Search result
Torino : Bollati Boringhieri, 2002
Milano : Franco Angeli, 2008
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: UNA RICERCA SULLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE IN UN SISTEMA DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE RELATIVA ALL'AREA DI BOLOGNA. GLI A. RICOSTRUISCONO L'ARTICOLAZIONE FUNZIONALE DI TALE SISTEMA ECONOMICO E IN CHE MODO E CON QUALE INTENSITà è SODDISFATTO IL FABBISOGNO DI FUNZIONI DI SERVIZIO ALLA PRODUZIONE IN QUESTA FASE DI TRASFORMAZIONE. SECONDO GLI A. LA CONOSCENZA DELL'EFFETTIVA INTENSITà DELL'UTILIZZO DI SERVIZI ALLA PRODUZIONE, LE MODALITà DI UTILIZZO DEI MEDESIMI, LA GAMMA DELLE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: IL PROBLEMA DEI RAPPORTI FRA PICCOLA IMPRESA E BANCHE VIENE NELLA RICERCA, CIRCOSCRITTO ALLE MODALITà CON LE QUALI NASCE, SI DEFINISCE E SI SVILUPPA IL RAPPORTO DI AFFIDAMENTO, CIOè IL RAPPORTO ATTRAVERSO IL QUALE L'IMPRENDITORE CLIENTE OTTIENE O NON OTTIENE CREDITO A BREVE TERMINE DALLE BANCHE ORDINARIE. L'ANALISI HA FINALITà PREMINENTEMENTE CONOSCITIVA. LA SECONDA PARTE HA COMUNQUE ANCHE CARATTERE PROPOSITIVO E SI INQUADRA NELLE POSSIBILITà DI SVILUPPO CONCRETO DAL "PROGETTO CRESCITA ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1998
Abstract: Questo volume svolge una approfondita analisi sull'evoluzione dei distretti industriali in un'area economica ritenuta tra le più dinamiche del nostro paese. Lo studio, effettuato attraverso indagini dirette e un confronto con la letteratura economica internazionale, si è posto il problema di individuare non solo i fattori originari del vantaggio competitivo, ma anche le profonde trasformazioni che i processi di innovazione tecnologica e organizzativa impongono ai sistemi locali di picc ...; [Read more...]
Napoli : Cuen, 1993
Abstract: LE INFORMAZIONI FORNITE DALLA GUIDA SUI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI RIGUARDA IL LORO RUOLO E LE MODALITà OPERATIVE PER LA LORO REALIZZAZIONE. CARATTERIZZATI DA UN ELEVATO GRADO DI INTEGRAZIONE TERRITORIALE E ORGANIZZATIVA DELLE ATTIVITà DI RICERCA, SVILUPPO, FORMAZIONE E PRODUZIONE, I PARCHI SONO RICONOSCIUTI COME STRUMENTI IDONEI ALLO SVILUPPO DELL'INNOVAZIONE, PRINCIPALE FATTORE COMPETITIVO PER LE AZIENDE. ATTRAVERSO L'ANALISI DEI MODELLI ITALIANI E INTERNAZIONALI LA GUIDA ILLUS ...; [Read more...]
Firenze : Federazione Toscana, 1986
Abstract: ALL'INCONTRO SONO STATI PRESENTATI I GIUDIZI DELL'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE TOSCANA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DELLA REGIONE. I PUNTI DI FORZA DEL SISTEMA ECONOMICO TOSCANO, BASATO SULLE AREE - SISTEMA DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE, SI STANNO TRASFORMANDO IN PUNTI DI DEBOLEZZA. LA CRISI DEL DOLLARO PENALIZZA LE ESPORTAZIONI, L'INNOVAZIONE è FRENATA DAI TASSI DI INTERESSE. HANNO PARTECIPATO: A. CARMI, P. BARUCCI, C.A. CAROSI, G. GINORI CONTI, M. LEONE, G. BUTI, A. ROSSI, R. GATTAI, G. POG ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1984
Abstract: LE VENTI STORIE, GIà PUBBLICATE SUL SOLE 24 ORE E RELATIVE A IMPRESE PICCOLE E MEDIE, DIMOSTRANO COME L'IMPRENDITORIA ITALIANA POSSA SUPERARE LA CRISI, SIA IN GRADO DI COMPETERE SU TUTTI I MERCATI E POSSA AVVIARSI VERSO LO SVILUPPO. DI OGNI INDUSTRIA VIENE FORNITO UN BREVE PROFILO SEGUITO DA COMMENTO E DA UNA SCHEDA IN CUI OLTRE LA RAGIONE SOCIALE, L'ANNO DI FONDAZIONE, IL CAPITALE SOCIALE, LA SEDE E IL SETTORE DI ATTIVITà , VIENE FORNITO L'ANDAMENTO DEGLI INDICATORI PRINCIPALI.
Milano : Mediocredito Lombardo, 1988
Abstract: IL VOLUME CONTIENE DUE SAGGI: NEL PRIMO, INTITOLATO "EVOLUZIONE DEI MERCATI INTERNAZIONALI E NUOVE STRUTTURE DI COMMERCIALIZZAZIONE" , SONO VERIFICATE LE SOLUZIONI CONCRETE DA ADOTTARE PER IL PROBLEMA DELLA PENETRAZIONE COMMERCIALE SUI MERCATI INTERNAZIONALI ED è CONDOTTA UN'ANALISI PARTICOLARMENTE ACCURATA DELLE CARENZE ISTITUZIONALI, CULTURALI E DI MERCATO CHE RENDONO PIù DIFFICILE L'ORIENTAMENTO ALL'EXPORT DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. IL SECONDO, INTITOLATO "PRODOTTI INDUSTRIALI E ...; [Read more...]
Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1990
Abstract: IL COMMENTO OFFRE UNA LETTURA DELLA LEGGE N. 108 DELL'11 MAGGIO 1990, RIGUARDANTE LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI. SECONDO GLI A. LA LEGGE NON SI RIDUCE AD ESTENDERE L'OBBLIGO DELLA GIUSTIFICAZIONE DEI MOTIVI DI LICENZIAMENTO CON IL CONNESSO ONERE DELLA FORMA SCRITTA ALLE IMPRESE MEDIO PICCOLE, MA RIFORMULA L'INTERA LEGISLAZIONE IN MATERIA CON LA VALORIZZAZIONE DI PROCEDURE STRAGIUDIZIALI DI COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE FINO AD OGGI SENZA UN VALIDO SUPPORTO LEGISLATIVO