Search result
Abstract: Ridotta L'asimmetria Che Privilegiava I Crediti Di Aiuto Concessi Dai Paesi Con Basso Tasso Di Mercato - Il Volume Delle Operazioni Puo' Tornare A Crescere Se L'esigenza Di Sostenere La Crescita Reale Dei Paesi In Via Di Sviluppo Verra' Connessa A Quella Che Hanno I Paesi Industrializzati Di Aumentare Le Loro Esportazioni
Abstract: L'identificazione Dei Criteri Cui E' Informato Il Sistema Italiano Del Commercio Con L'estero E' A Fondamento Di Un'attenta Analisi Del Ruolo Che, Al Presente, Puo' Assumere La Politica Degli Incentivi Nel Settore Dell'interscambio Commerciale. Innovazioni Adeguate Alle Trasformazioni In Atto Nel Processo Economico Devono Portare, Secondo L'a. , Ad Uno Svincolo Degli Incentivi Dalla Logica Del Mero Sostegno Finanziario Delle Esportazioni. In Tale Contesto, Particolarmente Significativa ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Effettua Un'ampia Riflessione Sull'assetto Del Finanziamento A Lungo Termine Dell'edilizia, Nell'attuale Contesto Di Sostenute Spinte Inflazionistiche: Dopo Aver Valutato I Fattori Di Ordine Finanziario E Fiscale Che Tuttora Privilegiano L'intermediazione A Tasso Fisso E Ostacolano La Diffusione Dell'indicizzazione Reale, Si Sviluppa La Tesi Che Quest'ultima E' Un Presupposto Per L'ampliamento Del Ruolo Del Credito Edilizio A Condizioni Di Mercato E Per La Razionalizzazione Del Si ...; [Read more...]
Abstract: Oggi, Alla Fine Degli Anni '80, L'enfasi Si E' Spostata Dal Credito Agevolato Puro Ai Crediti Misti E All'aiuto Bilaterale Puro Come Strumenti Di Sostegno Pubblico Alle Esportazioni Verso I Paesi Non-Ocse. L'altro (Connesso) Tema Cruciale Resta Il Debito Estero E Le Varie Proposte Di Soluzione Per Addolcire L'impatto Del Suo Inevitabile Aggiustamento Sull'economia Internazionale. Nell'articolo Si Fornisce Un Quadro Concettuale E Un'analisi Istituzionale E Quantitativa Finalizzati A For ...; [Read more...]
Abstract: Il Notevole Incremento Che Recentemente Si E' Verificato In Gran Parte Dei Paesi Industrializzati Nel Rapporto Tra Debito Pubblico E Prodotto Interno Lordo Pone In Primo Piano Il Problema Delle Dimensioni Degli Stock Di Attivita' Finanziarie Ed Evidenzia L'inadeguatezza Di Analisi Delle Politiche Di Bilancio Fondate Solamente Sull'esame Di Grandezze-Flusso. Di Fronte All'emergere Di Interrogativi Inquietanti Sulle Prospettive Di Sviluppo E Sulla Stabilita' Dell'economia Vi E' Stata Cos ...; [Read more...]