Search result
Abstract: L'efficienza Del Processo Produttivo Puo' Essere Analizzata Nell'ambito Della Teoria Microeconomica Attraverso L'impiego Di Modelli Di Ottimizzazione. Nell'ultimo Decennio Tale Analisi Si E' Arricchita Di Numerosi Contributi Incentrati Soprattutto Sui Modelli Di Frontiera Nei Quali Viene Stimato Il Livello Massimo Di Output In Accordo Con La Definizione Teorica Dell'isoquanto Di Produzione E Dove Il Termine Erratico Costituisce L'indicatore Dell'efficienza. Dal Punto Di Vista Econometr ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Derivare Alcune Relazioni Significative Dei Saggi Di Salario E Dei Valori-Lavoro E Di Analizzarne Il Comportamento Nell'ambito Di Uno Schema Input-Output In Cui La Qualificazione E' Prodotta Per Mezzo Di Merci E Di Lavoratori Specializzati. L'applicazione All'economia Italiana Tiene Conto Di Diverse Forme Di Lavoro Specializzato.
Abstract: Nelle Analisi Economiche Si Parla Spesso Della Dinamica Dell'output Aggregato E Dell'occupazione Aggregata Come Se Queste Variabili Rifletessero Chiari Ed Univoci Comportamenti, Tali Da Essere Determinati Con La Medesima Intensita' Da Un Unico Insieme Di Fattori Microeconomici E Macroeconomici. Questa Analisi Empirica E' Indirizzata A Rispondere Ad Una Serie Di Interrogativi Sia Sulla Composizione Delle Serie Del Prodotto E Dell'occupazione, Sia Sulla Loro Relazione. In Particolare, Ve ...; [Read more...]
Abstract: Avvalendosi Dei Dati Di Contabilita' Nazionale Riguardanti La Francia E La Germania Per Il Decennio 1971-81 E Proponendo Nuovi Concetti Di Costo Di Produzione A Livello Macroeconomico, L'a. Tende A Mettere In Luce Le Cause Di Fondo Dell'evoluzione Economica Dei Due Paesi Distinguendo Quelle Che Hanno Alimentato Inflazione O Recessione Da Quelle Che Hanno Invece Agito Da Freno A Queste Due Gravi Forme Di Patologia Economica.
Abstract: Il Lavoro E' Centrato Sull'analisi Di Alcuni Aspetti Del Funzionamento Di Una Economia Che Trasforma Inputs Importati. L'analisi Evidenzia La Diversa Influenza Delle Variazioni Della Ragione Di Scambio (Tra Beni Prodotti All'interno E Beni Non Finali Importati) Sul Reddito Reale E Sulla Produzione Finale, Alla Quale Va Collegato Il Livello Di Impiego Delle Risorse Produttive Interne. Viene Anche Dimostrata La Non Unicita' Del "Cambio Reale" Di Equilibrio Della Bilancia Commerciale. Inf ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Propone Uno Schema Di Chiusura Tra Risorse Ed Impieghi Che Consente Di Rendere Esplicito Nel Modello L'operare Di Importanti Elementi Di Disequilibrio Dovuti, Principalmente, All'incertezza Che Accompagna La Formazione Delle Aspettative, E Ai Costi Di Aggiustamento Che Impongono Gradualita' Nella Realizzazione Degli Obiettivi; E Che Consente Di Spiegare Endogenamente La Formazione Dei Piani Di Offerta, Di Esplicitare La Simmetria Tra Produzione Interna Ed Importazioni E Quind ...; [Read more...]