Search result
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Il Documento E' Il Quinto Di Una Serie Di Programmi Di Politica Economica A Medio Termine (Decisione 18.2.1974 Art. 6) . Esso Fornisce Un Quadro Di Riferimento Per Le Politiche Da Attuare A Livello Nazionale E Comunitario, Basato Su Una Diagnosi Dei Problemi Economici Che La Comunita' Deve Affrontare E Sulle Esperienze Di Politica Economica Acquisite In Questi Ultimi Anni. Il Rapporto Individua I Principi Che La Strategia A Medio Termine Deve Rispettare, E Gli Elementi Che La Compongon ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Comprende Le Seguenti Sezioni: I - Rapport Economique Annuel Pour 1995 A - Tendences De L'economie Communautaier B- Situation Et Problemes De Politique Economique Dans Les Etats Membres. Les Economies Nationales Ii - Etudes Analytiques 1. Projection A Mpyen Terme 1994-2000 2. Competitivite', Productivite' Et Emploi 3. Composition Du Chomage Dans Une Perspective Economique Iii - Rapport Sur La Convergence 1994 - Ameliorer La Convergence En Periode De Reprise Economique
Abstract: Raccomandazione Del Consiglio Del 11 Luglio 1994. Raccomandazione Della Commissione Del 1 Luglio 1994. Principali Indicatori Economici
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Quattro Capitoli. Il Primo Contiene Una Rassegna Dei Principali Problemi Di Politica Economica. Il Secondo Analizza Il Mercato Del Lavoro E La Disoccupazione, Il Terzo Lo Sviluppo Industriale Del Paese E Le Sue Prospettive. Il Quarto E' Dedicato All'analisi Del Sistema Finanziario Danese.
Abstract: Il Rapporto Si Compone Di Due Parti. Nella Prima Vengono Esaminati I Risultati Macroeconomici E I Problemi Di Politica Economica Del Paese. La Seconda Parte E' Dedicata All'esame Piu' Dettagliato Dei Problemi Principali: Il Mercato Del Lavoro, La Politica Di Bilancio, La Politica Monetaria E I Mercati Finanziari. Un Allegato Statistico Conclude Il Rapporto.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti: - Annual Economic Report 1990-91. 7-29 P. - The National Economies. 31-76 P. - Analytical Studies: - The Outlook And Potential For Growth In The Community At The Beginning Of The 1990S. 79-104 P. - - - Analysis Of The Potential Economic Consequences For The Ec Of The Irak/Kuwait Crisis. 105-120 P. - Economic And Social Cohesion In The Community. 121-136 P. - Economic Convergence In The Community. 137-160 P. - Budgetary Policies I ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Della Relazione E' Dedicata All'analisi Della Economia Della Comunita'. Vengono Esaminate La Situazione E Le Prospettive Economiche; I Problemi, Le Opportunita' E Le Sfide Per L'economia Comunitaria; Le Politiche Intese A Promuovere La Crescita E La Fiducia. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Situazione E Delle Prospettive Nonche' Della Politica Economica Dei Singoli Stati Membri. Documenti Allegati Il Dialogo Sociale Nella Comunita'. 87-90 P. Studi Monografi ...; [Read more...]