Search result
Abstract: Il Saggio Esamina La Questione Dell'estensione E Del Significato Della Presenza Pubblica Nell'economia Italiana
Abstract: Negli Ultimi Mesi L'interesse Del Mondo Economico Italiano Si E' Concentrato Sul Grande Tema Delle Privatizzazioni. Il Programma Disposto Dal Ministro Del Tesoro D'intesa Con I Ministri Del Bilancio E Dell'industria E Passato All'esame Di Camera E Senato, E' Stato Definitivamente Approvato Nella Seduta Del Consiglio Dei Ministri Del 30 Dicembre 1992. Gli A. Prendono Spunto Dal Piano Barucci Per Fare Una Riflessione Piu' Approfondita Sugli Effettivi Elementi Di Novita' Di Questo Program ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro E' Quello Di Porre In Rilievo I Pochi Punti Di Convergenza E Le Principali Diversita' Di Vedute Espresse Nella Sede Ricordata, Per Svolgere Poi Qualche Considerazione Su Come, In Una Situazione Del Genere, Sia O Meno Possibile Un Razionale Governo Delle Imprese A Partecipazione Statale.
Abstract: Critica Al Sistema Delle Partecipazioni Statali A Cui Seguono Alcuni Suggerimenti Per Possibili Riforme Che Vanno Dalla Pulizia Finanziaria Alla Ricostituzione Di Una Base Proprietaria Delle Imprese
Abstract: Scopo Del Saggio E' : - Analizzare La Recente Evoluzione Del Sistema Delle Partecipazioni Statali Nel Contesto Italiano; - Analizzare I Risultati Economici E Finanziari Conseguiti Nei Vari Settori, Definiti Non Piu' In Termini Di Categorie Merceologiche (Che Hanno Sempre Meno Significato) Ma Per Gradi Diversi Di Dipendenza Dal Mercato; - Confrontare, Per Alcuni Settori, I Risultati Delle Aziende Italiane A Ps Con Quelli Dei Principali Concorrenti Internazionali.
Abstract: L'a. Rimane Dell'opinione Che La Nozione Di "Oneri Impropri" Specifici Delle Imprese A P.S. Sia Teoricamente Non Necessaria E Praticamente Assai Pericolosa.
Abstract: Il Problema Delle Partecipazioni Statali, Conclude L'a. , Non Si Spiega Ne' Con Le Difficolta' Settoriali Ne' Con Gli Squilibri Finanziari E Non Si Risolve Ne' Con Nuovi Massicci Trasferimenti Di Risorse Ne' Con Nuovi Investimenti, Ma Con L'intelligenza Che, Senza Ostacoli E Soffocamenti, Valorizzi Al Massimo Tutte Le Risorse Umane E Materiali Di Cui Il Sistema E Il Paese Dispongono.