Search result
Abstract: Un'ipotesi Sull'irpef: Incidenza E Progressività. L'impatto Distributivo - I Limiti: Sostenibilita' Ed Equita'. Riquadro: Addizionali Nella Politica Fiscale Italiana
Abstract: Le Caratteristiche E Il Gettito Delle Imposte Sui Redditi Societari. Tassazione Societaria E Tassazione Personale Dei Redditi. L'azione Dell'unione Europea In Tema Di Tassazione Delle Societa'. Imposizione Dei Dividendi In/Out In Italia.
Abstract: Il Rapporto Indica Alcuni Interventi Da Compiere, Con Efficacia Sin Dal 1993, Su Alcuni Settori Della Spesa E Sulle Entrate Tributarie. Per Quanto Riguarda La Spesa Il Rapporto Si Concentra Su Tre Componenti Di Essa: Quella Previdenziale, Quella Sanitaria E Quella Per Il Pubblico Impiego. Per Quanto Riguarda Le Entrate Gli Interventi Considerati Riguardano: La Tassazione Delle Persone Fisiche, Quella Delle Imprese, Il Prelievo Sugli Immobili, L'iva
Abstract: In Questo Rapporto Viene Esaminato Il Preconsuntivo Dell'economia Italiana Per Il 1984 E Vengono Presentate Due Varianti Di Previsione, Per Il Prossimo Biennio: Una A "Politiche Date" ; E L'altra Che Frappone Alcuni Interventi Correttivi Di Politica Tributaria E Di Politica Dei Redditi
Abstract: Nel Rapporto Viene Utilizzato Un Nuovo Modello Inpu-T Output (Intimo) Per Esplorare Le Implicazioni Settoriali Di Due Dei 3 Scenari Macroeconomici Adottati Dal Cer Nel Precedente Rapporto (5) : Quello Che Include Nel Quadro Delle Ipotesi La Manovra Finanziaria Adottata Dal Governo Nel Corso Della Ultima Sessione Di Bilancio, E Quello Che Include Anche Una Politica Dei Redditi, Secondo Gli Obiettivi Esposti Nella Relazione Previsionale E Programmatica