Search result
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: UN'ANALISI DEGLI EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARI E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE. SONO MESSI A DISPOSIZIONI DATI E PROPOSTE ANALISI E APPROFONDIMENTI NON SOLO SULLA REALTà DELL'INPS, MA SOPRATTUTTO SUI FENOMENI FINANZIARI, DEMOGRAFICI, SOCIALI, OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVI. IN PARTICOLARE LE QUATTRO PARTI IN CUI è ARTICOLATO IL RAPPORTO RIGUARDANO: 1) LE PENSIONI INPS E IL SISTEMA PREVIDENZIALE IN ITALIA; IL NUOVO SISTEMA; LE GRANDEZZE ECONOMICHE FONDAMENTALI; CONFRON ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: DOPO AVER ESAMINATO IL SORGERE E L'AFFERMARSI DEL MANAGEMENT E CRITICATO LE TEORIE TAYLORIANE DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO, L'A. AFFRONTA I TEMI DELLA RIVOLUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DELLA MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E ANALIZZA IL MODO IN CUI QUESTE FORZE HANNO DETERMINATO MUTAMENTI NELLA STRUTTURA DEL CAPITALE E CONSEGUENTEMENTE NELLA STRUTTURA DELLA CLASSE LAVORATRICE, CHE VIENE ESAMINATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CLASSE LAVORATRICE AMERICANA
Milano : F. Angeli, 1990
Abstract: LO STUDIO APPROFONDISCE LA PROBLEMATICA E L'ANALISI DELLE FORZE E DELLE VARIABILI CHE SONO SOTTESE ALLA NASCITA DI IMPRESE COME FENOMENO STRUTTURANTE DI UNA INDUSTRIA. NELLA PRIMA PARTE SONO APPROFONDITE SIA LE VARIABILI GENERALI O DI CONTESTO ALLA FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE, CHE QUELLE CHE PRESIEDONO ALLA SCELTA INDIVIDUALE DI CREARE UN'IMPRESA. è POI DEDICATA ATTENZIONE ALLE VARIABILI SPAZIALI ED AMBIENTALI. LA SECONDA PARTE PRESENTA DETTAGLIATAMENTE UNA METODOLOGIA PER LA COSTRUZIO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: L'A. ANALIZZA IL RUOLO E GLI EFFETTI DELL'EMIGRAZIONE DI MANODOPERA NEL SISTEMA SOCIALE ED ECONOMICO DI ARRIVO DELL'EUROPA INDUSTRIALE E IN QUELLO DI ESODO DEI PAESI DEL BACINO MEDITERRANEO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'ITALIA MERIDIONALE. I MOVIMENTI MIGRATORI NON SONO STUDIATI DI PER Sè , MA NE VIENE USATA LA FUNZIONE SPECCHIO PER COGLIERE I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E LE CONTRADDIZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA SIA DEI PAESI A CAPITALISMO MATURO, SIA DE ...; [Read more...]
Roma : Ispe, 1978
Abstract: QUESTE NOTE, PREDISPOSTE PER IL LAVORO DI GIUSEPPE ALVARO SUI "PROBLEMI STRUTTURALI DELL'ECONOMIA ITALIANA" SONO DIRETTE ALL'ANALISI DELL'IMPATTO DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME SULLA STRUTTURA PRODUTTIVA INTERNA DEL PAESE.
Paris : Ocde, 1981
Abstract: IL FASCICOLO AGGIORNA I DATI AL 1978 E 1979 DELLE TAVOLE STATISTICHE DEL RAPPORTO PUBBLICATO NEL 1979.
Paris : Ocde, 1979
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA I RECENTI MUTAMENTI DELLA STRUTTURA DEGLI SCAMBI CON I NUOVI PAESI INDUSTRIALI, CHE PERALTRO RIGUARDANO SOLO UN PICCOLO NUMERO DI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. ESSENZIALE MESSAGGIO DEL RAPPORTO è CHE SE I NUOVI E I VECCHI PAESI INDUSTRIALI METTERANNO IN OPERA POLITICHE APPROPRIATE IL FENOMENO POTRà PORTARE VANTAGGI RECIPROCI. PER I PAESI INDUSTRIALI L'ABBASSAMENTO DEI PREZZI REALI DEI BENI DI CONSUMO ED UNA SPINTA AD AUMENTARE LA PRODUTTIVITà A RIDURRE L'I ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: TRE TEMATICHE FANNO DA SFONDO ALLO STUDIO: A) L'ESAURIMENTO DELLE POLITICHE MERIDIONALISTICHE POSTE IN ESSERE NEL PASSATO E LA NECESSITà DI DEFINIRE NUOVE OPZIONI STRATEGICHE D'INTERVENTO; B) IL PROCESSO DI RAFFORZAMENTO DELLA CEE, IMPLICANTE INNOVAZIONI NELLE ISTITUZIONI E NEI SISTEMI D'INTERVENTO VERSO LE AREE PERIFERICHE; C) IL RIPENSAMENTO DELLA POLITICA ITALIANA DI COOPERAZIONE VERSO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO CHE DEVE ESSERE INTEGRATA CON QUELLA DEGLI ALTRI PAESI DELLA COMUNITà E ...; [Read more...]
Roma : Fondazione Adriano Olivetti, 1992
Abstract: UN'ANALISI SULLA CONDIZIONE ECONOMICA DELLA VALLE D'AOSTA E SULLE SUE PROSPETTIVE. L'A. RACCOGLIE I DATI ECONOMICI E STRUTTURALI DEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE E METTE IN EVIDENZA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ATTUALE MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL'ECONOMIA LOCALE INDIVIDUANDONE LIMITI, PROBLEMI E FATTORI CRITICI
Milano : Giuffre', 1979
Abstract: IL VOLUME STUDIA GLI INTERVENTI PUBBLICI SULL'IMPRESA, IN RELAZIONE A FINI E DIMENSIONI DELL'IMPRESA, CAPACITà PRODUTTIVA DEL SISTEMA ECONOMICO, DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE, SETTORIALE E SPAZIALE DELLA CAPACITà PRODUTTIVA.