO POI IDENTIFICATI I FATTORI PIù RILEVANTI DAI QUALI POTRà DIPENDERE L'EVOLUZIONE SPONTANEA DEL SISTEMA NEL DECENNIO IN ...; [Read more...]
Milano : R. Ricciardi, 1983
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN DUE SEZIONI. NELLA PRIMA SI AFFRONTANO LE VICENDE DELLA BANCA COMMERCIALE TRA IL 1931 E IL 1939. NELLA SECONDA SI PRENDE IN ESAME IL PERIODO POSTBELLICO, TRA IL 1945 E IL 1972