Search result
Washington : Imf, 1991
Abstract: ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1998
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: SECONDO L'A. LA COMPLETA LIBERALIZZAZIONE VALUTARIA E LA CRESCENTE INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MERCATI DEI CAPITALI HANNO SUSCITATO UN FORTE INTERESSE PER GLI EFFETTI CHE I SISTEMI DI IMPOSIZIONE FISCALE PRODUCONO SUGLI INVESTIMENTI DI PORTAFOGLIO E DIRETTI ALL'ESTERO. IL PROBLEMA è AFFRONTATO ATTRAVERSO UNA ANALISI CHE INTEGRA CONSIDERAZIONI TEORICHE, ASPETTI ISTITUZIONALI ED APPLICAZIONI EMPIRICHE. L'ATTENZIONE è RIVOLTA ALLE POTENZIALI DISTORSIONI CHE I SISTEMI DI IMPOSIZIONE DE ...; [Read more...]
Washington : The World Bank, 1998
Washington : The World Bank, 1998
Abstract: La pubblicazione precedentemente era intitolata: World Debt Tables. Il nuovo nome riflette l'ampliamento dell'obiettivo delle rilevazioni e la più ampia copertura dei flussi di finanziamenti privati. Consta di due volumi: il primo contiene analisi e commenti sugli sviluppi recenti nella finanza internazionale dei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento alla crisi finanziaria dei paesi dell'Est asiatico. Il secondo volume (Country Rables) contiene tavole statistiche sul de ...; [Read more...]
New York : J. Wiley & Sons, 1994
Abstract: L'A. PROPONE UNA NUOVA IPOTESI DI ANALISI DEL MERCATO, L'ANALISI FRATTALE DEL MERCATO, CHE PERMETTE UNA MIGLIORE CONOSCENZA DI QUELLO CHE OGGI è IL MONDO FINANZIARIO. BASATO SULLA TEORIA DEL CAOS E USANDO I FRATTALI, IL VOLUME FORNISCE UNA VALIDA STRUTTURA PER CAPIRE LA TURBOLENZA E LA DISCONTINUITà CHE CARATTERIZZANO IL MERCATO DEI CAPITALI. LA "RESCALED RANGE" ANALISI, RECENTEMENTE AFFERMATASI IN QUANTO LIBERA DALLE LIMITAZIONI MATEMATICHE DELLA STATISTICA GAUSSIANA, VIENE UTILIZZATA ...; [Read more...]
Roma : Assicurazioni Generali, 1995
Abstract: GLI STUDI CHE ACCOMPAGNANO IL VOLUME DEGLI ATTI DEL NONO INCONTRO DI VILLA MANIN SONO RAGGRUPPATI NEI SEGUENTI CAPITOLI: I DISAVANZI DEI SISTEMI PREVIDENZIALI PUBBLICI NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI; LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI; FONDI PENSIONE E MERCATO DEI CAPITALI; IL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO; CONCLUSIONI E PROSPETTIVE DEI FONDI PENSIONE IN ITALIA
Roma : Assicurazioni Generali, 1995
Abstract: LASCIATE LE TEMATICHE PREVALENTEMENTE TECNICHE DELLE PRIME EDIZIONI DEI CONVEGNI DI VILLA MANIN, QUESTO NONO INCONTRO SI COLLOCA IN UNA TEMATICA DI PIù AMPIO RESPIRO E DI PORTATA GENERALE. L'ATTENZIONE è POSTA SUI CONTENUTI PIù SPECIFICI DELLA RIFORMA PENSIONISTICA. IMPRENDITORI E ASSICURATORI CONFRONTANO OPINIONI E ASPETTATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE, CON TONI CRITICI SULLA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DELLE PENSIONI. ALL'INCONTRO HANNO PRESO PARTE: EUGENIO COPPOLA DI CAN ...; [Read more...]
New York : Mcgraw-Hill, 1994
Abstract: IL MANUALE , ORGANIZZATO IN CINQUE PARTI, PRESENTA NEL PRIMO CAPITOLO I FONDAMENTI DEL SISTEMA FINANZIARIO, DESCRIVENDONE LE FUNZIONI, LA TECNOLOGIA DI CUI SI SERVE, I COMPITI ED IL RUOLO DEL GOVERNO. NEI CAPITOLI SUCCESSIVI VIENE AFFRONTATO IL TEMA DEL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, DEL MERCATO FINANZIARIO E DELLA SICUREZZA E STABILITà DEL SISTEMA FINANZIARIO NEL SUO INSIEME