Search result
Roma : A. Signorelli, 1933
Abstract: Commento introduttivo - Il testo del patto - Il discorso del Duce al Senato - Il discorso di Daladier alla Camera francese - Il Gran Consigli al Duce dopo la conclusione del patto - Messaggi e giudizi - La stampa estera - La stampa italiana.
Firenze : Scuola tipografica salesiana, 1934
Abstract: L'oggetto ed il contenuto della vigilanza - I soggetti della vigilanza.
Bologna : N. Zanichelli, 1924
Abstract: Caratteri dell'economia italiana - La politica economica del governo fascista ed il ritorno alle condizioni di sicurezza economica - Il sindacalismo nazionale - Finanze ed agricoltura - La politica finanziaria - L'attività legislativa finanziaria - (Continuazione) Economie e controlli - La politica del tesoro - ( Continuazione) La politica bancaria e monetaria. La sistemazione bancaria - ( Continuazione) Provvedimenti vari di tesoro - La restaurazione dei valori di gerarchia - Provvedi ...; [Read more...]
Milano : V. Bompiani, 1938
Abstract: Combattere l'individualismo - Combattere il materialismo - Rafforzare il sentimento religioso - Vedere nei fattori di debilitazione dell'istituto familiare le cause dirette del regresso demografico e considerare la politica demografica come politica della famiglia - Garantire la continuità dei redditi - Perfezionare l'assicurazione contro la disoccupazione - istituire l'assicurazione superstiti - perseguire la progressiva abolizione della politica demografica assistenziale - Perfeziona ...; [Read more...]
Roma : Critica fascista, 1930
Abstract: Il nuovo Ministero delle corporazioni - L'organizzazione economica dello Stato fascista - La depressione economica mondiale - Sintomi di nuovo equilibrio - La solidità economica dell'Italia - Prova di maturità della nostra economia - Lo Stato fascista e l'iniziativa privata - Qualità e costo dei prodotti basi dell'efficienza economica - L'opera risanatrice dello Stato - Necessità di coordinamento - Ricollegare l'industria all'agricoltura - L'Italia e la tregua doganale - Complessità e ...; [Read more...]
Palermo : R. Sandron, 1929
Abstract: I concetti di potenza nazionale e di produttivismo nell'azione economica del fascismo - L'etica fascista e la sua applicazione all'azione finanziaria - La situazione economica e finanziaria alla vigilia della marcia su Roma - Il primo tempo dell'azione finanziaria - Il secondo tempo dell'azione finanziaria - La riforma monetaria - Il terzo tempo della finanza fascista.
Milano : Hoepli, 1933
Abstract: Governanti e governati - L'ordinamento - Lo stato fascista - I governanti - I governati.
Milano : F.lli Treves, 1933
Abstract: Il Fascismo per il Mezzogiorno - Concezione unitaria - La politica agraria e il Mezzogiorno - La politica economica e il Mezzogiorno - La politica finanziaria e il Mezzogiorno (L'entrata - La spesa pubblica) - Il progresso del Mezzogiorno in regime fascista - Il progresso economico - Il progresso morale - Il progresso fisico.