Search result
Abstract: L'a. Esamina L'andamento Dell'economia Slovena Nel Corso Del 1991, Tenendo Conto Del Quadro In Cui Hanno Interagito Il Conflitto Istituzionale E Quello Armato, Prima In Slovenia E Poi In Croazia, Tenendo Conto Inoltre Della Distruzione Di Quello Che Era Il Mercato Interno E Finanziario Della Iugoslavia, Nonche' Dell'allentarsi Dei Rapporti Economici Con L'estero Nel Commercio, Nelle Finanze E Nella Domanda Estera Di Servizi Turistici
Abstract: I Saggi Di Analisi Congiunturale A Livello Di Singole Regioni Sono Stati Rari E Insufficienti Essenzialmente Per I Seguenti Motivi: 1) Per La Struttura Dell'economia Italiana Caratterizzata Da Squilibri Territoriali Che Hanno Attratto Gli Economisti A Detrimento Delle Ricerche Sulla Congiuntura A Livello Regionale, 2) Per L'erronea Convinzione Che La Congiuntura Di Ogni Regione Sia Unicamente In Funzione Della Corrispondente Congiuntura Dell'economia Nazionale, 3) Le Lacune Esistenti N ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Analizzati I Risultati Dell'indagine Mensile Dell'isco Sulle Famiglie Italiane Per Il Periodo 1982-1990. L'analisi Delle Risposte Relative All'evoluzione Passata E Futura Della Situazione Economica E Dell'inflazione E' Finalizzata Alla Valutazione Dei Meccanismi Di Formazione Delle Aspettative E All'individuazione Degli Indicatori Presi In Considerazione Dalle Famiglie Nel Formulare I Propri Giudizi. Ne Risulta, Tra L'altro, Che I Consumatori Fanno Uso Delle In ...; [Read more...]
Abstract: E' Opinione Abbastanza Diffusa Che Il Sistema Economico Toscano Non Sia Stato In Grado Di Cogliere Appieno Le Favorevoli Opportunita' Offerte Dal Nuovo Ciclo Espansivo Dell'economia Mondiale. Questa "Presunta" Crisi Congiunturale Dell'economia Toscana Viene Molto Spesso Interpretata Come Il Segno Premonitore Di Una Progressiva Emarginazione Della Regione Dall'area Piu' Avanzata Del Paese. Si Tratta Di Conclusioni Che Sono Il Frutto Della Convergenza Su Di Uno Stesso Esito Finale Negati ...; [Read more...]
Abstract: Luci E Ancora Ombre Hanno Caratterizzato L'evoluzione Dell'economia Italiana Nell'anno Appena Concluso, Nonostante Gli Impulsi Particolarmente Favorevoli Provenienti Dall'estero In Termini Di Forte Calo Del Prezzo Del Petrolio E Di Ridimensionamento Del Dollaro Sul Mercato Dei Cambi. Elemento Comune A Tutte Le Economie Industriali E' Stata Infatti Una Progressiva Revisione Verso Il Basso Degli Effetti Positivi Esercitati Da Tali Fattori Soprattutto Sulla Crescita Dell'attivita' Produtt ...; [Read more...]
Abstract: Gli Obiettivi Macroeconomici Del 1986 Sono Stati Centrati "Malgrado" Il Non Verificarsi Dei Molti Presupposti Che Erano Stati Fissati A Suo Tempo Come Requisiti Indispensabili Ed Il Presentarsi Di Nuovi Eventi. Perche' Tale Paradosso? In Realta' Le Cause Di Tali Risultati Sono Essenzialmente Due: Una Tendenza Sempre Piu' Regolare E Stabile Per L'economia Italiana E L'improvviso Miglioramento Delle Ragioni Di Scambio.
Abstract: Dopo Aver Esaminato La Depressione Del 1981-1983 L'a. Formula Alcune Previsioni Per Il 1984.
Abstract: Al Convegno Sono State Presentate E Discusse Le Seguenti Relazioni: Cipolletta, Innocenzo - L'analisi Congiunturale E Il Progetto Di Regionalizzazione Delle Inchieste I.S.C.O. 21-32 P. - Siesto, Vincenzo - Il Sistema Statistico E L'informazione Economica-Regionale. 33-43 P. - Gianani, Felice - L'informazione Economica Territoriale E Il Sistema Bancario. 44-49 P. - Tresoldi, Carlo - L'analisi Macroeconomica E Il Contributo Delle Analisi Sui Microsistemi. 50-64 P.
Abstract: L'a., Sostiene Che Le Caratteristiche Del Ciclo Economico Non Possono Essere Definite In Astratto, Dal Momento Che Sono Strettamente Connesse Col Processo Di Sviluppo E Con Le Industrie Che Guidano Tale Processo In Ciascun Periodo Storico. Cio' Non Significa Che E' Preclusa La Possibilita' Di Proporre Generalizzazioni, Ma Che Si Puo' Farlo A Condizione Che Le Analisi Teoriche Preparino Il Terreno Ad Analisi Empiriche E Che Tali Analisi Siano A Loro Volta Usate Per Modificare Gli Stessi ...; [Read more...]