Search result
Abstract: Le Direttive Comunitarie E La Legislazione Nazionale. Le Autorita' Creditizie Nel Testo Unico In Materia Bancaria
Abstract: Natura E Funzioni Degli Enti Conferenti Disciplinati Dalla Legge "Amato" E Loro Collegamento Con Le Societa' Conferitarie. Evoluzione Del Quadro Normativo Di Riferimento: Il Decreto Legis. N. 481 Del 1992 E La Legge N. 474 Del 1994 Sulle Privatizzazioni E La Dismisisone Delle Partecipzaioni Bancarie. La Perdita Del Controllo Pubblico
Abstract: Le Modalita' Di Emanazione E Di Redazione Del Testo Unico. Ragioni, Caratteri E Metodi Dell'attivita' Di Vigilanza. Il Sistema Bancario Italiano Prima Della Riforma. Il Contenuto Del Testo Unico
Abstract: Commento Critico Al Testo Unico, Che Rende Possibile La Partecipazione Degli Intermediari Creditizi Alla Competizione Europea.
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro E' Di Analizzare, Sulla Base Di Dati Individuali, Le Recenti Evoluzioni Del Sistema Creditizio E Della Struttura Finanziaria Delle Imprese Per Valutarne Le Conseguenze Sulla Stabilita' Del Sistema Bancario
Abstract: Fra Le Due Funzioni Svolte Dalla Struttura Finanziaria - Il Trasferimento Dei Saldi, La Prima, E La Trasformazione Degli Stock, La Seconda - Nel Corso Degli Ultimi Anni E' Divenuta Prioritaria Quella Relativa Alla Gestione Degli Stock Finanziari; Tale Evoluzione E' Destinata A Proseguire Pure Nel Prossimo Futuro. Nell'articolo Vengono Esaminate Le Cause E Le Conseguenze Di Questa Evoluzione: Essa Viene Ricondotta Al Comportamento Delle Grandi Imprese E Dei Grandi Gruppi, I Quali Progre ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Dei Sistemi Bancari Di Alcuni Paesi Europei E Degli Usa Con Riferimento All'estensione Delle Potenzialita' Operative Attribuite Alle Banche Nel Mercato Mobiliare, In Particolare In Quello Dei Titoli Industriali, Permette Di Individuare Tre Modelli Teorici Di Banca Ai Quali Ricondurre I Sistemi Stessi. Ad Un Estremo, La Banca Commerciale In Senso Stretto E' Caratterizzata Da Un Grado Di Operativita' Minimo, All'altro, La Banca Universale Svolge Un'estesa Gamma Di Attivita' , M ...; [Read more...]
Abstract: Gli A., Offrono Ciascuno Un Contributo Di Considerazioni Sul Tema Del Ruolo E Della Regolamentazione Degli Intermediari Finanziari Nell'ottica Del Completamento Dello Spazio Integrato Finanziario In Europa Nel 1993. Le Considerazioni Esposte Ampliano Il Dibattito Sulle Ragioni Di Preferenza Circa Il Modello Ottimale Di Intermediario Finanziario Approfondendo I Rispettivi Possibili Vantaggi In Termini Di Efficienza Operativa, Superiorita' Informativa, Controllo Del Rischio E I Potenzial ...; [Read more...]