Search result
Milano : Baldini & Castoldi, 2008
Geneve : Bit, 1978
Abstract: L'OPERA è STATA SCRITTA PER AIUTARE I LAVORATORI AGRICOLI A CREARSI DELLE ORGANIZZAZIONI CAPACI DI PROMUOVERE E DIFENDERE I LORO INTERESSI. DOPO AVER ESAMINATO LE DIFFERENTI CATEGORIE DEI LAVORATORI AGRICOLI E LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DELLE ORGANIZZAZIONI ESISTENTI, L'A. Dà INFORMAZIONI E CONSIGLI PRATICI SIA AI LAVORATORI GIà ORGANIZZATI SIA A QUELLI CHE NON LO SONO ANCORA.
Geneve : Bit, 1995
Abstract: L'OPERA DESCRIVE ALCUNI DEI SERVIZI SPECIALI CHE LE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI AGRICOLI HANNO CREATO NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO PER I LORO MEMBRI: RIFORNIMENTO; COMMERCIALIZZAZIONE; RISPARMIO E CREDITO; MAGAZZINAGGIO; PROGETTI CHE POSSONO PROCURARE OCCUPAZIONE E REDDITO; SERVIZI SOCIALI E COMUNITARI; MIGLIORAMENTO DELLE ABITAZIONI; SALUTE
Geneve : Bit, 1978
Abstract: L'OPERA DESCRIVE ALCUNI DEI SERVIZI SPECIALI CHE LE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI AGRICOLI HANNO CREATO NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO PER I LORO MEMBRI: RISPARMIO E CREDITO, ACQUISTO E COMMERCIALIZZAZIONE, DISTRIBUZIONE DI BENI DI CONSUMO, ALLOGGI, SVILUPPO COMUNITARIO, SERVIZI TECNICI, EDUCAZIONE, SALUTE, SERVIZI PER L'INFANZIA, ASSISTENZA GIURIDICA.
Milano : Giuffre', 1987
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA IN TRE CAPITOLI: LA FATTISPECIE DELLE DIMISSIONI: GLI INTERESSI TUTELATI, IL DIRITTO DEL LAVORATORE DI RECEDERE E L'ATTO DI DIMISSIONI; GLI EFFETTI DELLE DIMISSIONI; L'INVALIDITà DELLE DIMISSIONI.
Milano : Giuffre', 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE CATEGORIE DEI LAVORATORI FRA LA LEGGE SULL'IMPIEGO PRIVATO ED IL CODICE CIVILE; LE CATEGORIE DELL'IMPIEGATO E DELL'OPERAIO NELLA GIURISPRUDENZA; LE CATEGORIE C.D. CONTRATTUALI: L'INTERMEDIARIO ED IL FUNZIONARIO; IL DIRIGENTE E LE TRASFORMAZIONI DELLA FIGURA; L'INQUADRAMENTO UNICO ED IL PROBLEMA DELLA PARITà IMPIEGATI-OPERAI; LA QUESTIONE DEI QUADRI; LE CATEGORIE DEI LAVORATORI DALLA RIGIDITà DEFINITORIA ALLA PROMOZIONE DELLA GIUSTA DIVERSI ...; [Read more...]
Roma : Bonanno, 2007
Milano : Franco Angeli, 2007
Torino : Rosenberg & Sellier, 1986
Abstract: LA DISPENSA, SETTIMA DI UNA SERIE DI MATERIALI DIDATTICI, RACCOGLIE I RAGIONAMENTI DELLL'A. IN MERITO ALLA POSIZIONE DEL LAVORATORE DI FRONTE ALL'AUTOMAZIONE, AGLI EFFETTI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, ALLE MODIFICAZIONI DELLA PROFESSIONALITà , ALLA PERDITA DI AUTONOMIA, ALL'IDENTIFICAZIONE CON IL LAVORO, ALLE FANTASIE SULLE PROTESI, ALLA DEPRESSIONE E PERSECUZIONE, AL PSEUDO ADATTAMENTO, AL SINDACATO E ALLA VITA DI GRUPPO, AGLI EFFETTI SULLA SOCIETà . LA DISPENSA è CORREDATA DA SCHE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: L'A. MOSTRA COME IL CAPITALISMO HA COSTRUITO TEMPO E MERCATO, ABITUDINI DI LAVORO E ABITI MENTALI; IN CHE MODO I PROTAGONISTI DELL'IMPRESA - IMPRENDITORI, OPERAI, IMPIEGATI, MANAGER, QUADRI - COOPERANO ALLA PRODUTTIVITà NONOSTANTE I CONFLITTI; CHE COSA SONO OGGI LA MANCANZA DI LAVORO E LA RICERCA DELL'IMPIEGO, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E LE RELAZIONI INDUSTRIALI; A QUALI RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DANNO LUOGO GLI ORARI DI LAVORO O IL CONFLITTO "TERZIARIO"; E COME CAMBIANO I PROFILI, I ...; [Read more...]