Search result
Milano : Treves, 1934
Abstract: Le origini del movimento operaio - Movimento operaio e sistemi socialisti - Il movimento operaio e le esigenze cui risponde - Il movimento operaio fino alla fondazione dell'internazionale - I sistemi socialisti,Marx e l'internazionale - Dall'internazionale al sindacalismo di Sorel e alla guerra europea - Lo sbocco necessario del movimento operaio - Il corporativismo fascista.
Lausanne [etc.] : Payot, 1933
Abstract: Principes constructifs - Les ligislations fasciste et corporative - L'application pratique - Commerce et industrie - Agriculture, transports, banques, arts et professions liberales - Collaboration harmonieuse - Les adversaires de la corporation - L'orentation morale.
Milano : Alpes, 1931
Abstract: Corporazioni d'arti e mestieri: origine, caratteri, sviluppo - La Corporazione e lo stato: il sistema politico medioevale - Il Comune e la costituzione medievale - La Corporazione e il Comune - Regno d'Italia - Venezia - Roma e il dominio temporale - Italia meridionale e Sicilia.
Milano : Hoepli, 1927
Abstract: Il lavoro - L'associazione di fatto e la sua condizione - Le persone giuridiche - I caratteri delle persone giuridiche pubbliche e i sindacati legalmente riconosciuti - Sindacato - Requisiti di riconoscimento - Beni dell'associazione, Vigilanza e Tutela - Corporazioni - Del lavoro individuale e collettivo - Magistratura del lavoro - Associazioni dipendenti dello stato e di altri enti pubblici.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1927
Abstract: L'inquadramento sindacale nelle sette grandi organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori-Le Associazioni autorizzate - Le organizzazioni dei datori di lavoro - L'organizzazione dei lavoratori e degli esercenti una libera attività - Associazioni autorizzate dei dipendenti dallo Stato e da altri Enti Pubblici.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: Con il testo del decreto: distribuzione del lavoro nazionale agrario in gruppi corporativi - Rappresentanza dei gruppi corporativi nei comitati paritetici e nelle commissioni arbitrali - Dei comitati paritetici locali e interlocali - Dei Comitati paritetici provinciali - Delle Commissioni arbitrali dell'Industria Agricola - Rinnovazione dei membri - Dei consigli delle corporazioni agricole - Della commissione delegata dei consigli delle corporazioni agricole - Degli accordi dei comitat ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1929
Abstract: Il problema - Opinione che ritiene insuscettibile di sistemazione il diritto corporativo e critiche relative - Opinioni che riconoscono l'esistenza del diritto corporativo, ma che lo riducono: o alle norme sui rapporti fra individui e sindacati - Ovvero alla legge del 3 aprile 1926 e alle successive norme di attuazione, in conformità ai concetti e ai principi della Carta del Lavoro - Ovvero, oltre che alle norme sulle associazioni professionali, anche a quelle circa l'organizzazione de ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1929
Abstract: Gli avvenimenti, da cui è contrassegnata la storia di questi ultimi sette anni di vita italiana, hanno avuto la portata di una rivoluzione, se rivoluzione significa sostituzione di un nuovo ordine all'antico. L'avvento del fascismo al potere non è stato infatti semplicemente il succedere di un Governo ad un altro: esso ha significato la revisione di tutti i valori morali e sociali dello Stato, dei suoi scopi, della stessa sua costituzione, del suo ordinamento giuridico.
Roma : Edizioni del diritto Del Lavoro, 1929
Abstract: L'ordine individualistico - La crisi dello Stato - Lo Stato corporativo - Il potere sociale dello Stato - Il principio corporativo nel pensiero giuridico.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: Fascismo ed espansione - Necessità dell'economia italiana - La Corporazione, mezzo di potenza e di espansione - La disciplina economica della Nazione nella Corporazione - Equilibrio e coordinamento di forze - La garanzia dello Stato per i fini della Nazione - Solidarietà fra problemi sociali, problemi della produzione e problemi generali della Nazione - Il fattore morale dell'espansione.