Search result
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Approfondite Le Determinanti Delle Decisioni D'investimento In Un Campione Di Grandi Imprese Italiane. Particolare Attenzione Viene Rivolta Al Ruolo Delle Variabili Finanziarie Nel Condizionare La Domanda Di Beni D'investimento, Qualora L'ipotesi Standard Di Un Mercato Dei Capitali Perfetto Venga Rilasciata
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Aspetti Legati Alla Ciclicita' Degli Investimenti In Edilizia Residenziale, Ponendoli In Relazione Con Quelli Relativi All'intera Economia. I Dati Considerati Coprono Il Periodo 1951 1981, E La Metodologia Utilizzata E' Identica A Quella Impiegata Da Talamona Per Il 1863 1956. I Risultati Evidenziano Un Significativo Cambiamento Di Tendenza Nell'andamento Degli Investimenti In Edilizia Residenziale. Diversamente Dal Periodo Antecedente La Seconda Guerra Mondiale, ...; [Read more...]
Abstract: La Profonda Alterazione Del Quadro Di Riferimento Nel Quale Si Formano Le Decisioni Imprenditoriali Causata Dall'inflazione Induce Ad Interrogarsi Sulle Modifiche Da Essa Provocate Nel Processo Di Accumulazione. Gli A. In Modo Particolare, Vogliono Verificare La Fondatezza Della Tesi Secondo La Quale La Perdita Di Potere D'acquisto Della Moneta Provocherebbe Un Andamento Anomalo Degli Investimenti Sia Nel Capitale Fisso Sia Nel Capitale Di Giro; Capire La Direzione Dei Mutamenti; Trarn ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. , In Questo Articolo, Si Riferiscono All'analisi Dei Progetti Di Investimento Presentati Nel Periodo 1978-80 Da Un Considerevole Numero Di Piccole E Medie Imprese Operanti In Lombardia, Per Ottenere Le Agevolazioni Finanziarie Previste Dal Dpr 902 Del '76. La Motivazione Che Ha Guidato L'indagine E' Stata L'intenzione Di Verificare Il Grado Di Incidenza Sui Processi Di Ammodernamento Di Alcuni Segmenti Della Struttura Industriale Di Un Provvedimento Di Politica Industriale Che, ...; [Read more...]
Abstract: La Contrazione Dei Tassi Di Crescita In Termini Assoluti Di Spesa Per La Ricerca E Sviluppo Nel 1992/93 E' Il Dato Principale Che Emerge Dalla Recente Indagine Istat (1993). Ma Alcune Tecnologie Fondamentali Hanno Mostrato Tassi Di Crescita Sempre Maggiori E Una Tendenza Sempre Piu' Marcata Alla Reciproca Integrazione. Ne Risulta Un Continuo Spostamento In Avanti Della Frontiera Tecnologica E Una Crescente Complementarieta' Delle Differenti Tecnologie. In Particolare, L'a. Evidenzia Il ...; [Read more...]
Abstract: L'a., Partendo Dai Dati Cumulativi Elaborati Da Mediobanca Sulle Principali Imprese Italiane, Indica Le Modifiche Fondamentali Intervenute Nei Processi Di Formazione Del Reddito E Di Destinazione Delle Risorse, Al Fine Di Accertare Quale Ruolo Abbiano Avuto Gli Investimenti Finanziari E I Proventi Che Ne Sono Derivati Nel Processo Di Riequilibrio Dei Conti Delel Grandi E Medie Aziende Manifatturiere
Abstract: Se E' Improbabile, Conclude L'a. , Una Situazione Finanziaria Di Dissesto Generale A Livello Internazionale E Di Gravi Crisi Bancarie A Livello Italiano, Cio' Non Toglie Che Per Motivi Diversi Possa Risultare Problematico Un Flusso Di Risorse Adeguato, In Termini Di Quantita' E Di Certezza Di Erogazione, Per Finanziare Gli Investimenti Necessari Alla Nostra Industria Per Poter Affrontare Le Sfide Che L'evoluzione Del Progresso Tecnologico E Della Situazione Economica Internazionale Pre ...; [Read more...]