Search result
Abstract: Il Numero Monografico Si Articola In Una Tavola Rotonda, In Una Serie Di Saggi, E Nella Presentazione Di Alcuni Casi Di Impresa. - Tavola Rotonda Gea-L'impresa. La Competitivita' Dell'industria Italiana: Problemi E Prospettive. Sono Intervenuti: Sergio Pininfarina, Mario Monti, Giorgio Porta, Ugo Cedrangolo. 4-16 P. - Tato', Francesco - Come Prevedere E Affrontare Le Crisi Aziendali. 18-22 P. - Ten Berge, Diendonnee - Cosa Fare Quando Il Lupo E' Alla Porta. 23-29 P. - Pacces, Luca - An ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Ripropone Il Tema Stato / Economia Con Una Serie Di Contributi E Di Testimonianze: - Pininfarina, Sergio - Piu' Cultura D'impresa Nello Stato. 9-10 P. - Martelli, Antonio - Lo Stato Tra Imprese E Mercato. 12-18 P. - Calvi, Gabriele - L'italiano Dimezzato: Consumatore Rampante, Cittadino Inesistente. 20-26 P. - Cuneo, Gianfilippo - Public Company Di Stato. 28-32 P. - Borgonovi, Elio - La Managerialita' Nell'impresa Pubblica. 34-38 P. - Musso, Bruno - Nuove Regole Per La Commi ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Approfondisce, In Questo Numero Monografico, La Relazione Che Si E' Instaurata Tra Innovazione E Vitalita' Delle Imprese E Quindi Esamina I Principali Fattori Che Concorrono A Delineare Lo Scenario In Cui Queste Ultime Si Trovano Ad Operare: - Randi, Salvatore - L'innovazione Come Fattore Strategico. 5-8 P. - Benuzzi, Alessandro - R&S E Nuove Professionalita': Il Caso Italtel. 10-14 P. - Brunetta, Renato - Formazione E Lavoro Nell'impresa Tecnologica. 16-22 P. - Sassoon, Enri ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Quaderni N. 1 1989 E' Dedicato Ai Nuovi Strumenti Del Marketing. Per Mercato Si Devono Intendere Oggi Tutte Le Sue Componenti: Consumatori, Fornitori, Concorrenti, Gli Intermediari Finanziari, E Addirittura Il Sistema Politico, E Il Sistema Giuridico-Istituzionale. In Questo Senso, Possiamo Interpretare L'orientamento Al Mercato E La Funzione Di Marketing Come Cerniere Fondamentali Per Legare L'impresa Al Mercato Nel Continuo Processo Di Passaggio Di Quella Frontiera Mobile C ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Completamente Dedicato Al Tema Del '92. Necci, Antonio Lorenzo - Una Nuova Sfida Per L'industria Italiana. 5-7 P. Secchi, Carlo - Le Modificazioni Del Quadro Economico E Competitivo. 10-18 P. Alessandrini, Sergio - Uno Stimolo Per Innovazione Ed Efficienza. 22-28 P. Volpato, Giuseppe - Il Mercato Automobilistico Dopo Il 1993. 31-38 P. Gros-Pietro, Gian Maria - Piu' Tecnologia Per Le Macchine Utensili. 40-44 P. Lamborghini, Bruno - Per L'informatica Il 1992 E' ...; [Read more...]
Abstract: Le Tecnologie Dell'informazione Sono In Grado Di Introdurre Ampi E Spesso Radicali Miglioramenti Dei Servizi All'impresa. A Questo Tema La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: Peretti, Carlo - La Tecnologia Pervasiva. 5-8 P. Giarini, Orio - Il Boom Dell'economia Dei Servizi. 9-15 P. Rada, Juan F. - Tecnologie Dell'informazione E Servizi. 19-35 P. Giacomazzi, Franco - Perrone, Giuseppe - Informatica Per La Strategia E Informatica Strategica. 37-43 P. Forestieri, Giancarlo - Tecnologia ...; [Read more...]
Abstract: L'impresa Ha Interpellato Alcuni Fra I Principali Protagonisti Sia Del Mondo Della Banca Sia Del Mondo Delle Imprese: L'evoluzione Del Sistema Bancario E Del Rapporto Banca/Impresa. Interventi Di Nerio Nesi, Francesco Cingano, Lucio Rondelli, Luigi Arcuti. 7-14 P. L'impresa Giudica La Banca. Interventi Di Francosco P. Mattioli, Lino Cardarelli, Mario Gabbrielli, Andrea Travelli, Nicolo' Nefri. 15-24 P. Tavola Rotonda: Le Banche Italiane Tra Sviluppo E Conservazione. Interventi Di Augus ...; [Read more...]