Search result
Paris : Dunod, 1995
Abstract: IL RAPPORTO 1996, NELL'OFFRIRE COME AL SOLITO UNA SINTESI DELL'ATTUALITà POLITICA E ECONOMICA MONDIALE, DEDICA LA PRIMA PARTE AI CINQUANT'ANNI DELL'ONU: UNA RIFLESSIONE SULLA LOGICA DELLA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ATTRAVERSO LE SCADENZE DELL'ANNO ESAMINATO QUALI IL CONFLITTO IN YUGOSLAVIA, LE ESITAZIONI DEGLI STATI UNITI, L'INCERTEZZA RUSSA, LA CRISI DELL'ALLEANZA ATLANTICA. INOLTRE SONO ESAMINATI QUEGLI SBARRAMENTI CHE OSTACOLANO L'EVOLUZIONE MONDIALE: I PROFUGHI, LA DROGA, L'AIDS ...; [Read more...]
Paris : Dunod, 1994
Abstract: IL RAPPORTO 1995 ANALIZZA ALCUNI FENOMENI A LIVELLO MONDIALE DEL PERIODO CONFIGURATO COME IL TERZO DOPOGUERRA DEL SECOLO: QUELLO DEL DOPO LA GUERRA FREDDA. LA PRIMA PARTE AFFRONTA I PROBLEMI RELATIVI AL DUALISMO TRA PACE E GUERRA, RICCHI E POVERI, MONDO DEGLI STATI E DEL DIRITTO, POLITICO O ECONOMICO, E MONDO ESCLUSO DA OGNI SISTEMA. SULLO SFONDO DELLA RIPRESA ECONOMICA CHE LIVELLA POCO A POCO LE DIFFERENZE CONGIUNTURALI TRA I PAESI SVILUPPATI, L'ECONOMIA MONDIALE è TEATRO DI UN DOPPIO ...; [Read more...]
Paris, Dunod, 1988
Abstract: QUESTO SETTIMO RAPPORTO COMPRENDE QUATTRO PARTI: LA PRIMA è DEDICATA AGLI AVVENIMENTI DI RILIEVO DELL'ANNO PRECEDENTE E SI INTITOLA "DISTENSIONE E SPERANZE DI PACE" ; LA SECONDA SI RIVOLGE ALLO STUDIO DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE NEL CAMPO DEI RAPPORTI EST-OVEST; LA TERZA SI INTERROGA SULL'ESISTENZA O MENO DI UNA RIPRESA NEL CAMPO DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE; LA QUARTA INFINE AFFRONTA IL TEMA DELLA COMUNICAZIONE IN TUTTI I SUOI ASPETTI.
Washington : Iie, 1982
Abstract: IL FASCICOLO CONTIENE IL RAPPORTO SULLA STRATEGIA GLOBALE PER LO SVILUPPO, EMERSO DALLA CONFERENZA TENUTA A WASHINGTON IL 22-23.11.82 E A CUI HANNO PARTECIPATO 26 ECONOMISTI DI 14 PAESI.
Milano : Etas Libri, 1978
Abstract: IL VOLUME, ARRICCHITO DI UNA LUNGA INTRODUZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA, RICONSIDERA LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI, COME STORICAMENTE SONO STATE ELABORATE E LE ISTITUZIONI RESPONSABILI DELLA LORO ATTUAZIONE. SI PUO' DEFINIRE "UNO STUDIO SULLA DIPLOMAZIA ECONOMICA INTERNAZIONALE". CARTA ATLANTICA, CONFERENZA DI BRETTON WOODS, ITO, BIRS, GATT, SOLO PER CITARE ALCUNE SIGLE, RAPPRESENTANO I MOMENTI DI CRISI E DI SPERANZA DELLA STORIA RECENTE DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE.
New York : Un, 1983
Abstract: OPINIONI E RACCOMANDAZIONI DEL COMITATO PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SVILUPPO PER UN'AZIONE INTERNAZIONALE PER LA RIPRESA ECONOMICA E LO SVILUPPO.
Milano : Mondadori, 1978
Abstract: IL QUINTO RAPPORTO DEL CLUB DI ROMA RIPORTA AL CENTRO DEGLI STUDI SULLA PROBLEMATICA MONDIALE L'UOMO, CON TUTTO L'INTRECCIO DELLE MOTIVAZIONI ETNICHE, CULTURALI, SOCIALI, RELIGIOSE, POLITICHE CHE CONTRIBUISCONO A DETERMINARE OBIETTIVI E MODI DI VITA. L'AUTORE RAVVISA NELLA COMPLEMENTARIETà DEGLI INTERESSI GLOBALI LE BASI DI UNA INTERESISTENZA ESSENZIALE PER RENDERE CONCRETA LA SOLIDARIETà MONDIALE.