Search result
Abstract: La Generazione Di Nuovi Prodotti E Processi Era Stata Considerata Dagli Economisti Come Un'attivita' "Nazionale". Ora Si Indaga A Livello Internazionale
Abstract: Strategia D'impresa, Flessibilita' Della Produzione, Flessibilita' Organizzativa Non Sono Temi Affrontabili Distintamente. La Percezione Dell'a. E' Che Esistano Fortissime Intersecazioni Di Cui Ha Tentato Di Fornire Alcuni Segnali E Qualche Evidenza. La Capacita' Di Saperli Apprezzare Trasversalmente Puo' Determinare Un Notevole Progresso, Una Forte Ricaduta Sui Singoli Temi.
Abstract: Non E' Possibile, Afferma L'a. , Fare Previsioni; E' Possibile Fare Solo, Ed E' Quello Che L'a. Fa, Ipotesi Alternative E Indicare I Problemi In Prospettiva.
Abstract: Obiettivo Del Saggio E' Quello Di Avviare Un'analisi Sulla Trasformazione In Atto Nei Sistemi Di Produzione: - Conducendo Dapprima Un Esame Comparato Tra Le Condizioni E Gli Obiettivi Tipici Dei Tradizionali Modelli Di Organizzazione Della Produzione Industriale E Quelli Riscontrabili Nei Nuovi Modelli Produttivi; - Passando In Rassegna Poi Alcuni Dei Principali "Percorsi" Battuti Dalle Imprese Nella Ricerca Di Nuovi E Piu' Efficaci Assetti Produttivi; - Indagando Infine Le Ragioni Per ...; [Read more...]
Abstract: Principale Obiettivo Di Questo Articolo E' Quello Di Verificare La Teoria Che Attribuisce Al Tasso Di Profitto Un'influenza Fondamentale Sul Livello Di Attivita' . Per Questo Scopo Viene Fatto Un Confronto Tra I Cicli Del Tasso Di Profitto Sul Capitale Anticipato E I Cicli Della Produzione Dell'industria Italiana, Suddivisa In Undici/Quindici Settori, Per Il Periodo 1951-1981.
Abstract: In Questo Lavoro L'a. Da' Evidenza Empirica Ad Alcuni Dei Mutamenti Strutturali Avvenuti Nel Sistema Industriale Durante Gli Anni Settanta E I Primi Anni Ottanta. Cio' E' Stato Attuato Facendo Leva Sulle Differenze Nelle Metodologie Di Rilevazione Di Due Diverse Indagini Sullo Stock Di Capitale Posseduto Dall'industria Italiana. (Bm/Va E Rs/Pt) . In Primo Luogo, Differenze Nell'ampiezza Del Campione Di Riferimento. In Secondo Luogo, Differenze Nella Considerazione Dell'eta' Del Capital ...; [Read more...]