Search result
Abstract: L'a. Si Sofferma Sui Principi Direttivi Ai Quali Si Ispira Il Sistema Economico Di Tipo Islamico E Sulla Possibilita' Di Coesistenza In Uno Stesso Paese Di Istituzioni Economico-Finanziarie Ossequienti All'insegnamento Coranico E Di Istituzioni Economico-Finanziarie Ordinate Secondo I Principi Del Captialismo.
Abstract: In Questo Studio, L'esperienza Della Stabilizzazione E Ricostruzione Italiana Del Dopoguerra Viene Confrontata Con Quella Dei Pep Dell'europa Centro-Orientale. Si Identificano Alcune Analogie, Ma Anche Talune Significative Differenze, Tra I Due Casi Per Quel Che Riguarda Le Condizioni E Le Misure Di Ristrutturazione Attuate, Lo Scenario Esterno Nel Quale Le Riforme Hanno Avuto Luogo, I Risultati Raggiunti. La Causa Del Relativo Insuccesso Dei Pep Appare La Meno Favorevole Configurazion ...; [Read more...]
Abstract: Il Seminario E' Dedicato Al Tema Della Disoccupazione Che Ha Stabilmente Occupato Il Centro Dell'attenzione Degli Anni '80. Al Seminario, Vengono Esaminate Le Differenze Delle Varie Esperienze Nazionali, Le Caratteristiche Della Disoccupazione In Europa. Una Serie Di Saggi Viene Poi Dedicata Ai Temi Dell'economia Poitica E Della Politica Economica Degli Anni '90, Alle Misure Econometriche Della Depressione Degli Anni '90 E Ai Modelli Econometrici. Conclude Il Seminario Una Tavola Roton ...; [Read more...]
Abstract: Se Politicamente Gli Eventi Di Agosto Hanno Portato Alla Dissoluzione Del Partito Comunista E Sul Piano Internazionale Hanno Portato Al Riconoscimento Delle Repubbliche Baltiche; Dal Punto Di Vista Economico Le Conseguenze Sono State Devastanti. Alcuni Considerano Gli Aiuti Occidentali Come Un Grand Bargain, Ossia L'acquisto A Basso Prezzo Di Pace E Stabilita'; Altri Consigliano Gli Aiuti Come Condizione Necessaria Ma Con Sufficiente Di Successo Della Riforma E Della Stabilizzazione De ...; [Read more...]
Abstract: Il Volume Raccoglie Una Serie Di Contributi Organizzati In Tre Sezioni Rispettivamente Dedicate Agli Sviluppi Teorici, Alle Evidenze Empiriche Internazionali E Alle Esperienze Di Alcuni Paesi: Italia, Grecia E Australia. - Mundell, Robert - Debito E Deficit Nelle Diverse Teorie Macroeconomiche. 5-140 P. - Rodriguez, Alvaro - Il Rapporto Tra Debito E Moneta: Quali Sono I Limiti? 141-160 P. - Mccallum, John - Spesa Pubblica E Risparmio Nazionale. 161-178 P. - Evans, Paul - Orizzonti Fini ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Fornire, Mediante Stime Econometriche Di Equazioni Di Domanda Di Esportazioni E Importazioni, Elementi Per Una Valutazione Comparativa Del Vincolo Esterno Gravante Sull'economia Italiana E Su Quella Dei Due Principali Partners Commerciali Dell'italia: Germania E Francia. Dai Risultati Ottenuti Si Evincerebbe Una Conferma Della Crescente Severita' Del Vincolo Esterno Per L'italia E La Francia: L'invarianza Del Saldo Commerciale Nei Due Paesi In Questione Sarebbe Stat ...; [Read more...]
Abstract: In Un Precedente Articolo L'a. S'era Proposto Di Periodizzare In Tre Tempi Le Vicende Del Sistema Economico Italiano Del Dopoguerra. In Questo, Invece, Tenta Di Mettere In Evidenza Un Quarto Tempo Il Cui Inizio Puo' Essere Collocato Sul Principio Degli Anni Settanta. Questo Quarto Tempo Si Contraddistingue Per Alcune Variazioni Strutturali, Difficilmente Reversibili, Che Hanno Determinato Un Accorciamento Delle Fasi D'espansione Ed Un Allungamento Di Quelle Di Contrazione. In Particola ...; [Read more...]
Abstract: Relazione Presentata Al Xv Seminario Del Ceses Su Il Ruolo Del Mercato: Est E Ovest. Milano, 24-26.9.1979
Abstract: I Saggi Presentati In Questo Fascicolo Speciale Esaminano E Spiegano I Principali Problemi Connessi Al Processo Di Transizione Dei Paesi Dell'est Da Un'economia Pianificata A Livello Centrale Ad Un'economia Di Mercato. - Roland, Gerard - Foreword. 121-125 P. - Dyker, David - The Dynamics Of The Gorbachev Reform: A Crisis Of Reconstruction. 127-145 P. - Lavigne, Marie - Intra-Cmea Relations And Domestic Reforms: Some Interactions. 147-168 P. - Nuti, Mario - Stabilisation And Reform Sequ ...; [Read more...]
Abstract: Questo Studio Analizza Le Economie Di Scopo Nel Settore Bancario Italiano. Dopo Un Esame Del Termine Economies Of Scope Si Individuano Due Tipologie: Le Economie Di Differenziazione E Le Economie Di Gamma