Search result
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: LA RICERCA, REALIZZATA DAL CENSIS PER CONTO DELLA RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTà - RAS, ANALIZZA I FATTORI, SOPRATTUTTO DI CARATTERE SOCIALE, CHE CARATTERIZZANO GLI ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI IN ITALIA, APPROFONDENDO I LEGAMI E LE CONNESSIONI TRA LE STRATEGIE DI TUTELA FAMILIARE E LE SCELTE DI RISPARMIO, INVESTIMENTO, COPERTURA ASSICURATIVA
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: IL LIBRO SI PROPONE DI EVIDENZIARE LE SCELTE DELLE FAMIGLIE IN MATERIA DI RISPARMIO E DI IMPIEGO DI ESSO, NEI SUOI RIFLESSI SULLA STRUTTURA FINANZIARIA E SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA BANCARIO E CREDITIZIO. è UNA DELLE MONOGRAFIE, CHE COSTITUISCONO IL RISULTATO DI UNA RICERCA, DIRETTA DA ROBERTO RUOZI, SULLO SVILUPPO DELLE DIVERSE COMPONENTI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI FINANZIAMENTO IN ITALIA DALL'IMMEDIATO DOPOGUERRA AL 1975.
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Il Sole 24 Ore, 1983
Abstract: LO STUDIO, CHE FUNGE DA RELAZIONE DI BASE AL CONVEGNO TENUTO A BERGAMO IL 16 APRILE 1983, Dà SPAZIO A TAVOLE DI DATI (PER PARTE GIà NOTI, PER ALTRA FRUTTO DI STIME E DI IMPOSTAZIONI NUOVE) CHE POSSONO ESPORRE LE SITUAZIONI, LE TENDENZE E I PROBLEMI RICHIAMATI NEL TESTO.
Paris : Ocde, 1994
Abstract: IL DOCUMENTO OFFRE UNA PANORAMICA, PAESE PER PAESE, DEL REGIME FISCALE APPLICATO ALLE VARIE FORME DI RISPARMIO PRIVATO: PENSIONI, ABITAZIONI, CONTI BANCARI, OBBLIGAZIONI, AZIONI, FONDI DI INVESTIMENTO E ASSICURAZIONI SULLA VITA
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI I DATI DERIVATI DALL'INSIEME DELLE INDAGINI DOXA-CENTRO EINAUDI FINORA REALIZZATE CHE HANNO MESSO A FUOCO LE RAPIDE MODIFICAZIONI INTERVENUTE NEL COMPORTAMENTO DEI RISPARMIATORI. INOLTRE I CONTRIBUTI FORNISCONO UN QUADRO PIù COMPLETO E SISTEMATICO DEL FENOMENO ANALIZZATO SOFFERMANDOSI SUGLI ASPETTI ISTITUZIONALI E DI TUTELA DEL RISPARMIO, SULLE MODIFICAZIONI DELLA POLITICA BANCARIA E DEL MARKETING BANCARIO.
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: GLI A. CONSTATANO CHE IN ITALIA IL SAGGIO DI RISPARMIO NAZIONALE HA MOSTRATO UNA FORTE VARIABILITà NEL CORSO DEGLI ULTIMI DECENNI. I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME SPIEGANO LE CAUSE CHE STANNO ALLA BASE DI QUESTE DINAMICHE E LE CONSEGUENZE CHE ESSE HANNO SUL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO. LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA AD INDAGINI SULLA VALIDITà DELL'IPOTESI DEL CICLO VITALE; LA SECONDA ALLA SOSTENIBILITà E NEUTRALITà DEL DEBITO PUBBLICO