Search result
Abstract: In Questo Rapporto Sono Presentate Alcune Analisi Settoriali Dell'economia Italiana Elaborate Con Il Modello Input-Output Intimo, Nella Prima Parte Del Rapporto L'analisi Compiuta Mette In Luce Un Processo Che Viene Definito Di Decentramento Settoriale E Cioe' La Riduzione Dell'incidenza Delle Attività Svolte All'interno Di Ogni Branca E La Loro Sostituzione Con Un Crescente Uso Di Inputs Intermedi Prodotti In Altri Settori. Un Contributo All'analisi Dell'efficacia A Livello Di Ciascun ...; [Read more...]
Abstract: Nel Rapporto Vengono Esaminati Gli Effetti Del Decreto Nel Costo Del Lavoro (E Un'ipotesi Di Semestralizzazione Della Scala Mobile) Su Alcune Variabili Macroeconomiche Quali Risultano Dall'impiego Del Modello Econometrico Del Cer. Le Conseguenze Sulla Finanza Pubblica Del Decreto Vengono Esaminate Nell'ambito Di Un'analisi Piu' Ampia Dei Problemi Irrisolti Di Questo Settore Contenuta Nella Seconda Parte. Una Parte Speciale Del Rapporto E' Dedicata Ad Un'analisi Dei Fattori Che Influisc ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Calcola L'andamento Della Competitivita' Dei Paesi Europei Nei Confronti Dei Principali Partner Extra Cee. L'a. Ritiene Che La Competitivita' Dell'europa Puo' Crescere Solo Se L'europa Diventa Un Ambiente Che Favorisce Lo Sviluppo Delle Tecnologie. E Questo Non E' Possibile Se Non Si Sviluppa Un Mercato Unico Europeo, E Quindi Se Non Vi E' Una Riforma Dei Meccanismi Decisionali E Dei Rapporti Tra Le Istituzioni Comunitarie.
Abstract: L'a. Esamina I Problemi Dell'occupazione E Della Competitivita' Della Comunita' Europea Negli Ultimi Dieci Anni Confrontadoli Con La Situazione Degli Stati Uniti.
Abstract: Due Priorita' Per La Politica Economica
Abstract: Un'analisi Comparata Dei Sistemi Di Relazioni Industriali Fra Diversi Paesi Puo' Essere Utile Per Individuare I Problemi Relativi Alla Trasferibilita' Di Alcuni Elementi Di Un Sistema, Come, Ad Esempio, Il Modello Formativo Giapponese Che Tanto Contribuisce Al Vantaggio Competitivo Dell'industria Locale. Tuttavia, L'a Avverte Che Determinati Sistemi Di Relazioni Industriali Devono Essere Necessariamente Coerenti Con Il Quadro Socio-Economico Nel Quale Si Sviluppano