Search result
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL LIBRO OFFRE UN CONFRONTO DELLA TASSAZIONE DELLE IMPRESE IN ITALIA RISPETTO AD ALCUNI PAESI EUROPEI (FRANCIA, GERMANIA, REGNO UNITO E SPAGNA). IL CAMPO DI ANALISI RIGUARDA: LE ALIQUOTE DELLA TASSAZIONE, CENTRALE E LOCALE, DEI REDDITI DELLE IMPRESE ED ALTRE IMPOSTE; LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE; LA TASSAZIONE DEGLI INTERESSI; I CREDITI DI IMPOSTA; I SISTEMI DI PAGAMENTO E DI LIQUIDAZIONE; LA COMPLESSITà DEGLI ADEMPIMENTI ED I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FISCALE SULLE IMP ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: I SAGGI PRESENTATI NEL VOLUME RIPERCORRONO LE TAPPE DI UN PROGRAMMA ATTRAVERSO IL QUALE LA FONDAZIONE GIOVANNI AGNELLI HA AFFRONTATO DAL 1992 A OGGI LA TEMATICA FEDERALISTA IN MODO NON IDEOLOGICO, DISCUTENDOLA NELLE SUE DIVERSE DIMENSIONI ETICO-POLITICA, ISTITUZIONALE, FISCALE E TERRITORIALE. ACCANTO ALL'INDIVIDUAZIONE E ALLA DISCUSSIONE DEI PRINCIPI DI UNA NUOVA "ETICA PUBBLICA", IL VOLUME SI INTERROGA SULLA REDISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE E SUGLI ATTORI DI UNA COSTRUZIONE FEDERALE ( ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1985
Abstract: LO STUDIO HA AVUTO ORIGINE DA UN MODELLO DELL'ECONOMIA E DEL SISTEMA FISCALE INGLESE UTILIZZATO PER LA TESI DI PH. D. DAL SECONDO AUTORE DI QUESTO VOLUME. NEL LIBRO VIENE ANALIZZATO L'IMPATTO DEL SISTEMA DELLE TASSE E DEI SUSSIDI SULLA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, USANDO I DATI DEL 1973.
Chicago : The Univ.Fo Chicago Press, 1984
Abstract: LA TASSAZIONE, SIA DELLE SOCIETà SIA DELLE PERSONE, è STATA RITENUTA RESPONSABILE DEI BASSI TASSI DI CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI E DELLA PRODUTTIVITà NEI PAESI OCCIDENTALI DURANTE GLI ULTIMI DIECI ANNI. QUESTO LIBRO, CHE è UNO STUDIO COMPARATO SULLA TASSAZIONE DEL REDDITO DA CAPITALE NEI PRINCIPALI PAESI OCCIDENTALI STABILISCE PER LA PRIMA VOLTA UN SISTEMA COMUNE PER UNA ANALISI CHE PERMETTA UNA ACCURATA COMPARAZIONE DEI SISTEMI FISCALI.
London : Allen & Unwin, 1978
Abstract: DOPO AVER EVIDENZIATO LE CARATTERISTICHE E GLI OBIETTIVI DI UN BUON SISTEMA FISCALE E ANALIZZATO LA STRUTTURA FISCALE INGLESE IL RAPPORTO PASSA ALL'ESAME DELLE RIFORME CHE POTREBBERO PERMETTERE AL SISTEMA DI IMPOSIZIONE DIRETTA INGLESE DI RAGGIUNGERE PIù DIRETTAMENTE I SUOI OBIETTIVI BASANDO LA TASSAZIONE SU QUELLO CHE GLI INDIVIDUI RICAVANO DAL SISTEMA ECONOMICO PIUTTOSTO CHE SU CIO' CHE VI IMMETTONO.
Oxford : Clarendon Press, 1993
Abstract: IL SISTEMA DI IMPOSIZIONE GIAPPONESE HA SUBITO DIVERSI CAMBIAMENTI ATTRAVERSO I PERIODI DELLA GUERRA, DOPO GUERRA E RICOSTRUZIONE. L'A. METTE A DISPOSIZIONE CON QUESTO STUDIO UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA E CRITICA DELL'ATTUALE SISTEMA. LA PRIMA PARTE INTRODUCE A UNA LETTURA STORICA DEL SISTEMA FISCALE, CORREDANDOLA CON TAVOLE STATISTICHE. LA SECONDA PARTE è DEDICATA AL SISTEMA DI TASSAZIONE DEI REDDITI INDIVIDUALI. LA TERZA PARTE COPRE LA TASSAZIONE DELLE SOCIETà, LA IMPOSIZIONE INDIRET ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA COMUNITà EUROPEA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE SIA DELLA SPESA PUBBLICA SIA DELLA TASSAZIONE.
Ocford : Philip Allan, 1988
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA TRATTA DEI PRINCIPI GENERALI DELLA TASSAZIONE SENZA STRETTI RIFERIMENTI A SOLUZIONI ISTITUZIONALI. LA SECONDA PARTE RIGUARDA, INVECE, IL SISTEMA FISCALE DEL REGNO UNITO.
Paris : Ocde, 1981
Abstract: IL RAPPORTO STUDIA L'EVOLUZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRESSIONE FISCALE E DELLA STRUTTURA DELLE IMPOSTE SULLA BASE DEI DATI COMPARABILI A LIVELLO INTERNAZIONALE.