Search result
Abstract: L'a. Affronta Gli Obiettivi E I Meccanismi Di Funzionamento Delle Associazioni Imprenditoriali Nella Rappresentanza Degli Interessi Delle Imprese Associate, Nonche' Nella Identificazione Dei Propri Interessi Di Organizzazione E Nel Rapporto Con Le Varie Sedi Dell'amministrazione Pubblica. Il Materiale Empirico Su Cui Si Basa Questa Analisi E' Territorialmente Limitato Alla Lombardia. I Dati Sono Stati Ricercati Presso Le Associazioni Interessate.
Abstract: Nuove Iniziative Contribuiscono Al Superamento Di Una Condizione Di Dualismo Che Penalizza Il Mezogiorno
Abstract: Dall'analisi Dei Risultati Provvisori Del Censimento 1991 Emerge Che, Nel Decennio Censito, Il Numero Delle "Imprese" E' Cresciuto Del 19% Circa. Le Regioni Che Hanno Registrato Il Piu' Alto Incremento Sono, Nell'ordine, La Campania, La Basilicata E Il Lazio. Gli Addetti Nell'industria Sono Cresciuti In Quattro Regioni, Mentre Generale E' L'incremento Di Addetti Nel Commercio E Nel Terziario
Abstract: Un'ampia Sintesi Del Dibattito Organizzato Dall'intersind Con La Collaborazione Della Selenia, Che Ha Visto Come Protagonisti Il Comitato Scuola-Lavoro Dell'intersind Delegazione Di Roma E Il Coordinamento Dei Presidi Che Da Alcuni Anni Operano Sul Tema Del Rapporto Scuola-Lavoro Con Il Patrocinio Della Provincia Di Roma. L'incontro Si E' Svolto, Nei Giorni 24-25 Gennaio 1984, In Due Sessioni Aperte Da Due Relazioni, Cui Sono Seguiti Numerosi Interventi: Cacciavillani, Antonio - Sampie ...; [Read more...]
Abstract: La Collaborazione Tra Universita' E Industria Nel Campo Della Ricerca E' Stata Piuttosto Modesta. E Cio' Per Molteplici Cause: Alcune Coinvolgono Il Cnr, Ma Sono Imposte Essenzialmente Da Leggi Dello Stato, Altre Sono Riconducibili A Responsabilita' Proprie Dell'ente. Un'occasione Per Ribaltare Tale Tendenza Potrebbe Essere Offerta Dai "Progetti Finalizzati" Del Cnr Sui Quali L'a. Espone Alcune Considerazioni Concernenti Le Diverse Fasi In Cui Essi Si Articolano.
Abstract: Il tema é trattato dai seguenti A.: UNA VALUTAZIONE D'INSIEME - Gros-Pietro, Gian Maria - Torrisi, Alfio - Globalizzazione, privatizzazioni e alleanze strategiche, pp. 691-732 - Rondi, Laura - Sembenelli, Alessandro - Integrazione economica e aggiustamento strutturale nelle industria e nelle imprese europee, pp. 733-758 LA COSTRUZIONE DELLE RETI: INFORMATIVA E APPARATI TLC - Leporelli, Claudio - Le nuove TLC italiane: costruzione delle reti e costruzione dei mercati, pp. 759-786 - Ogl ...; [Read more...]
Abstract: Di Tommaso Marco, Una "politica estera" per l'industria italiana. E non solo, pg. 389 Prota Francesco, Viesti Gianfranco, La delocalizzazione internazionale del made in Italy, pg. 409 Corò Giancarlo, Schenkel Marina, Volpe Mario, Nord est: alla ricerca del modello perduto, pg. 441 Calabrò Marco, Gallo Riccardo, Rischi e vantaggi della delocalizzazione produttiva: una rassegna bibliografica e un'indagine campionaria, pg. 463 Castellani Davide, L'internazionalizzazione della produzione i ...; [Read more...]