Search result
Abstract: Con Riferimento Al Nostro Paese, Sono Noti I Modelli Econometrici Pluriequazionali Riguardanti Il Sistema Economico Ed Elaborati, Rispettivamente, Dalla Banca D'italia, Dalla Federmeccanica, Dall'isel E Da Prometeia, Che Accolgono Alcune Relazioni Attinenti Alle Retribuzioni Ed Al Costo Del Lavoro, Riferite A Differenti Settori E Comparti Produttivi. Dopo Aver Ricavato Dai Primi Tre Modelli I Submodelli Inerenti Alle Variabili Suddette, Il Presente Lavoro Accerta: A) Il Grado Conosciti ...; [Read more...]
Abstract: L'evolversi Delle Materie E Dei Contenuti Oggetto Di Un Sistema Complesso Di Relazioni Industriali, Quale Quello Che Si Va Configurando Nel Nostro Paese, Richiede Una Parallela Evoluzione Degli Strumenti Per La Sua Gestione. Un Passo In Questa Direzione E' Stato Compiuto Dalla Federmeccanica Che Ha Commissionato La Costruzione Di Un Modello Econometrico Del Settore. Questo Modello, Oltre Ad Offrire Uno Strumento Per La Raccolta E La Elaborazione Dei Dati Relativi Al Settore E Per Il Co ...; [Read more...]
Abstract: Fra Gli Elementi Che Maggiormente Contraddistinguono Le Piu' Recenti Formulazioni Dei Modelli Macro-Econometrici Rispetto Alla Generazione Precedente Degli Stessi, Non Puo' Non Essere Menzionato Il Richiamo Sempre Piu' Frequente Ed Esplicito Alla Necessita' Di Formulare Per I Vari Operatori Ipotesi Di Comportamento Per Quanto Possibile Precise E Consistenti, E Fondate Su Modelli Ottimizzanti. In Breve, Si Tratta Dei Cd. "Fondamenti Microeconomici". In Larga Parte Questa Impostazione In ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Commento L'a. Si Pone Due Obiettivi: Tentare Di Estrarre Dal Lavoro Di Galli - Terlizzese - Visco (Con L'ausilio Della Pubblicazione Originaria Del Modello Stesso) Una Ipotesi Di Visione Del Funzionamento Dell'economia Italiana E Accennare A Quali Siano I Principali Problemi Connessi Alla Valutazione Di Un Modello Econometrico.
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Di Stimare L'equazione Trimestrale Del Salario In Italia Per Il Periodo 1960-83 In Un'analisi Che Combini Un Approccio Istituzionalista Con Lo Studio Di Relazioni Quantitative. La Caratteristica Fondamentale Che Differenzia Questo Lavoro Dai Precedenti Tentativi Di Stima Di Un'equazione Aggregata Del Salario Per L'italia, E' Che La Variabile Indipendente Che Indica Le Condizioni Del Mercato Del Lavoro E' La Stima Della Componente Di Trend Della Disoccupazio ...; [Read more...]
Abstract: I Modelli Econometrici Di Grandi Dimensioni Sono Spesso Criticati Per La Loro Scarsa Trasparenza. In Risposta A Questa Critica Si E' Sviluppata Di Recente Una Letteratura, Che, Impiegando Metodi Analitici E Numerici, Si Propone Di Mettere In Luce Il "Cuore" Dei Grandi Modelli. "Il Presente Lavoro Per Molti Versi Si Inserisce In Questo Filone Poiche' Costituisce Un Tentativo Di Individuare La Struttura Essenziale E Le Proprieta' Salienti Del Modello Econometrico Trimestrale Della Banca ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo, Vengono Presentati Alcuni Risultati Ottenuti Operando Nell'ambito Dell'analisi Delle Politiche Fiscali Con Il Modello Econometrico Trimestrale Dell'economia Italiana Di Prometeia.
Abstract: Il Presente Articolo Studia Il Profilo Temporale Del Salario E Della Produttivita' Dei Lavoratori Che Ricevono Formazione Specifica Sul Posto Di Lavoro. Il Tema E' Esaminato Sia Nella Situazione, Classica Nella Letteratura Sui Contratti Impliciti, Di Informazione Simmetrica, Sia In Due Situazioni Caratterizzate Da Informazione Imperfetta.
Abstract: Haaland, Jan I. - Norman Victor D. - Introduction: Modelling Trade And Trade Policy. 217-226 P. Steigum, Erlin Jr. - Armod: A Small Numerical Macroeconomic World Model With Nonclearing Markets. 227-246 P. Neary, Peter - Comment. 247-250 P. Haaland, Jan I. - Norman, Victor D. - Rutherford, Thomas - Wergeland, Tor - Vemod: A Ricardo-Heckscher-Ohlin-Jones Model Of World Trade. 251-270 P. Trela, Irene - Whalley, John - Wigle, Randall - International Trade In Grains: Domestic Policies And T ...; [Read more...]