Search result
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Di Indagare Se Ed In Quale Misura Fattori Specifici Di Paese Abbiano Orientato Gli Ide Italiani Nelle Scelte Localizzative All'interno Della Cee. Si E' Concentrata L'attenzione Sugli Ide Di Controllo In Quanto Rappresentano La Forma Di Impegno Piu' Consistente E Meno Facilmente Reversibile Nei Processi Di Internazionalizzazione Produttiva. In Particolare Si E' Indagato Sulla Significativita' Di Variabili Country-Specific Rilevate A Livello Settoriale, Per Meglio ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Verifica Come, Nonostante Gli Stimoli Alla Convergenza Posti In Atto Dalla Commissione Cee Nella Definizione Delle Politiche Di Intervento Nel Settore, Si Assista Ad Un Aumento Della Varieta' Dei Percorsi Di Trasformazione Istituzionale Nei Singoli Paesi Membri
Abstract: Il Lavoro Approfondisce Alcuni Aspetti Strutturali Della Spesa Pubblica In Vari Paesi (Ma In Particolare In Italia) ; Piu' Speficamente, In Aggiunta A Una Breve Riconsiderazione Delle Principali Determinanti Sottostanti Alla Sua Dinamica Di Lungo Periodo, Tenta Di Accertare Alcune Uniformita' Nella Sua Distribuzione Territoriale Sub-Nazionale. Lo Scopo E' , In Particolare, Quello Di Investigare I Suoi Legami Coi Livelli Regionali Di Sviluppo, Al Fine Di Verificare Il Suo Eventuale Ruol ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Offre Un Quadro Completo Dei Regimi Commerciali Esistenti Nei Confronti Dei Paesi Dell'est: Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Urss, Bulgaria, Repubblica Democratica Tedesca, Romania. Inoltre Sono Accennati Gli Accordi Settoriali Firmati Da Taluni Di Essi Con La Comunita', In Particolare Per Quanto Riguarda I Settori Tessile, Siderurgico E Agricolo. Sono Anche Segnalati Gli Accordi Europei Di Associazione Con Cecoslovacchia, Polonia Ed Ungheria E La Prospettiva Di Accordi Ana ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro, Mediante La Metodologia Dell'input-Output Analysis, Vengono Esaminate Le Caratteristiche Delle Strutture Economico-Produttive Di Otto Paesi Della Comunita' Economica Europea. A Tal Fine Si Considerano Dapprima Opportuni Indici Di Classificazione Ed Ordinamento Dei Settori O Branche Produttive. Successivamente Viene Qualificata La Composizione, In Termini Di Importazioni Intermedie E Valore Aggiunto, Della Quota Di Produzione Che Sostiene Uno Specifico Uso Finale, Nonche' La ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Propone La Costruzione Di Un Modello Input-Output Biregionale Italia-Resto Della Cee. Tale Modello Viene Utilizzato Per Analizzare La Trasmissione Degli Impulsi Inflazionistici Tra Le Due Regioni: In Particolare, Ci Si Concentra Sugli Effetti Settoriali Misurati In Termini Di Potenziale Inflazionistico Provocati Da Variazioni Dei Prezzi Alle Importazioni. Le Caratteristiche Del Modello Consentono Di Analizzare Anche L'integrazione Tra I Due "Paesi" , Cioe' Di Catturare I Feed ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tratta Dei Riflessi Che L'attuazione Dell'unione Monetaria Europea Dovrebbe Avere Sugli Ordinamenti Del Mercato Monetario E Di Quello Finanziario Dei Paesi Membri
Abstract: Nell'articolo Vengono Esaminate Le Fasi Attraverso Le Quali La Siderurgia Europea Ha Via Via Visto Decrescere La Propria Competitivita' Internazionale, Entrando In Una Vera E Propria Crisi Strutturale; Sono Analizzati Poi I Punti Essenziali Dei Vari Interventi Effettuati Negli Ultimi Anni Dagli Organi Comunitari Proprio Per Scongiurare, Ma Inutilmente, L'applicazione Dell'art. 58 Del Trattato Ceca (Quello Per L'appunto Che Prevede Lo Stato Di "Crisi Manifesta" ) Che Piu' Di Ogni Altro ...; [Read more...]
Abstract: Negli Anni Recenti Il Processo Di Creazione, Razionalizzazione Ed Utilizzazione Di Nuovi Processi E/O Nuovi Prodotti E' Divenuto Vitale Per Alimentare Lo Sviluppo Del Settore Industriale. Specie Nei Paesi Piu' Industrializzati. E' Stato Necessario Utilizzare Nuove Tecnologie O Creare Nuovi Prodotti Per Aumentare L'efficienza Dell'apparato Produttivo O Per Soddisfare Bisogni Nuovi Dei Soggetti Economici. Il Lavoro Mira Ad Evidenziare Le Caratteristiche Del Recente Sviluppo Del Cosiddett ...; [Read more...]
Abstract: Il Piano Della Ricerca E' Il Seguente: Il Primo Paragrafo E' Dedicato Ai Fattori Che Determinano Le Variazioni Salariali, Il Secondo Alla Specificazione Del Modello E Il Terzo Al Commento Dei Risultati Delle Elaborazioni Compiute.