Search result
Abstract: Obiettivo Della Nota E' Quello Di Esaminare Gli Effetti Di Mutamenti Nel Tasso Di Interesse E Nei Prezzi Dei Fattori Produttivi Quando L'impresa O Il Settore Considerato Si Trovano In Condizioni Di Razionamento Dei Finanziamenti Ottenuti.
Abstract: Il Quaderno Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Le Imprese Di Piccole E Medie Dimensioni: Cenni Introduttivi Ai Contenuti Del Lavoro E Richiami Essenziali Per Una Delimitazione Concenttuale, (Cap. I); Le Determinanti Di Politica Finanziaria Nelle Imprese Di Piccolee Medie Dimensioni, (Cap. Ii); I Finanziamenti Della Bei, (Cap. Iii); I Contributi A Fondo Perduto Dei Fondi Strutturali Con Particolare Riguardo Al Fesr: Una Possibile Soluzione Al Problema Della Bassa Capitalizzazione D'impr ...; [Read more...]
Abstract: All'intervento Di Apertura Di Giuseppe Bartolomei E All'indirizzo Di Saluto Di Michele Tito Seguono: Sintesi Della Ricerca Condotta Dal Censis. - Franchini, Alessandro - La Domanda Di Nuova Finanza Delle Piccole E Medie Imprese. 13-48 P. - Siliani, Pier Luigi - Autofinanziamento E Credito Bancario: Il Caso Angiolo Siliani S.P.A. 49-53 P. - Ronchi, Giorgio - Il Management Buy-Out Memorex. 55-61 P. - Salvia, Eduardo - L'impresa E La Borsa: Il Caso Societa' Italiana Manufatti. 63-69 P ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Tratta Dell'autofinanziamento Come Fonte Di Risorse Piu' Congeniale Al Sostegno Dello Sviluppo Aziendale.
Abstract: L'a. Esamina L'evoluzione Intervenuta Nelle Tecniche Finanziarie Utilizzabili Dalle Piccole E Medie Aziende, Sottolineando Le Problematiche Esistenti E Proponendo Accorgimenti Per Migliorare L'afflusso Di Fondi. L'analisi E' Stata Condotta Distinguendo Nettamente Tra Le Soluzioni Inquadrabili Nei Capitali Di Credito E Quelle Inseribili Nei Capitali Di Rischio. Volendo Fornire Un Quadro Di Sintesi, Si Possono Porre All'attenzione I Seguenti Aspetti: 1) L'ampliarsi Delle Tecniche Finanzi ...; [Read more...]
Abstract: Uno Dei Profili Di Contenzioso Piu' Acuto Che Caratterizza Lo Svolgimento Dei Rapporti Banca/Impresa E' Costituito Certamente Dal Giudizio Sulla Deguatezza Del Costo Dei Finanziamenti. Questo Aspetto Ha Assunto Evidenza Ancora Maggiore Negli Ultimi Anni In Cui Si Sono Create Condizioni Di Competitivita' Crescente. In Questo Contesto Generale, Si Inserisce La Considerazione Di Problemi Specifici Come Sono, In Particolare, Quelli Relativi Alle Diverse Forme Di Segmentazione Presenti Nel ...; [Read more...]
Abstract: Tra Gli Strumenti Finanziari Di Piu' Recente Apparizione Nel Panorama Italiano, Il Venture Capital Si Segnala Per La Sua Complessita' , Interrelando In Modo Particolarmente Intenso Momenti Finanziari E Gestionali Di Un'impresa. L'a. Si Sofferma In Primo Luogo Sugli Aspetti Concernenti La Definizione Concettuale Del Venture Capital, Per Poi Passare Ad Un Breve Panorama Delle Esperienze Maturate In Questo Campo Nei Principali Paesi Industrializzati. Completano La Trattazione Un'analisi D ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza I Tratti Evolutivi Dei Fenomeni Economici E Finanziari Negli Ultimi Anni, L'azione Delle Autorita' Monetarie, L'attivita' Di Vigilanza, Il Ruolo Degli Intermediari Creditizi E Il Problema Della Specializzazione, Il Ruolo Delle Aziende Di Credito E Degli Istituti Di Credito Speciale
Abstract: Lo Studio Si Compone Di Due Parti. La Prima Ne Esamina Gli Aspetti Fiscali Per L'impresa Utilizzatrice. La Seconda Valuta Il Costo Del Leasing Finanziario In Alternativa Al Costo Dell'indebitamento
Abstract: L'a. Affronta Le Problematiche Sui Tassi E Sul Sistema Creditizio. Dopo Aver Tratteggiato Alcuni Caratteri Significativi Dell'esperienza Italiana Nel Secondo Dopoguerra, L'a. Esamina L'evoluzione Del Sistema Creditizio, Nella Fase Di Sviluppo Rallentato (1963-73) Verso La Sovrastruttura Finanziaria E, Nella Fase Di Stagnazione E Di Inflazione (1974-82) Verso Una Struttura Di Saggi Non Razionali E Una Differenza Tra Tassi Attivi E Passivi Troppo Elevata. Formula Infine Le Prospettive De ...; [Read more...]