Search result
Struttura finanziaria, sistema creditizio e allocazione delle risorse in Italia
/ Francesco Cesarini
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract: Nell’economia italiana è in atto una modifica piuttosto estesa dei flussi finanziari che privilegia le operazioni di prestito e l'assorbimento di risorse da parte del settore pubblico ed indirettamente comporta una riduzione delle disponibilità ottenibili dalle imprese ed un aumento del loro costo. Non meno importanti, anche se meno appariscenti, appaiono le variazioni intervenute nella struttura del sistema finanziario e nelle condizioni di funzionamento del mercato mobiliare: le azie ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA L'EVOLUZIONE DALLA METà DEGLI ANNI SESSANTA AGLI ANNI OTTANTA, DI SISTEMI CREDITIZI AD ALTA INTERMEDIAZIONE BANCARIA QUALI QUELLO FRANCESE, TEDESCO E ITALIANO. POICHè LE ECONOMIE IN CUI QUESTI SISTEMI OPERANO HANNO PUNTI IN COMUNE PER STORIA, ISTITUZIONI E AREA DI APPARTENENZA, LA CONOSCENZA DELLA LOGICA CHE COLLEGA LA FINANZA CON L'ECONOMIA REALE E L'INDIVIDUAZIONE DEGLI INDIRIZZI ASSUNTI DA QUESTI SISTEMI A NOI VICINI PERMETTONO, SECONDO L'A. , DI COGLIERE I PROBLE ...; [Read more...]
Roma : Banca Nazionale Del Lavoro, 1983
Abstract: IL NUMERO SPECIALE DELLA QUARTERLY REVIEW, PUBBLICATO IN OCCASIONE DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO, è INTERAMENTE DEDICATO ALLA VERSIONE INGLESE DEL RAPPORTO DEL MINISTERO DEL TESORO SU IL SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIARIO ITALIANO, PRESENTATO NEL 1982.
Roma : Camera Dei Deputati, 1988
Abstract: LA RICERCA AFFIANCA L'INDAGINE CONOSCITIVA SULL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA E DELL'ORDINAMENTO BANCARIO E FINANZIARIO ITALIANO. NEL SAGGIO INTRODUTTIVO è ANALIZZATA L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI FINANZIARI E CREDITIZI, ISOLANDO ALCUNE TENDENZE DI FONDO QUALI LA DEREGULATION, L'AFFERMARSI DELLA BANCA UNIVERSALE E I RISCHI DI INSTABILITà FINANZIARIA, E SONO CONSIDERATE LE SCELTE POSSIBILI PER IL SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIARIO ITALIANO.
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: SECONDO L'A. IL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO, A PARTIRE DAGLI ANNI TRENTA, SI è BASATO SULLA NETTA SEPARAZIONE DI COMPITI E COMPETENZE TRA INTERMEDIARI FINANZIARI CHE ESERCITANO IL CREDITO A BREVE E QUELLI CHE OPERANO NEL SEGMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE. QUESTA SEPARATEZZA è VENUTA SFUMANDO NEGLI ULTIMI ANNI, TUTTAVIA IL DIBATTITO TRA I SOSTENITORI DEI VANTAGGI DI UN SISTEMA CREDITIZIO SPECIALIZZATO O DI UNO DESPECIALIZZATO è ANCORA MOLTO VIVO E SI è ANZI ACUITO PER EFFETTO DELLA RIFORM ...; [Read more...]
Roma : Assicredito, 1994
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI ALLA GIORNATA DI STUDIO CHE SI è SVOLTA A ROMA IL 14 GIUGNO 1994 SULLO STUDIO DELLE RETRIBUZIONI E DEL COSTO DEL LAVORO NELLE BANCHE ITALIANE E EUROPEE. L'INDAGINE PERMETTE DI RAFFRONTARE LA SITUAZIONE ITALIANA CON QUELLA DI ALTRI PAESI E CONSIDERA SE LE CONDIZIONI DI COMPETITIVITà CHE SUSSISTONO NELL'AMBITO EUROPEO SIANO TALI DA FAVORIRE O DA DANNEGGIARE LE BANCHE ITALIANE. LE PRIME DUE PARTI DELL'OPERA SONO DEDICATE ALLA POSIZIONE DELLE A ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: IL RAPPORTO ESPONE I RISULTATI E LE IMPRESSIONI DI UNA MISSIONE COMPIUTA IN GIAPPONE ALLA FINE DEL 1971. ESSO CONSTA DI DUE PARTI: LA PRIMA RIGUARDA LO SVILUPPO, L'ATTIVITà PRODUTTIVA E LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE; LA SECONDA RIGUARDA IL FINANZIAMENTO BANCARIO, LA POLITICA MONETARIA E IL CREDITO AGEVOLATO.
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: IL VOLUME ACCOGLIE I CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLE STATISTICHE CREDITIZIE ITALIANE, ALLA VALUTAZIONE DELLA VALIDITà E DEI LIMITI CHE ESSE PRESENTANO, ALLA RICOGNIZIONE DELLE PRINCIPALI MODALITà DI IMPIEGO PER SCOPI OPERATIVI E CONOSCITIVI. IL VOLUME SI SOFFERMA SULLA NUOVA MATRICE DEI CONTI E SUL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE MODALITà DI IMPIEGO CHE ESSA OFFRE ALLE AZIENDE DI CREDITO PER LA GESTIONE AZIENDALE, PER LA VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO E D ...; [Read more...]