Search result
Milano : Ucimu, 1982
Abstract: IL CONVEGNO HA AFFRONTATO IL TEMA DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INDUSTRIA DELLA MACCHINA UTENSILE.
Padova : Cedam, 1988
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: EVOLUZIONE DELLA REALTà IMPRENDITORIALE; IMPRESE E CREDITO BANCARIO; CREDITO BANCARIO E IMPIEGHI FINANZIARI DELLE IMPRESE; ATTIVITà FINANZIARIE DELLE IMPRESE: I DEPOSITI BANCARI; PROSPETTIVE PER LA GESTIONE BANCARIA TRADIZIONALE; IL RICORSO DIRETTO AL MERCATO COME FONTE DI MEZZI; CARATTERIZZAZIONE DELLE IMPRESE EMITTENTI; RACCOLTA DIRETTA DELLE IMPRESE E CONDIZIONI DI MERCATO; DISINTERMEDIAZIONE E PROSPETTIVE PER L'OPERATIVITà BANCARIA; L'ING ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: IL CONVEGNO, ATTRAVERSO LA STORIA VISSUTA NELLA DUPLICE OTTICA DELLE IMPRESE E DELLE BANCHE, PRENDE IN ESAME I CAMBIAMENTI INTERVENUTI E TRATTEGGIA UN BILANCIO DEI RAPPORTI IMPRESE CONFIDI BANCHE PER IMMAGINARE NUOVI PERCORSI DI COLLABORAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELL'EUROPA UNITA
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I RISULTATI DI UNA DELLE RICERCHE SVOLTE NELLA SECONDA FASE DEL PROGETTO "ASSETTI DELLA PROPRIETà" E MERCATO DELLE IMPRESE IN ITALIA. IL PROGETTO ANALIZZA E DOCUMENTA LE CARATTERISTICHE DEGLI ASSETTI PROPRIETARI E DI CONTROLLO DELL'ECONOMIA ITALIANA E DELLE ISTITUZIONI CHE LI GOVERNANO E INDIVIDUA POSSIBILI LINEE DI RIFORMA. IN QUESTO TERZO VOLUME SONO STUDIATI LE CARATTERISTICHE E I LIMITI DEL RUOLO SVOLTO DALLE BANCHE E DA ALTRE ISTITUZIONI FINANZIARIE SPECIALIZZA ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1997
Abstract: Con il presente volume si vuole richiamare l'attenzione su un personaggio di indubbio risalto sia rispetto al contesto lombardo, sia a quello nazionale e sui molteplici intrecci che a lui si raccordano
Frankfurt : Deutschen Bundesbank, 2007
Frankfurt : Deutschen Bundesbank, 2006