Search result
Dublin : Shankill, 1988
Abstract: LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE COSTITUISCONO UN SOGGETTO DI STUDIO E DI RIFLESSIONE, ATTUALMENTE, NELL'INSIEME DEI PAESI DELLA COMUNITà EUROPEA E ALTROVE. LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE NON SONO PERO' UNA REALTà OMOGENEA. CI SONO DIVERSITà IMPORTANTI, IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA LA CONDIZIONI DI LAVORO. QUESTO RAPPORTO FA PARTE DI UNA SERIE DI 5 CHE HANNO L'OBIETTIVO DI CONTRIBUIRE ALLA COMPRENSIONE DI QUESTE DIFFERENZE. A COSA SONO DOVUTE? SI POSSONO FORMULARE TIPOLOGIE DELLE CONDIZION ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: Con questo volume si porta a compimento l'attività di divulgazione dei risultati più significativi conseguiti nel corso del quadriennio di ricerca relativa al Progetto finalizzato "Servizi e strutture per l'internazionalizzazione delle imprese italiane e sviluppo delle esportazioni"
Roma : Sipi, 1994
Abstract: NEL DOCUMENTO SONO SINTETIZZATE LE LINEE DI AZIONE DEL COMITATO PICCOLA INDUSTRIA PER APRIRE PROSPETTIVE DI SVILUPPO E DI CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. L'ANALISI SI ARTICOLA SU QUATTRO FILONI: ECONOMIA E IMPRESA, FISCO E FINANZA, COSTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI, STRUMENTI ISTITUZIONALI DELLA POLITICA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. SU QUESTI QUATTRO FILONI SONO STATE RACCOLTE ANALISI, INDICAZIONI E LE PROPOSTE DEI VARI GRUPPI DI LAVORO CHE RAPPRESENTANO IN SINTESI IL CONT ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: Lo studio, preparato in occasione del convegno di Bergamo, analizza le performances e le prospettive delle piccole e medie imprese con riferimento a tre momenti interpretativi: nel primo, viene esaminato il ruolo delle imprese minori all'interno dell'iter di sviluppo percorso dall'economia italiana negli anni della crisi e della ristrutturazione; nel secondo, l'accento si sposta dagli aspetti reali a quelli finanziari e individua nella sottocapitalizzazione e nella inadeguatezza della ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: La ricerca, a cura della Sofipa, si basa su due scelte fondamentali di impostazione: privilegiare la conoscenza e la percezione degli imprenditori circa il merchant banking e le opportunità che esso offre; utilizzare la cultura strategica come metodologia sistematica di approccio ai problemi di crescita dell'impresa.
Milano : Egea, 1998
Abstract: L'A. prende in esame il nuovo scenario che modifica l'approccio delle imprese al capitale di rischio. La riforma dei mercati finanziari e della corporate governance, la privatizzazione della Borsa italiana, la revisione fiscale (Irap) e la dual income tax, lo sviluppo del Private Equity, l'introduzione dell' Euro, la riduzione dei tassi di interesse sono fattori che inducono le imprese a ripensare le proprie strategie finanziarie
Geneve : Bit, 1994
Abstract: NEL CORSO DEGLI ULTIMI VENTI ANNI IL SETTORE INFORMALE è DIVENTATO UNA IMPORTANTE FONTE DI OCCUPAZIONE E DI REDDITO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. LA TECNOLOGIA GIOCA UN RUOLO CHIAVE NELL'AUMENTARE LA PRODUTTIVITà DEI LAVORATORI IN QUESTO SETTORE. MA POCO SI SA COME LE PICCOLE IMPRESE AGISCANO E SI ADATTINO ALL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. IL VOLUME PRESENTA I RISULTATI DI UNA RICERCA SVOLTA IN SETTE PAESI DELL'AFRICA, DELL'AMERICA LATINA E DELL'ASIA PRESSO PICCOLE IMPRESE PER LA MAGGIOR PA ...; [Read more...]
Bruxells : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1995
Abstract: IL PAPER FORNISCE UNO STUDIO NELLA SUA PRIMA PARTE SUI SERVIZI OFFERTI DALLE PRINCIPALI BANCHE IN ORDINE ALLE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI. IL LAVORO FORNISCE UNA COMPARAZIONE FRA I SERVIZI FORNITI IN ECU E QUELLI IN MARCHI TEDESCHI O DOLLARI PER VEDERE SE SONO PIù GRADITI I SERVIZI IN ECU O NELLE ALTRE MONETE, NELLA SECONDA PARTE SONO PROPOSTE DELLE INTERVISTE A POTENZIALI UTILIZZATORI DI ECU, RIFERITI A RAPPRESENTANTI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO