Search result
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: LA LEGGE DELEGA 23 OTTOBRE 1992 N. 421 E IL DECRETO LEGISLATIVO 3 FEBBRAIO 1993 N. 29 APRONO LA PROSPETTIVA DI UNA RIFORMA DELL'ORGANIZZAZIONE E DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. SECONDO GLI A. SOLO CONOSCENDO GLI ASSETTI NORMATIVI PREESISTENTI è POSSIBILE CAPIRE IL SIGNIFICATO E LA PORTATA DELLA RIFORMA. NEL VOLUME SONO SOPRATTUTTO ANALIZZATE LE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO CON LE AMMINISTRAZIONI CHE ESERCITANO POTERI E CON QUELLE CHE EROGANO SERVIZI, ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1988
Abstract: IL RAPPORTO SUL SISTEMA RETRIBUTIVO E CONTRATTUALE, REDATTO SU DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, PRESENTA I RISULTATI DI UN'INDAGINE SUI LIVELLI E SULLA STRUTTURA RETRIBUTIVA DEI VARI COMPARTI PUBBLICI E PRIVATI. NEL RAPPORTO SONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE I TRATTAMENTI SALARIALI E NORMATIVI ESISTENTI NELL'AREA DELLA CONTRATTAZIONE DEL LAVORO DIPENDENTE, CON ESCLUSIONE DELLE RETRIBUZIONI DEI DIRIGENTI
New York : Un, 1988
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE CONTI E RELATIVE TAVOLE UTILI PER MISURARE LA DIMENSIONE, LA STRUTTURA E L'IMPATTO DEL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA NAZIONALE, ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTABILITà NAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE. SCOPO DEL VOLUME è SIA QUELLO DI ASSISTERE I DIVERSI PAESI NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE STATISTICHE DEL SETTORE PUBBLICO, SIA QUELLO DI FORNIRE UNA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI DI CONTABILITà NAZIONALE INVIATI DALLE NAZIONI UNITE.
Paris : Ocde, 1982
Abstract: LO STUDIO TRATTA SIA DEI PROBLEMI POSTI DAL FINANZIAMENTO DI IMPORTANTI DEFICIT DI BILANCIO DAL PUNTO DI VISTA DELLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI MONETARI E SIA DELLA MISURA IN CUI I PRESTITI ACCRESCIUTI DEL SETTORE PUBBLICO POSSANO OSTACOLARE IL FINANZIAMENTO DEL SETTORE PRIVATO.
Amsterdam : Horth-Holland Publ.Co., 1988
Abstract: LA DIMENSIONE E IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLE SOCIETà, CHE SONO RIMASTI SOSTANZIALMENTE COSTANTI NEI SECOLI IN MOLTI PAESI, SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEL DOPOGUERRA. QUESTO LIBRO, DEDICATO APPUNTO ALLO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO, è DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA RAGGRUPPA STUDI CHE RIGUARDANO LA COMPARAZIONE INTERNAZIONALE DEL FENOMENO. BRUNO FREY ELABORA DIFFERENTI SISTEMI DI APPROCCIO ALLA RICERCA DELLO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO MENTRE JOHAN LYBECK BREVEMENTE SINTET ...; [Read more...]
Madrid : Instituto De Estudios Fiscales, 1977
Abstract: L'INDAGINE OFFRE UN COMPLESSO DI EQUAZIONI CHE DESCRIVONO LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO DELLA ECONOMIA SPAGNOLA, E CON LE QUALI SI QUANTIFICANO GLI EFFETTI MACROECONOMICI DELLE POLITICHE FISCALI ALTERNATIVE. L'OPERA OFFRE UN RICCO MATERIALE INFORMATIVO SULLE RELAZIONI ESISTENTI TRA I SETTORI PUBBLICO E PRIVATO DELL'ECONOMIA SPAGNOLA COSì COME DOCUMENTA IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO.
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: IL MANUALE SI COMPONE DI QUATTRO PARTI. LA PRIMA RIGUARDA LA TEORIA E LA PRATICA DELLA CRESCITA ECONOMICA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LA SECONDA E LA TERZA PARTE ANALIZZANO SEPARATAMENTE IL CONTRIBUTO DEL SETTORE PRIVATO E DEL SETTORE PUBBLICO ED ESTERO AL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO. IN PARTICOLARE NELLA PARTE SECONDA SI DISCUTE DELL'ECONOMIA DELLA POPOLAZIONE, CIOè DELLA DETERMINAZIONE INDIVIDUALE DELLE DECISIONI DI FERTILITà E INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO IN ISTRUZIONE, SANIT ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LO STUDIO INDIVIDUA ALCUNE PROPOSTE PER ORIENTARE I COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI ECONOMICI E ISTITUZIONALI IN TEMA DI CREDITI DI FORNITURA. L'ANALISI è DISTINTA IN DUE PARTI, UNA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE SITUAZIONI PREGRESSE, L'ALTRA AGLI ORIENTAMENTI PER IL FUTURO. DALL'ANALISI SI EVINCE CHE PER IL PASSATO IL PROBLEMA MAGGIORE è RAPPRESENTATO DAI CREDITI SCADUTI CHE MOLTE AZIENDE VANTANO NEI CONFRONTI DEL SISTEMA PUBBLICO. PER IL FUTURO, SI DEVONO CREARE CONDIZIONI CHE PERMETTANO AL ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1980
Abstract: LO STUDIO IN CUI VENGONO ESAMINATI ALCUNI PROGETTI DI CREAZIONE DIRETTA DI OCCUPAZIONE NEL SETTORE PUBBLICO, SI BASA PRINCIPALMENTE SULLE INFORMAZIONI FORNITE AL SEGRETARIATO IN RISPOSTA AD UN QUESTIONARIO RELATIVO A QUESTI PROGRAMMI E SU DI UNA SERIE DI INCONTRI CON I RESPONSABILI DEI CINQUE PAESI.