Search result
Brescia : S.N.T., 1981
Abstract: LO STUDIO SI DIVIDE IN TRE PARTI: LA PRIMA FORNISCE UNA VALUTAZIONE ATTENDIBILE DI ALCUNI DATI ECONOMICI RILEVANTI PER L'IMPRESA, AL FINE DI COSTRUIRE UN PROFILO DI MASSIMA DELLE IMPRESE BRESCIANE INTERVISTATE. LA SECONDA AFFRONTA LA PROBLEMATICA DEI RAPPORTI BANCA-IMPRESA SIA NEI LORO ASPETTI LEGATI ALL'ATTIVITà ORDINARIA SIA PER QUANTO ATTIENE AL CREDITO SPECIALE E AGLI ISTITUTI CHE LO AMMINISTRANO IN VIA PRINCIPALE. NELLA TERZA SONO TRATTE LE CONCLUSIONI SUI RISULTATI DELL'INDAGINE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: IL VOLUME OFFRE NELLA PRIMA PARTE UNA PANORAMICA DEI PIù RICORRENTI SERVIZI RESI DALLE BANCHE (IL CONTO CORRENTE BANCARIO, I DEPOSITI BANCARI, I SERVIZI DI CUSTODIA, LE OPERAZIONI DI BORSA E GLI INVESTIMENTI, I SERVIZI ACCESSORI, I SERVIZI PER L'OPERATORE COMMERCIALE, LA CONCESSIONE DI CREDITO, LA TRASPARENZA BANCARIA). NELLA SECONDA PARTE SONO RIPRODOTTI ALCUNI QUESITI POSTI DAI LETTORI DE "IL SOLE 24 ORE" SUI PIù DISPARATI ARGOMENTI E LE RISPOSTE DATE. IL VOLUME è CORREDATO DA UN GLO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: L'A. CONSTATA CHE CON L'APERTURA EUROPEA E L'INGRESSO DEI PAESI DELL'EST NELL'ECONOMIA OCCIDENTALE, IL SETTORE DELLA "BANCASSICURAZIONE" SI TROVA DI FRONTE A UNA SFIDA DECISIVA. PERTANTO SUGGERISCE LA STRATEGIA DA ADOTTARE PER COMPETERE CON SUCCESSO NEL NUOVO MERCATO FINANZIARIO EUROPEO. SECONDO L'A. IL SUCCESSO PASSA ATTRAVERSO UN RINNOVAMENTO SU TRE DIVERSI LIVELLI: A LIVELLO STRATEGICO; A LIVELLO ORGANIZZATIVO; A LIVELLO GESTIONALE
Roma : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca su "Privatizzazioni e ristrutturazione del sistema bancario", promosso dal servizio studi di Finmeccanica e condotto da Edoardo Reviglio tra il 1995 e il 1996. Le riflessioni contenute nello studio si propongono di delineare una storia delle banche e dell'evoluzione della struttura finanziaria del nostro Paese a partire dagli anni settanta e di descrivere la struttura del capitalismo italiano attraverso una ricostruzione dettagliata dell ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: La ricerca indaga sui consorzi per capire come interpretano il rapporto con gli istituti di credito. L'indagine costituisce l'occasione per riflettere sulle relazioni esistenti a monte e a valle del rapporto analizzato, coinvolgenti l'associazionismo imprenditoriale, nella sua configurazione locale e centrale, e la Federconfidi e le sue iniziative per strutturarsi operativamente.
Roma : Abi : Confindustria, 1999
Abstract: Il manuale ha l'obiettivo di accrescere la conoscenza di alcuni dei principali aspetti normativi e contrattuali del rapporto tra banca e impresa, senza naturalmente avere la pretesa di essere esaustivo
Roma : Assicredito, 1993
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME SONO RACCOLTI GLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO ORGANIZZATA A TORINO IL 4 DICEMBRE 1992 IN CUI SONO STATE APPROFONDITE LE TEMATICHE DELLA PARTECIPAZIONE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AD UNA RICERCA TESA ALL'INDIVIDUAZIONE DEI MODELLI PARTECIPATIVI OPERANTI NEGLI ORDINAMENTI ITALIANI E STRANIERI. PARTICOLARI RIFERIMENTI SONO RISERVATI AGLI ASPETTI DEI PROCEDIMENTI DI PARTECIPAZIONE IN ITALIA, DESCRIVENDO PER PAESI COMUNITARI E NON, GLI EFFETTI SOSTANZIALI DEL ...; [Read more...]
Milano : Bci, 1982
Abstract: LA BANCA COMMERCIALE ITALIANA HA INTRAPRESO DA TEMPO UNA STORIA ECONOMICA DELL'ITALIA DAGLI INIZI DEL SETTECENTO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE, IN CUI è MESSA IN EVIDENZA LA FORMAZIONE DELL'AMBIENTE IN CUI SI è POI INSERITO IL RUOLO DELLA BANCA E QUALE PARTE ESSA ABBIA AVUTO NEGLI EVENTI DI TALE PERIODO. L'A. , DOPO AVER PRECEDENTEMENTE TRATTATO IL PERIODO 1894-1906, PASSA ORA A CONSIDERARE IL PERIODO 1907-1914 DIVIDENDO L'ARGOMENTO IN DUE VOLUMI. IL PRIMO VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI ...; [Read more...]