Search result
Abstract: Le Difficolta' Economiche Incontrate Dai Paesi Industrializzati Liberi Non Contraddicono La Superiorita' Del Mercato Ne' La Necessita' Di Un'economia Di Mercato Se L'uomo Vuole Essere Libero Sul Piano Culturale, Politico E Sociale. Le Difficolta' Da Tali Paesi Incontrate Dipendono Da "Fattori Di Resistenza Al Mercato" , Che Sono Definiti Dall'a. Come Le Distorsioni Socio-Politiche Ed Economiche Che Non Sono Automaticamente Corregibili Dal Funzionamento Del Mercato. Non Si Puo' Fare A M ...; [Read more...]
Abstract: Nella Riunione Sono Stati Esaminati I Problemi Intercorrenti Tra Programmazione Sanitaria Ed Economico-Sociale Dalle Seguenti Relazioni: - Somogyi, Stefano - Sul Ruolo Della Statistica Nella Programmazione Sanitaria. 7-12 P. - Castellano, Vittorio - Prospettive E Contraddizioni Di Una Politica Per La Tutela Della Salute Pubblica. 13-30 P. - Paderni, Sergio - Il Modello Di Programmazione Sanitaria Adottato In Italia E Il Sistema Delle Relazioni Tra I Livelli Di Programmazione. 31- ...; [Read more...]
Abstract: Segue In Questo Numero, La Pubblicazione Degli Atti Della Riunione: - Strassoldo, Marzio - Deterioramento Ambientale E Contabilita' Economica Nazionale. 7-20 P. - Orviati, Silvio - Classificazione Socio-Economica Della Popolazione Anziana. 31-56 P. - Mallardo, Elvira - Zannella, Francesco - L'indagine Istat Sulle Condizioni Di Salute Della Popolazione E Sul Ricorso Ai Servizi Sanitari. Preparazione Dell'indagine E Metodologia Della Rilevazione. 57-66 P. - Perricone Smogyl, Rosa ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati Gli Atti Della 25 Riunione Scientifica, L'aquila, 8-10.691978, Parte Seconda: - Curatolo, Renato - La Programmazione Settoriale Delle Infrastrutture Sociali: Alcuni Nodi. 7-20 P. - Mariani, Isidoro Franco - L'offerta E La Domanda Di Lavoro Nella Programmazione Economica. 21-26 P. - Cagiano De Azevedo , Raimondo - Strumenti Di Programmazione Della Formazione Professionale. 27-42 P. - Fiorito, Riccardo - Prodotto Potenziale: Uno Strumento Per La Programma ...; [Read more...]
Abstract: Il Concetto Chiave Emerso Ed Illustrato Nel Rapporto 1991 E' Quello Della "Severita' Di Patria". In Questo Dopo-Rapporto Si Applica In Concreto Il Concetto Di Severita' A Tre Ambiti Di Particolare Interesse: Quello Del Controllo Della Criminalita' Organizzata, Quello Della Revisione Delle Politiche Sociali E Quello, Infine Della Costruzione Di Una Cultura Di Programma
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati Gli Atti Della 25 Riunione Scientifica, L'aquila, 8-10.6.1978, Parte Prima: Particolari Aspetti Teorici, Metodologici E Applicativi: - Palomba, Giuseppe - Alcune Conclusioni Tratte Da Un Quarantennio Di Ricerche Scientifiche. 25-56 P. - Castellano, Vittorio - Regionalismo E Democrazia. 57-72 P. - Forte, Francesco - Scacciati, Francesco - Strumenti Statistici Per La Programmazione Regionale: Reddito Prodotto, Speso, Distribuito E Bilancia Dei Pagamenti ...; [Read more...]
Abstract: Il Problema Della Programmazione Oggi Resta, Afferma L'a. , Quello Della Possibilita' Pratica Di Mettere A Punto L'organo Di Gestione Ancor Prima Del Metodo, Sul Quale Invece Le Dispute Nel Passato Sono State Infinite E Inconcludenti. La Programmazione Oggi, Come Forse Lo Era Ieri, E' Un Fatto Di Messa A Punto Di Un Metodo Di Guida Dei Processi Di Accumulazione Capitalistica Nell'economia Di Mercato.
Abstract: Dibattito, A Cui Hanno Preso Parte G. Napolitano, S. Biasco, M. D'antonio, E. Somaini, M. Salvati, E Che Ha Preso Le Mosse Da Alcuni Temi Sollevati Dal Recente Libro Di Napolitano, In Mezzo Al Guado.